Unione Pro Loco assegna riconoscimento “sagre di qualità“

 

COMUNICATO STAMPA 

La cerimonia si è svolta stamane in Senato, su iniziativa del sen. Antonio De Poli

EVENTI: UNIONE PRO LOCO ASSEGNA RICONOSCIMENTO “SAGRE DI QUALITÀ “A 18 ECCELLENZE

SALGONO A 64 LE SAGRE COMPLESSIVAMENTE CERTIFICATE (2019, 2020 E 2022)

torta cassola

La torta Cassola dolce storico della cucina ebraico-romanesca si prepara con pochi, semplici, ingredienti: ricotta romana DOP, zucchero, uova, uvetta e cotta al forno, tanto semplice quanto buona da mangiare. Cercando la ricetta tramite google l'ho trovata sul sito di LAZIO GOURMAND vi lascio sotto solo gli ingredienti, ho cambito qualche piccola cosa negli ingredienti, la preparazione, anch'essa semplice, la trovate appunto sul sito di Lazio Gourmand scritto da amiche blogger che conosco da molti anni e che, ovviamente, seguo.

Barolo Serralunga d’Alba Renaissance 2019

 
COMUNICATO STAMPA

Disponibile sul mercato ufficialmente da oggi, il Barolo Serralunga d’Alba Renaissance 2019, il Barolo della Fiducia, la cui anteprima è stata svelata a settembre dello scorso anno. 

Dopo il successo della prima edizione del progetto Renaissance di Fontanafredda, con il Barolo Serralunga d’Alba 2018, presentato il 21 marzo 2022, oggi l’uscita ufficiale sul mercato della seconda edizione. Con una dedica speciale alle nuove generazioni, il Barolo della Fiducia, annata 2019, è il secondo di una collezione di 10 sentimenti che nella storia della civiltà hanno dato origine alle rinascite collettive, narrato e disegnato grazie al contributo di grandi scrittori e illustratori italiani. Il vino più iconico di Fontanafredda, strumento del Rinascimento Verde, vuole risvegliare lo spirito critico di chi lo beve con lo scopo di costruire una nuova umanità fatta di nuovi valori incentrata sul rispetto per le persone.
 

panzerotti

Sono metà romana e metà pugliese, mi piace preparare ricette di tutta Italia, non mi sono lasciata sfuggire questa ricetta dei panzerotti, la ricetta proviene sempre da lui, Fulvio Marino, che prepara durante la trasmissione "è sempre mezzogiorno", qui nel blog trovate tante ricette sue che ho rifatto, sono sempre venute tutte bene.  Le farciture sono quelle classiche: mozzarella e pomodoro una e l'altra ho utilizzato le cime di rapa del mio orto. L'orto invernale quest'anno è stato molto ricco di verdure, e seppure terminate alcune sono cresciute nuovamente, infatti io non compro mai verdure al supermercato proprio perchè ho il mio orto, sia d'inverno che d'estate, tra 1 mese si cambia infatti e si piantano verdure estive: varie qualità di pomodoro, fiori di zucca, fagiolini, insalata. Mi piace impastare a mano, per sentire formarsi ed amalgamarsi l'impasto sotto le mani, è anche antistress! Qui sotto la foto delle cime di rapa del mio orto.

Pastificio dei Campi: i nuovi traguardi

 

Pastificio dei Campi: dalla tracciabilità digitale di filiera in Blockchain alle vendite a impatto zero.

Ecco i nuovi traguardi del Pastificio delle eccellenze.

Il 2023 per Pastificio dei Campi, azienda produttrice di Pasta di Gragnano IGP, è un anno all’insegna della trasparenza nei confronti del proprio consumatore e di sostenibilità ambientale a trecentosessanta gradi.

Il Pastificio, che già dal 2007 lavora con contratti di filiera e traccia il grano della sua pasta, coltivato esclusivamente nell'areale del Subappenino Dauno, va nella direzione della massima trasparenza verso i consumatori, adottando la tracciabilità di filiera in blockchain di Authentico. In tal modo, il consumatore è nella condizione di poter fare scelte consapevoli ed informate, avendo a portata di click tutte le informazioni legate alla vita della pasta, dal campo alla tavola.

Cinnamon rolls


Uno dei miei lievitati preferiti: i cinnamon rolls. questi originali è la prima volta che li preparo ma qui nel blog trovato la ricetta degli swedish cinnamon rolls  molto simili e altrettanto buoni, che avevo preparato insieme ad altre blogger nel lontano 2013, sono già passati 10 anni, il tempo vola! La ricetta  che ho provato per i cinnamon rolls è del sito Giallo Zafferano che trovate qui ho deciso di non riscriverla qui nel mio blog perchè l'ho fatta uguale, uguale a quella lì e sono venuti perfetti, unica differenza con questa ricetta che io ho utilizzato 8 grammi di lievito di birra fresco. Amando tanto la cannella non li ho glassati sopra ma li ho lasciati al naturale, proprio squisiti! La glassatura mi è sembrato un di più e volevo godermeli così. Provate a rifarli anche voi, sono davvero ottimi.

Io Vino 2023

 12 Marzo 2023 presso

TH CARPEGNA PALACE – ROMA Un’unica grande giornata dedicata ai vini di Marche e Campania

involtini di cavolo nero, riso e carne


Continuo a provare tante ricette che hanno anche le verdure che ho ancora nel mio orto: oggi cavolo nero toscano. Questa è una ricetta turca, in lingua turca originale questa ricetta si chiama "Etli Lahana Sarmasi" semplicissima da preparare, serviva l'harissa, il peperoncino che viene dall'Oriente che io non avevo e ho sostituito con la 'nduja di Spilinga da spalmare, bontà calabrese, che a me piace tanto. Per me questo è un piatto unico visto gli ingredienti che contiene.

quarta edizione di FORMATICUM il 4 e 5 marzo 2023 a Roma

 


TORNA LA QUARTA EDIZIONE DI FORMATICUM
 
Dal 4 al 5 marzo 2023 a Roma, nella nuova location della Città dell’Altra Economia, si terrà la quarta edizione del salone dedicato al formaggio e alle rarità casearie made in Italy.
 
Degustazioni, incontri e momenti formativi animeranno Formaticum,
un evento ideato da La Pecora Nera e Vincenzo Mancino, che vuole dare voce a tutti coloro che ogni giorno lavorano nel mondo caseario per preservare il territorio e garantire prodotti di qualità.
 

focaccia ripiena di cicoria, provola di Agerola e pomodori secchi

 

Oggi vi lascio la ricetta di una semplice focaccia ripiena, l'ho riempita con la cicoria del mio orto, sotto vi metto anche una foto del mio orto che ancora mi da tante buone verdure, da ottobre non ho mai comprato verdure al supermercato perchè le produciamo noi in giardino nell'orto. Con il tasto di ricerca a destra trovate tante ricette con le verdure del mio orto che sono: cicoria, bieta, spinaci, scarola, cavolo nero toscano.

Rovigo


 Terre da scoprire? APPuntamento a Rovigo!

“Quando si tratta di un paesaggio, io amo quei quadri che mi fanno venir voglia di entrarci dentro per andarci a spasso” (PIERRE-AUGUSTE RENOIR)

Paccheri ripieni di ricotta e cavolo nero su fonduta di pecorino

 

Oggi posto una ricetta che ho preparato con il cavolo nero toscano del mio orto, l'ho preparata alcuni mesi fa ma tutto'ora ho ancora il cavolo nero nel mio orto. Nel mio orto quest'anno anche bieta, scarola, spinaci (ormai finiti), cime di rapa, cicoria, qui sotto metto una foto del mio orto.

Fontanafredda presenta due grandi Cru

COMUNICATO STAMPA

In occasione del suo 165esimo anniversario Fontanafredda presenta le nuove annate di Barolo Vigna La Villa e Vigna La Delizia, a distanza di 12 anni dall’ultima uscita; due grandi Cru che nascono dalle sue vigne più storiche, espressione del territorio delle Langhe Patrimonio Mondiale dell’Unesco e delle sue molteplici sfumature.
 
Fontanafredda, produttore di Barolo e dei grandi vini delle Langhe in Serralunga d’Alba, possiede i suoi vigneti di Nebbiolo da Barolo all’interno di 5 MGA differenti. A Serralunga d’Alba, Meriame, Parafada e Fontanafredda, nella quale si trovano tre delle vigne più storiche: La Rosa, vigna con 70 anni di continuità di produzione, Vigna San Pietro e Vigna Bianca. Sempre a Serralunga l’MGA Lazzarito e a Barolo l’MGA Paiagallo, dalle quali rispettivamente nascono le vigne di La Delizia e La Villa, risalenti all’epoca reale volute da Emanuele Alberto, figlio del primo Re d’Italia, e che con la magnifica vendemmia 2019 Fontanafredda non poteva non vinificare.

crostata alle mele normanna

Sono una grandissima fans delle torte di mele e cerco sempre ricette sul web da replicare, mi sono imbattuta in questa torta/crostata alle mele normanna e ho voluto provarla anche perchè ci vuole davvero poco a prepararla, molto semplice, per un risultato assolutamente goloso.

India - racconti di viaggio

 

La pandemia mondiale da Covid ha bloccato tutto il mondo, anche i viaggi e la possibilità di spostarsi, in 3 anni non sono mai stata fuori dall'Italia e non sono più riuscita a scrivere dei miei viaggi (e ancora tanto avrei da raccontare), mi sono dovuta proprio forzare. Questo blocco è dovuto alla mancanza di totale libertà, al contrario durante i miei viaggi sono sempre stata libera di viverli come meglio credevo, per questo ho avuto questo blocco di scrittura. Questo racconto di viaggio è integrale, ovvero quello che ho scritto proprio nel 2009 di ritorno da questo intensissimo viaggio in India, con il linguaggio "romanesco" che utilizzavo all'epoca, con tutte le tappe toccate via, via che viaggiavano con il nostro fidato driver Mr Balveer. Questo racconto l'ho donato all'epoca all'agenzia di viaggio indiana che ci ha organizzato tutto il viaggio ma adesso ho voglia di pubblicarlo anche qui nel mio blog.

VIAGGIO IN INDIA: data di partenza: 12 augusto 2009 - data di ritorno: 28 Augusto 2009 con auto Tata Indigo.

Erano almeno quattro anni che l'India ci affascinava, questo anche perchè partecipavamo a delle cene "sociali" organizzate da una nota agenzia di viaggi "avventurosi" di Roma, e dopo la cena si vedevano le diapositive dei viaggi appena terminati di persone che erano andati là tramite questa agenzia di viaggi. Bellissime foto e diapositive! E più andavamo a queste serate più eravamo, tutti e 2, convintissimi di voler visitare questo "straordinario paese".....che, per nostri motivi personali, ci ha dovuto attendere ma alla fine quest'anno ci siamo detti si va e basta!!! Le foto purtroppo non sono venute per niente belle perchè all'epoca nel 2009 avevamo soltanto un piccolo cellulare Nokia.

rose ripiene di ricotta e spinaci

Ho un orto in giardino, che cura il mio compagno, e anche d'inverno è pieno di ottime verdure, quest'anno ha piantato: spinaci, cavolo nero toscano, cicoria, cime di rapa, bieta, scarola, così mi diverto a preparare ricette che contengano anche questi ingredienti. Ho preparato la sfoglia per la pasta fresca e poi l'ho riempita con una farcia di ricotta e spinaci (del mio orto appunto) e gli ho dato una forma di petali di rosa, facile no? La cottura si può fare in 2 modi: a vapore oppure in una pentola larga con poca acqua con fuoco basso.

I Migliori Vini Italiani Roma 2023

 

AL SALONE DELLE FONTANE DI ROMA TORNA L’ATTESO APPUNTAMENTO DEDICATO ALLE ECCELLENZE VITIVINICOLE ITALIANE: I MIGLIORI VINI ITALIANI 2023

Luca e Francesca Romana Maroni riportano a Roma l’eccellenza vitivinicola del nostro paese con la XXII edizione de I Migliori Vini Italiani. “C’è Fermento” sarà il file rouge della kermesse, in programma dal 17 al 19 febbraio al Salone delle Fontane dell’Eur, che collegherà tutte le attività, dai laboratori ai tasting, dalle cene ai cooking show.

pizza margherita in teglia

 

Adoro preparare la pizza a casa, semplicemente perchè amo mangiare pizza! Spesso utilizzo ricette di Fulvio Marino, ne trovate tante qui nel blog anche di pane e panini, vengono sempre bene, trovate anche la pizza con le patate, la pizza rossa bassa, la focaccia di Voltri, la sarnenaira sanremese, la focaccia con pomodori datterino e olive, i pomodori datterini erano del mio orto. Devo dire che è finita in 2 giorni!!

Vallepicciola lancia la nuova linea “Grandi Cru”

 

Vallepicciola lancia la “nuova” linea Grandi Cru e va alla conquista del mondo.

Nel cuore del Chianti Classico, Vallepicciola va alla conquista del mondo con la nuova linea “Grandi Cru”. Tre vini: Vallepicciola 2021 IGT Toscana Bianco Chardonnay 100%, Vallepicciola 2020 IGT Toscana Rosso Sangiovese 100%, Migliore’ 2019 IGT Toscana Rosso fondono l'amore per la tradizione, il desiderio di modernità, l’attenta cura e selezione delle uve in vigna.

cheesecake al torrone

 

Ogni anno ci sono dei parenti che a Natale, per le festività, ci regalano un torrone bianco che però noi non riusciamo mai a mangiare, sicuramente perchè non è tra i nostri torroni preferiti, quest'anno ho fatto una ricerca in rete e ho trovato questa semplice ricetta per un'insolita cheesecake, facile da preparare e ottima come dessert di fine pasto. Ho sostituito il burro della base con dell'olio di semi, infine ho utilizzato una teglia piccola da 20 cm ed è venuta alta, proprio in stile americano.

EVOLUZIONE l'evento dedicato all'olio extravergine di oliva

EVOLUZIONE, IL GRANDE EVENTO DEDICATO ALL’ OLIO EXTRAVERGINE DI QUALITÀ, TORNA CON LA QUINTA EDIZIONE AL MACRO DI ROMA

Lunedì 30 gennaio 2023 La Pecora Nera Editore e Oleonauta presentano la nuova edizione di Evoluzione, nella prestigiosa location del MACRO - Museo d’Arte Contemporanea di Roma, per sensibilizzare e formare gli operatori all’utilizzo di olio extravergine di qualità.
 
In programma per i partecipanti talk dedicati, tavoli di degustazione guidati da chef, premiazioni e momenti formativi per approfondire e diffondere la cultura dell’olio EVO.

gnudi di ricotta e cavolo nero

 

Ho tante belle verdure nel mio orto e mi diverto a preparare ricette con queste verdure. Questa ricetta l'ho trovata spiegata bene sul sito di Giulia Scarpeggia qui e l'ho preparata a casa anche io. Di solito gli gnudi si preparano con ricotta e spinaci, ma Giulia li ha rivisitati con un ingredienti tipico toscano: il cavolo nero. Delicati io li ho resi un pò più saporiti aggiungendo della pancetta croccante con il suo olio. Un pò macchinosa la cottura, i primi li ho cotti immergendoli per 1 minuti nell'acqua di cottura del cavolo nero, ma si rompevano, sono molto delicati, così tutti gli altri li ho poggiati sopra un mestolo forato e tutto il mestolo con gli gnudi sopra li ho messi in immersione nella pentola con l'acqua, senza lasciarli liberi nella pentola, in questo modo non si sono rotti. In fondo ho messo anche la foto del cavolo nero toscano del mio orto.

Ruffino: vini dal 1877

 

La storica azienda di Pontessieve ha presentato a Roma, nelle sale Leon’s Place Hotel, una importante ed esclusiva verticale di Chianti Classico Riserva Ducale Oro, un viaggio nel tempo attraverso 5 decadi, dagli anni ’70 ai giorni nostri. Durante la degustazione i rappresentanti dell'azienda hanno ricordato la qualità che dura nel tempo dei loro vini, hanno parlato del restyling della marca e delle etichette, inoltre hanno trattato il tema della sostenibilità.

“Il futuro è di chi lo ha cominciato. Il futuro inizia oggi” dice Sandro Sartor, presidente e amministratore delegato di Ruffino, che ha dato il via al nuovo corso dell'azienda  toscana fondata nel 1877 a Pontassieve, durante la serata dedicata al debutto ufficiale della nuova etichetta di uno dei vini simbolo dell’azienda Ruffino, il Chianti Classico Riserva Ducale Oro Gran Selezione.

Grazie alla creazione del Chianti Stravecchio, all’inizio dello scorso secolo, l’azienda fondata dai cugini Ilario e Leopoldo Ruffino diventò fornitore ufficiale della Casa Reale Savoia, la nascita della Riserva Ducale nel 1927, e successivamente quella della sua evoluzione “Oro” nel 1947, hanno consentito all’azienda di poter custodire e tramandare sino ad oggi un pezzo importante della storia della viticoltura e dell’enologia toscana e italiana.

Vera Pizza Day

 

Martedì 17 gennaio, in occasione della festa di Sant’Antuono, terza edizione della maratona organizzata dall’Associazione Verace Pizza Napoletana. Da Napoli a Napoli, un giro del mondo attraverso 22 masterclass da vivere in diretta streaming sul canale YouTube “@pizzanapoletanaverace” 

TUTTO PRONTO PER IL “VERA PIZZA DAY”, L’EVENTO FIRMATO AVPN CHE CELEBRA IL PRODOTTO PIU’ ICONICO DEL MADE IN ITALY. 14 PAESI COINVOLTI, 10 LE LINGUE UTILIZZATE NEL CORSO DEGLI INCONTRI

Grande attesa per sapere a chi sarà consegnata la tabella numero 1000 dell’associazione

Nebbiolo nel cuore 2023

RISERVA GRANDE PRESENTA

NEBBIOLO NEL CUORE IX EDIZIONE

 Il 14 e 15 gennaio 2023 presso il GRAND HOTEL PALATINO

in via Cavour 213/M, Roma 

fusilli con pesto di cavolo nero e speck

 

Buon Anno nuovo a tutti!! Inizia un altro anno, tra l'altro il 26 dicembre scorso questo mio blog ha compiuto 12 anni, negli anni passati preparavo un dolce ma quest'anno non ho avuto tempo, magari lo farò più avanti. Oggi un semplice primo piatto di pasta condito con un pesto di cavolo nero, pianta che ho nel mio orto, metto sotto la foto della pianta.