....ormai questa del Parmigiano Reggiano è una sfida alla quale partecipo ogni anno, da alcuni anni, anche quest'anno speravo di poter partecipare con alcune ricette, ma purtroppo questa è fuori gara per vari motivi in primis proprio i soli 4 ingredienti che richiedono, e adesso che mi invento!??!? Allora la faccio altrettanto semplice, vado nel mio orto e vedo cosa ho di pronto...mercoledì posterò qui la ricetta e vediamo cosa mi viene in mente...questa rimane comunque una semplice e allo stesso tempo gustosa ricetta e poi cosa c'è di meglio di tagliatelle fatte in casa... ;) devo dire che, oltre alla fatica nel preparare le tagliatelle fatte in casa, il grande caldo mi è venuto in aiuto e ha fatto seccare le tagliatelle (che avevo già tagliato)...che poi in cottura si sono ovviamente rigenerate...
ingredienti per 2 persone:
per le tagliatelle all'uovo:
2 uova
200 gr di farina per pasta fresca
Mettere sulla spianatoia la farina, fare la fontana, al centro mettere le uova sgusciate e leggermente sbattute con una forchetta, con la stessa forchetta piano piano amalgamare le uova alla farina, quando sono completamente amalgamate cominciare ad impastare con le mani fino a formare un panetto liscio ed omogeneo. Far riposare per mezz'ora coperto da un panno. Stendere la pasta con il mattarello e ritagliare le tagliatelle.
per il condimento:
pomodorini ciliegino (del mio orto!!)
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
mezza cipolla
basilico viola (delle mie piantine!!)
sale
Preparare il condimento: lavare, asciugare e tagliare a metà i pomodorini ciliegino, in una padella ho mettere l'olio extravergine di oliva e la cipolla affettata e far leggermente soffriggere, aggiungere i pomodorini tagliati a metà e portare a cottura per 15 minuti, regolando di sale.
per la crema al Parmigiano Reggiano 24 mesi:
250 ml di latte fresco
25 gr di burro
25 gr di farina
80 gr di Parmigiano Reggiano 24 mesi
In un pentolino far scaldare il latte. Preparare un roux biondo: in un pentolino far fondere il burro, quindi aggiungere a pioggia, poco alla volta, la farina, mescolando, quindi aggiungere anche il latte, sempre poco alla volta e sempre mescolando, far cuocere a fuoco basso. Quindi togliere dal fuoco e aggiungere il Parmigiano Reggiano grattugiato, mescolando per farlo amalgamare al composto.
Ho messo un pò di crema al parmigiano sul fondo dei piatti, sopra le tagliatelle ripassate nel pomodoro, ho aggiunto il basilico viola per guarnire.
Semplice e gustosa ed è quello che ci vuole con il caldo che c'è !
RispondiEliminaPasta fatta in casa con quella crema di parmigiano? Un sogno. brava.
RispondiEliminaNon so se ti invidio di più la fantasia in cucina (queste tagliatelle sembrano golosissime) o i magnifici eventi a cui partecipi e di cui leggo sempre le recensioni...
RispondiEliminagrazie per tutto!! ;)
EliminaMolto appetitose queste tagliatelle :)
RispondiEliminaIl caldo sta distruggendo anche me....
Un bacio
Queste tagliatelle sono ideali per questo caldo infernale.
RispondiEliminaBacioni
Alessandra
Belle e buone! Ottimo primo per l'estate e non solo!
RispondiEliminabaci e buona settimana!
Un piatto buonissimo e con ingredienti di ottima qualità..in conseguenza a ciò la resa non può che essere eccellente:)) mi piace tantissimo quella crema al parmigiano in quanto rende il tutto ancora più sfizioso:))
RispondiEliminaUn bacione e buona settimana:))
Rosy
Che bello avere l'orto, sono ripetitiva e perdonami ma adoro chi lo ha e lo coltiva con amore!!!! Ottimo piatto e poi crema di parmigiano...ne vogliamo parlare!!!!!!!!!!
RispondiEliminaun piatto semplice e fattibilissimo!
RispondiEliminaMolto, molto golose! Un bacio
RispondiEliminale tue tagliatelle saranno sicuramente apprezzate in questa sfida del parmigiano, complimenti!!!
RispondiEliminaDifficile dire di no!
RispondiEliminauna forchettata anche subito, un bacione !
RispondiEliminacon questo caldo, la trovo un'ottima idea :)
RispondiEliminaUn piatto che è veramente ghiotto! Quella crema al parmigiano poi è tentazione pura!
RispondiEliminaO_O no va beh qui ci farei il bis ^_^
RispondiElimina