Dall’agricoltura sociale i buoni frutti della buona terra

 
Comunicato stampa

Dall’agricoltura sociale

i buoni frutti della buona terra

Sabato 30 settembre a Viterbo, a Palazzo dei Priori, edizione speciale dello Slow Food Village dedicata all’agricoltura sociale.

 

Una giornata speciale interamente dedicata all’agricoltura sociale. È quanto propone sabato 30 settembre l’undicesima edizione dello Slow Food Village, organizzata da Slow Food Lazio e Slow Food Viterbo e Tuscia, grazie al contributo della Regione Lazio e dell’Arsial e il patrocinio del Comune di Viterbo e di Slow Food Italia.

 

galette con pomodori

Adoro le galette perchè oltre ad essere facilissime da preparare possono essere farcite in mille modi! Avendo l'orto in giardino e, in estate, i pomodori, questa l'ho preparata farcita con i pomodori tondi "insalatari" del mio orto, ovvero il classico pomodoro rotondo. L'orto estivo è stato tolto tutto domenica scorsa per far posto a quello invernale che sarà pieno di tante buone verdure. In Francia la galette è una torta farcita con frutta fresca o confettura, invece in altri paesi, come l'Italia per esempio, è una vera e propria torta salata, di forma più o meno rotonda, farcita con verdure o ortaggi. L'impasto si prepara velocemente ed è simile alla briseè, dopo un breve riposo può essere farcito e cotto in forno. Questo inverno ne preparerò altre farcire con le verdure del mio orto invernale.

MAESTRALE il vino rosato dell’Azienda Fattoria Mantellassi

A ROSA, ROSATI, ROSE’ SOFFIA IL VENTO DI MAESTRALE PER FATTORIA MANTELLASSI

L’eccellente rosato dell’Azienda di Magliano in Toscana si aggiudica, con un punteggio di 96/100, La Rosa d’Oro e la Gran Menzione   

Anche quest’anno, per la quinta edizione del prestigioso Concorso Enologico Nazionale dedicato ai vini rosé, la commissione di degustazione ha deciso di premiare e presentare MAESTRALE di Fattoria Mantellassi all’interno della Guida Rosa, Rosati, Rosè 2024 di Renato Rovetta. 

Anche? Sì, perché già nel 2022 questo vino straordinario si era aggiudicato il Premio Etichetta. Ma, questa volta è stato “il contenuto” a conquistare i raffinati palati della giuria di esperti tanto da assegnargli un punteggio di 96/100 che gli ha valso la Rosa d’Oro e la Gran Menzione. Un riconoscimento importante, se si pensa che, in concorso, c’erano ben 400 vini!

tortino di alici, zucchine e peperoni snack

 

Ogni tanto preparo anche una ricetta a base di pesce. Io amo molto il pesce e lo mangio a casa almeno 2 volte a settimana, mentre la carne la mangio solo 1 volta a settimana. Leggo da anni le riviste di cucina Sale&Pepe e questa ricetta viene proprio da lì. Alcuni di questi ingredienti di questa ricetta sono del mio orto (zucchine) e della mia pianta (peperoni snack, sotto metto la foto) ed il prezzemolo. Questa ricetta l'ho preparata circa 1 mese fa ma non ho avevo ancora avuto tempo di pubblicarla e siamo già a metà settembre inoltrato!

Aria di San Daniele 2023

stracci di pasta con pesto genovese

Mi piace preparare la pasta fresca la domenica, questa volta ho preparato dei semplicissimi stracci di pasta che ho condito con un pesto di basilico genovese fresco, sempre preparato da me, con il basilico delle mie piantine (ho messo foto qui sotto). Inoltre ho preparato abbondante pesto e l'ho surgelato in modo di poterlo mangiare anche tra qualche mese, non c'è paragone tra il pesto di basilico fatto in casa con il basilico fresco e quello comperato al supermercato e avendo a disposizione il basilico è anche un modo per conservare il basilico stesso sotto forma di pesto appunto. 

L’albicocca dell’Alta Val Venosta protagonista del gin Felix Luis

COMUNICATO STAMPA
 
L’albicocca dell’Alta Val Venosta protagonista del gin Felix Luis, distillato fresco e fruttato da provare al Lounge Bar 1981 dell’hotel Garberhof a Malles.
 
Klaus Pobitzer, proprietario dell’hotel Garberhof di Malles Venosta, condivide la sua grande passione per il mondo del gin con i suoi ospiti. Tra gli spirits che è possibile degustare al Lounge Bar 1981 dell’hotel 4 stelle superior di Malles Venosta c’è anche Felix Luis, il distilled dry gin arricchito da ben 12 essenze botaniche che rappresenta l’incontro tra i metodi produttivi del London Gin e l’arte altoatesina della distillazione.

semifreddo ai frutti di bosco

Eccoci tornati a pieno ritmo nella vita quotidiana, ad agosto sono partita soltanto per 1 settimana per l'Abruzzo, magari più avanti ne parlerò, i miei viaggi sono sempre "stancanti" in quanto io mi riposo già tanto a casa mia, quindi quando esco da casa, soprattutto per un viaggio, ho bisogno di "scalmanarmi" un bel pò, solo così mi piace viaggiare. Ormai da molti anni non faccio più viaggi rilassanti, i luoghi mi piace viverli appieno, a piedi, girovagare, assaggiare, annusare, mettere in moto tutti i sensi insomma... Oggi una ricetta semplice di un dessert che si prepara anche con pochi ingredienti ma che chi l'ha mangiato ha gradito molto. Purtroppo le more e i lamponi ho dovuto acquistarli al supermercato perchè le mie piante me ne fanno pochissimi e non sarebbero bastati per questo dolce.

Salumi e frutta, la combo dell’estate 2023

Salumi e frutta, la combo dell’estate 2023

Da Citterio tre piatti completi ed equilibrati

all’insegna di gusto e leggerezza

 

Fichi, prugne, mango, pesche e avocado sposano prosciutto crudo, petto di tacchino e prosciutto cotto, in tre abbinamenti ideali per i pranzi estivi proposti con il supporto scientifico di Nutrition Foundation of Italy

insalata cipolla rossa e salsiccia

 

Sono partita per un viaggio in Abruzzo e mi sono dimenticata di scrivere questa semplicissima ma sfiziosa ricetta ahahahahah, avevo inserito soltanto 2 foto, me ne sono accorta mentre ero già in Abruzzo e non potevo aggiornare il blog, vabbè pazienza lo aggiorno adesso che sono tornata a casa.  Viaggio in Abruzzo di soli 7 giorni e mezzo bellissimo, molto intenso come sono sempre i miei viaggi, moooolto intensi perchè io mi riposo già tanto a casa mia, ho una casa confortevole, in campagna, lontano da ogni rumore, vicino al litorale romano, con giardino e orto, l'orto lo produce il mio compagno tutto l'anno ed è proprio da qui che nascono principalmente le mie ricette.

Brindisi d’estate: dal Piemonte alla Sicilia, quattro vini di ARGEA da stappare

 

COMUNICATO STAMPA
 
Brindisi d’estate: dal Piemonte alla Sicilia, quattro vini da stappare per aperitivi e momenti gourmet.
 
ARGEA propone quattro etichette delle sue cantine per celebrare la bella stagione. Un viaggio enologico in Italia, tra Piemonte, Romagna e Sicilia, dettato da aromi e sapori che raccontano territori e tradizioni. Freschi, profumati ed eleganti sono ideali per brindisi e in abbinamento a piatti estivi che prediligono vegetali, il pesce e le carni bianche.   

lasagna estiva con piccadilly e tenerumi

Una lasagna estiva insolita, preparata con ingredienti freschi e con i tenerumi e pomodori piccadilly del mio orto. alleggerita dai soliti sughi e condimenti "invernali" per questo l'ho chiamata lasagna estiva. La sfoglia della lasagna è fatta da me, mi piace preparare la pasta fatta in casa, la faccio spesso, anche se i miei problemi di schiena non sempre me lo permetterebbero, io insisto, per fortuna a casa siamo solo 2.

Sicilia e Giappone nel piatto: Pino Cuttaia e Yoji Tokuyoshi

COMUNICATO STAMPA
 

Pino Cuttaia e Yoji Tokuyoshi. I due chef si incontrano e danno vita a un menu che rappresenta l’unione perfetta tra la cultura gastronomica siciliana e quella giapponese.

L’evento straordinario è andato in scena a Finale di Pollina dove Yoji Tokuyoshi, che guida le proposte culinarie di Stazione Vucciria per la stagione estiva 2023, ha ospitato in cucina Pino Cuttaia due stelle Michelin con il ristorante La Madia a Licata. Materie prime siciliane, tecniche di cottura giapponese e l’estro dei due chef in una danza di profumi e sapori di terra e di mare.

pollo con i peperoni

 

Il pollo con i peperoni è un piatto tipico romano che si mangia a ferragosto, per questo l'ho pubblicato oggi 14 agosto. C'era già la ricetta qui nel blog ma questa volta la foto è venuta talmente bella che la ripubblico molto volentieri. Facile da preparare ma sfiziosissimo da mangiare non manca mai in estate sulle tavole romane, e neanche sulla mia. Buon Ferragosto a tutti voi!

Da vino e arte nasce WEART

COMUNICATO STAMPA

Le Vigne di Zamò e l’artista torinese Elisa Talentino insieme per WEART: il territorio vitivinicolo friulano raccontato per illustrazioni.
 
Nasce WEART, ideato da Le Vigne di Zamò insieme all’artista torinese Elisa Talentino: un racconto di poesia, femminilità e vino che, attraverso illustrazioni variopinte, declina la ricchezza dell’universo vitivinicolo friulano. Con l’intento di realizzare una rivisitazione delle etichette de Le Vigne di Zamò, WEART unisce quindi l’arte dell’illustrazione a quella del vino, celebrando la ricchezza storico-culturale di un territorio in cui sorge la cantina. WEART ritrae e narra la connessione tra il significato di sinestesia e le principali caratteristiche dei vitigni coltivati in Friuli.

tomini con pomodori ciliegino

 

Ricetta semplicissima ma molto sfiziosa, preparata con i pomodori ciliegino del mio orto, trovata sulla rivista di cucina Sale & Pepe di tanti anni fa, rivista che adoro e che seguo da tanti anni, che ho modificato solo nella qualità di pomodoro, proprio perchè ho utilizzato quelli del mio orto. Qui sotto metto la foto dei pomodori ciliegino del mio orto.

Orecchiette nelle ‘nchiosce 2023

(Comunicato stampa ) L’8 e 9 agosto, a Grottaglie (Taranto), la nona edizione nel centro storico, tra i vicoli bianchi e nel Quartiere delle Ceramiche

Orecchiette nelle ‘nchiosce 2023, al via la grande festa della ‘regina’ pugliese

26 cuoche per ricette in tutte le salse

Percorsi enologici, musica e artisti di strada.

www.orecchiettenellenchiosce.com

 

Orecchiette per tutti i gusti e in tutte le salse: quelle con ceci e purea di fave gluten free, con salicornia, al prosciutto di Faeto, con le cozze tarantine fino a quelle tradizionali con le rape.  

lasagna riccia alle zucchine


Ho approfittato che avevo ancora quasi mezzo pacchetto di queste favolose lasagne ricce e ho preparato la lasagna riccia con le zucchine del mio orto. Ricetta super facile, anche insolita perchè senza aggiunta di besciamella o altro, solo pochi e selezionati ingredienti, l'altra ricetta che avevo preparato erano le lasagne ricce alla parmigiana che trovate qui entrambe molto sfiziose. Le melanzane non ce l'ho nell'orto.

50 TOP PIZZA 2023

 

I MASANIELLI DI FRANCESCO MARTUCCI E 10 DIEGO VITAGLIANO PIZZERIA, EX AEQUO COME MIGLIORI PIZZERIE IN ITALIA.
 

Secondo posto per I Tigli di Simone Padoan,
terzo posto per Seu Pizza Illuminati di Pier Daniele Seu.

Il Premio Speciale di Pizzaiolo dell’Anno va a Sasà Martucci de I Masanielli di Sasà Martucci a Caserta. La Pizza dell’Anno è La Parmigiana Viaggiatrice di 180g Pizzeria Romana, a Roma. A Gabriele Bonci il Premio Città di Roma.

fagiolini in fascia di pasta fillo

Finalmente una ricetta con i fagiolini del mio orto, molto sfiziosa l'ho trovata su una rivista di cucina (sotto ho scritto quale) facilissima, l'ho voluta subito provare con i fagiolini del mio orto! Metto anche le foto dei fagiolini del mio orto, ottima sia come antipasto che come contorno.

Guida Street Food di Gambero Rosso 2024

 


cestini di pasta fillo con piccoli frutti

Nel mio giardino ci sono piante di piccoli frutti: lamponi, more, fragole e fragoline di bosco, proprio con questi ho creato questa semplicissima ricetta da proporre come dessert o merenda. In questi giorni fa un caldo infernale ma io continuo ad accendere il forno, seppur meno, non ne posso fare a meno ahahahaha

Aria di Festa Prosciutto di San Daniele 2023


gnocculi cavati

Durante questa estate mi sto dedicando molto alla preparazione della pasta regionale fatta in casa. Ho un orto in giardino e ho i tenerumi, così ho pensato di abbinarli agli gnocculi cavati siciliani, la pasta che si fa con 8 dita, tipica della provincia di Trapani, precisamente di Marsala. Una pasta casalinga semplice da preparare, voi la potete condire come più vi piace ovviamente, io ho abbinato una pasta siciliana ad una verdure pure siciliana. E questa estate è anche la stagione dei pesti estivi, anche per "alleggerire" il condimento della pasta, la volta scorsa ho pubblicato la ricetta delle fettuccine (preparate da me) con pesto di peperoni e noci, la trovate qui. Qui sotto oltre alle foto della ricetta anche quella degli gnocculi cavati e dei tenerumi del mio orto. Con i tenerumi avevo preparato anche la pasta con i tenerumi ì, anche questa una ricetta tipica siciliana, che trovate qui. Preferisco preparare piatti con le verdure del mio orto.

Concours Mondial de Bruxelles 2023


Un giorno di premiazioni e degustazioni
con i vini vincitori del Concours Mondial de Bruxelles 2023


Protagonisti nello storico palazzo romano i vini italiani medagliati al Concours Mondial de Bruxelles e al Concours Mondial du Sauvignon. Grande successo per le masterclass
‘’I vini croati’’ - ‘’Le bollicine spagnole - Cava’’ e ‘’Il Lazio e le sue produzioni’’.

5 le prestigiose Grande Medaille Or 2023,
con grande performance del Lazio che ne ha ottenute 2

torta della nonna

Si narra sia un dolce tipico fiorentino, amato e conosciuto in tutta italia, semplice e godurioso, questo guscio di pasta frolla che contiene golosa crema pasticcera arricchito da pinoli. Ne avevo preparata un'altra molto simile tanto tempo da, la crostata con crema di limone e pinoli, la ricetta la trovate qui. Ricetta classica per un dolce intramontabile!

50 Top Pizza Asia-Pacific

 

50 Top Pizza Asia-Pacific:
The Pizza Bar on 38th a Tokyo è
la migliore pizzeria dell’area
Asia-Pacifico per il 2023

Seconda Bottega a Pechino.
Chiude il podio Pizzeria Peppe – Napoli
sta’ ca” a Tokyo.

Il pizzaiolo dell’anno è Salvatore Fiata, della pizzeria Fiata by Salvatore Fiata ad Hong Kong. Il premio pizza dell’anno va nelle Filippine, a Crosta Pizzeria. A 48h Pizza e Gnocchi Bar va il premio Made in Italy.

fettuccine con pesto di peperoni e noci

Iniziamo la stagione dei pesti estivi! Alleggerisco così i primi piatti della domenica con i pesti preparati con verdure, ortaggi e frutta secca, semplicissimi da preparare e squisiti. Ho voluto abbinare ai pesti che preparerò della pasta fresca, sempre preparata da me, oggi fettuccine. Insostituibile nonna papera!!

I tre Gran Selezione del Colombaio di Cencio: Vinci, Montelodoli e Cornia

 


COMUNICATO STAMPA
 
È l’ora del Chianti Classico: le sfumature del territorio interpretate dal Colombaio di Cencio attraverso tre nuovi cru. Vinci, Montelodoli e Cornia, la purezza del Sangiovese.

Dalla tradizione toscana di valorizzazione dei vigneti di proprietà e l'esaltazione di una delle più alte denominazioni territoriali nascono i tre Gran Selezione del Colombaio di Cencio: Vinci, Montelodoli e Cornia. La necessità di raccontare i grandi terroir del Chianti.

bagel di Gerusalemme

Ecco un'altra buonissima ricetta di FULVIO MARINO, i bagel di Gerusalemme. Ho fatto un viaggio a Gerusalemme e in Israele nel 2010 e li ho mangiati lì, così mi è venuta voglia di rifarli a casa. La ricetta è semplice, li potete preparare anche voi senza problemi, io ormai sono più di 3 anni che preparo il pane a casa, ma anche pizze, focacce, panini, tutto ciò che è panificazione.

Roma Hortus Vini 2023

 

Il Vigneto Italia torna ad illuminare la notte capitolina con Roma Hortus Vini 2023

 

Magiche degustazioni al chiaro di luna, suggestive pièces teatrali ed emozionanti performance musicali. Ma anche incontri con i vignaioli e corner di street food. L’Orto Botanico di Roma torna a riaprire il proprio cancello per tre esclusive serate in occasione di

Roma Hortus Vini 2023.

 

Roma Hortus Vini 2023

Venerdì 16 e sabato 17 giugno dalle 18:00 alle 24 (ultimo ingresso ore 23:00),

domenica 18 giugno dalle 18:00 alle 22:00 (ultimo ingresso ore 21:00)

Museo Orto Botanico di Roma – Largo Cristina di Svezia 23, A

Per disposizioni del Museo Orto Botanico non è consentito l’accesso agli animali

Biglietti: 30 euro – bambini gratis fino a 11 anni – prevendite online sul sito 25 euro

www.romahortusvini.com

 

maritozzi


Noi romani andiamo pazzi per i maritozzi con la panna, io sono cresciuta fin da bambina mangiato maritozzo con la panna. Anche questa volta ho seguito la ricetta di Fulvio Marino, che tutti voi ben conoscete, non lo devo presentare ogni volta anche perchè replico tante sue ricette, mi trovo bene, riesco a replicarle con semplicità. In questa ricetta ho diminuito il lievito, ho messo 10 grammi invece che 15 nella sua ricetta, per il resto tutto uguale, goduriaaaaaaaaaaaa!! Vi lascio la foto del maritozzo sia con la panna "liscia" che con la panna "ondulata".

spaghetti con crema di zucchine e tartare di tonno

Questi spaghetti sono venuti davvero squisiti, peccato che non ho saputo fare bene l'impiattamento, perchè andavo di corsa, erano il mio pranzo e poi dovevo tornare a lavorare!! Voglio migliorare sull'impiattamento ma devo avere il tempo di fotografare il cibo nel piatto. Ho preparato questi spaghetti con le zucchine delle mie piante di fiori di zucca, che fanno tanti fiori di zucca ma anche un pò di zucchine quelle piccoline, una vera delizia! Ho aggiunto la tartare di tonno perchè ho visto questa ricetta su Instagram. Prediligo sempre, ovviamente, preparare ricette con le verdure e ortaggi del mio orto, che sono tutti bio!! Qui sotto metto la foto delle mie piante di fiori di zucca che mi hanno dato anche le piccole zucchine che ho utilizzato in questa ricetta. E' una ricetta facile che si prepara in pochissimo tempo ed il risultato e gusto sono eccezionali.

Roero Days a Villa Miani - Roma

Si è chiusa con grande successo di pubblico la sesta edizione dei Roero Daysla manifestazione cult del Consorzio Tutela del Roero che, per la prima volta, ha riunito wine lovers e trade capitolino in una piacevole giornata di assaggi nel cuore della Città Eterna.

lasagna riccia alla parmigiana

 

Amo la parmigiana di melanzane, avevo questo pacchetto di lasagna riccia, e ho preparato questo primo piatto che, tra l'altro, a casa la mangio solo, perchè il mio compagno non mangia le melanzane. Ho utilizzato 300 grammi di pasta così 2 porzioni le surgelo e le mangio nelle settimane prossime, e avrò pranzi pronti! E poi questa ricetta sa tanto di estate, anche se l'estate ancora non è arrivata, anzi non è proprio arrivato il sole!! Ricetta semplice, come al solito, ma molto, molto golosa per me.

AMA Stay nel cuore dell'Alto Adige, chef Marco De Benedictis



COMUNICATO STAMPA
 
Ad AMA Stay, nel cuore della Valle di Marebbe, lo chef Marco De Benedictis propone la sua idea di estate tra contemporaneità e tradizione: una cucina semplice e gustosa, per soddisfare il palato di una clientela internazionale sempre più esigente.
 
Marco De Benedictis, classe 1995, ha le idee chiare: non cerca riconoscimenti prestigiosi, ma l’appagamento del cliente. Nel menù estivo di AMA Stay, il workation residence più suggestivo della penisola, Puglia e Alto Adige si incontrano in un connubio che coinvolge piatti vegetariani, crudités e prodotti tipici delle due regioni. Palcoscenico delle realizzazioni dello chef è un ambiente esclusivo con cucina a vista, grandi vetrate panoramiche e un accattivante “social table”, pensato per favorire la convivialità. 

pane alle fragole

Oggi pubblico la ricetta del pane alle fragole, ricetta di Fulvio Marino, lo seguo da anni e mi piace replicare le sue ricette che vengono sempre bene. Ho la fortuna di avere in giardino un orto e varie piante dei piccoli frutti: fragole, fragoline di bosco, more, limone, lampone che mi danno tanti buoni frutti e tante soddisfazioni! Metto sotto anche le foto delle mie fragole "terrazzate". Ho fatto metà dose della ricetta originale ed è venuto bene lo stesso, questo per consumarlo in pochi giorni e non trascinarlo per più giorni.

organizzare un viaggio all'estero: 5 consigli fondamentali


Un viaggio, oltre ad essere conoscenza e scoperta di luoghi, persone, cibo, animali, modi di vita, religione del paese che abbiamo scelto e che ci ospita, è sinonimo anche di libertà e spensieratezza, 2 fondamentali per ritemprare la mente da tante fatiche fisiche e mentali.

Quando si organizza e si vuole fare un viaggio senza agenzia di viaggio o intermediari di vario tipo bisogna osservare una serie di regole fondamentali ed informarsi sempre molto bene su usi e costumi del paese scelto di visitare, mai andare alla sprovvista, soprattutto in continenti come Asia, America Latina, Africa.

torta frangipane al cioccolato

Non so voi ma vado a periodi, ovvero periodi nei quali cucino tanti dolci e periodi che mi dedico alla panificazione e alle pizze, nel periodo prima della mia partenza per la Maremma (Toscana) dal 25 aprile al 1° maggio scorso ho preparato vari dolci, al cucchiaio, torte, croissant tutte ricette prese da altri che ho provato e già pubblicato qui nel mio blog. Oggi questa torta facilissima e squisita, ricoperta di cioccolato fondente che io adoro, sarà un successone! In attesa delle nuove ricette con le verdure del mio orto, orto piantato 1 settimana fa: varie qualità di pomodoro, fiori di zucca, fagiolini, insalata.

Il Movimento Turismo del Vino compie 30 anni

 

MTV

Comunicato stampa

Con Cantine Aperte 2023
iniziano i festeggiamenti per un anno speciale:

Il Movimento Turismo del Vino compie 30 anni


Intenso calendario di iniziative e appuntamenti dedicati all’anniversario.
Anteprima Cantine Aperte con gli influencer,
il fine settimana atteso e festoso del 27 e 28 Maggio, il nuovo logo simbolo
di un percorso vincente e la Community degli Amici del Movimento.
Il tutto all’insegna del bere in modo responsabile, “messaggio in bottiglia”
condiviso con Wine in Moderation

Un anno speciale per il Movimento Turismo del Vino che compie 30 anni, iniziato nel migliore dei modi e ricco di appuntamenti. A partire dal primo evento storico e irrinunciabile, Cantine Aperte, che quest’anno si svolgerà nel fine settimana del 27 e 28 Maggio in tutta Italia.

E proprio un mese prima di Cantine Aperte, durante il Vinitaly del 1993nasceva il Movimento Turismo del Vino, grazie ad un’intuizione, un’idea ambiziosa e lungimirante di un gruppo di vignaioli. Dalla sua fondazione il Movimento si è presto trasformato in una realtà di riferimento in cui tradizione, cultura, divulgazione e passione hanno dato vita a un brand unico e riconosciuto a livello mondiale.

Tre decenni che hanno visto cambiare gusti e scenari ma durante i quali tutti coloro che hanno partecipato e continuano a partecipare a questa bellissima avventura non hanno mai perso di vista gli elementi fondanti del Movimento Turismo del Vino: l’amore per la terra, la passione per il vino, il piacere dell’ospitalità, il desiderio di emozionare.

Le cantine aderenti al Movimento sono cresciute di numero e negli ultimi anni, quelli del post pandemia, l’accelerazione si è ancora più accentuata. Oggi si assiste ad una decisa profilazione delle strutture - come evidenziato nella recente ricerca di Nomisma – Wine Monitor – e anche della proposta di accoglienza. Da ogni parte d’Italia si è andata adeguando l’offerta ad una domanda sempre più orientata a un’esperienza totale, sfaccettata e coinvolgente. L’enoturista del terzo millennio è mosso dalla passione per il vino ma cerca anche relax, benessere, natura, cultura e occasioni di divertimento.

“Nel corso degli anni – sottolinea Nicola D’Auria, Presidente del Movimento Turismo del Vino Italia – ci siamo resi conto di come la fisionomia dell’enoturista sia andata modificandosi sulla base di stimoli e sollecitazioni socio-culturali. L’attenzione all’ambiente e alla sostenibilità, per fare un esempio attuale e concreto, viene assunta a parametro di scelta e le cantine del Movimento hanno iniziato a comunicare con forza maggiore queste buone pratiche da tempo perseguite”.

Ma non solo ambiente e amore per la natura: rispetto anche per sé stessi e gli altri. E il rispetto per la propria persona passa innanzitutto da un consumo responsabile di vino, un uso moderato che consente di godere pienamente e consapevolmente di questo magnifico prodotto. Un messaggio importante che MTV porta avanti già dallo scorso anno, grazie all’accordo con Unione italiana vini (UIV) e Wine in Moderation, associazione europea che promuove la cultura del consumo consapevole e del bere responsabile. Anche per questa edizione 2023 di Cantine Aperte, infatti, sarà diffuso un kit informativo, inviato a tutte le cantine aderenti, con le linee guida sul consumo responsabile. Un messaggio importante che arriverà a un pubblico di appassionati che nell’ attesissima festa del vino di fine maggio coinvolgerà circa 1 milione di persone in tutta Italia.

Altra novità: la crescente richiesta di informazioni da parte degli enoturisti, che sempre più affidano ai social la scelta dei propri percorsi nel mondo vino, ha determinato la costituzione di una vera e propria Community di Amici del Movimento, che cresce di giorno in giorno. Gli iscritti ricevono aggiornamenti, notizie, suggerimenti e molto altro compilando un semplice form su www.movimentoturismovinolive.it. Sempre per rimanere nell’ambito dei social network, anche quest’anno si ripeterà l’iniziativa anteprima Cantine Aperte che vedrà un numero selezionato di influencer specializzati nell’enoturismo visitare alcune cantine delle regioni italiane per raccontare dal vivo, in una sorta di trailer, l’esperienza che attende le centinaia di migliaia di visitatori a fine maggio. Dal tradizionale momento di degustazione dei vini e della visita in cantina e in vigna per vivere il prezioso momento di apprendimento diretto dal racconto del vignaiolo. E poi relax e divertimento con trekking in vigna, passeggiate a cavallo e in bici, yoga e meditazione tra i filari, picnic o cena in vigna fino a incontri di arte, musica e poesia.

Insomma tutto è pronto. Non rimane che restare in attesa dei programmi di visite e intrattenimento che ciascuna delegazione regionale a breve presenterà per scegliere le proprie mete.

Per rimanere aggiornati sui programmi: http://movimentoturismovino.it/ e http://movimentoturismovinolive.it/

Comunicazione e Ufficio Stampa MTV Italia
comunicazione@movimentoturismovino.it

Sito: www.movimentoturismovino.it – www.movimentoturismovinolive.it

#CantineAperte2023
#30AnninMovimento
#30anniMTV
#MTVItalia