E' tempo delle buonissime ciliegie, che io adoro! Leggo pochissime riviste di cucina tra queste "Cucina naturale" da dove proviene questa ricetta, ho soltanto dimezzato le dosi. I brownies al cioccolato abbinati alle ciliegie: perfetti!! Facile da preparare ho sostituito al mascarpone una crema di ricotta e yogurt bianco già zuccherato, la ricetta è presente sul numero di maggio della rivista. Le foto non sono venute benissimo questa volta, non è facile fotografare colori molto scuri come il cioccolato, ma credo che rendono comunque l'idea della bontà di questo dolce.
bugie piemontesi
Come si dice "a Carnevale ogni fritto vale" ed è proprio così! Ho trovato questa ricetta sulla rivista di cucina Sale & Pepe che seguo da tantissimi anni e l'ho riprodotta a casa, buonissime. Qui in Piemonte si chiamano "bugie" ma sono sempre loro le chiacchiere di Carnevale, il nome varia da regione a regione.
torta mandarini e mandorle
Un dolce super facile, senza farine nè grassi (olio o burro) ma super golosa per l'aggiunta delle mandorle, io l'ho mangiata anche con l'aggiunta della crema alle nocciole, super golosa!! In realtà sono più dolosa di piatti salati, ma per la colazione scelgo sempre ricette dolci. Potete preparare questo dolce anche con altri frutti, arance per esempio, requisito essenziale deve essere frutta biologica non trattata in quanto si utilizza tutto del frutto, sia la parte interna del frutto che la buccia, per questo motivo ho optato per prepararla con i mandarini che ho trovato e acquistato bio.
fiocchi di neve
Io adoro la pasticceria Poppella di Napoli e proprio lì mangiai anni fa questi dolci che mi sono rimassi impressi nel cuore e nella mente!! Ho cercato la ricetta in rete e li ho rifatti a casa, la ricetta originale è ovviamente segreta ma anche questa che ho replicato non era niente male, squisiti. Alcuni li chiamano Nuvole di Napoli ma io le conosco con il nome di fiocchi di neve. In questo periodo ho pochissimo tempo per cucinare e cucino "per la sopravvivenza" spero a gennaio di avere più tempo a disposizione anche per fare ricette da pubblicare qui nel blog, intanto l'orto in giardino è in piena attività!!
Torta Barozzi di Vignola
Oggi un dolce, anche perchè qui a casa ci sono dei golosastri!! La torta Barozzi di Vignola io seguito la ricetta del blog di Lucia che trovate qui nel suo blog l'ultima fetta. Questa torta viene dalla pasticceria Gollini che si trova a Vignola, pasticceria antichissima fondata nel 1800, la ricetta è tutt'ora segreta e per questo è difficile sapere con precisione i passaggi, nella ricetta originale ci va la margherina ma io non la sopporto proprio e l'ho sostituita con il burro, ed ecco che Lucia fa le sue prove della torta Barozzi fino all'ultima questa, che io ho copiato da lei per rifarla a casa mia e pubblicarla qui nel mio blog.
La mantovana di Prato di Pellegrino Artusi al cacao
Avevo pubblicato diversi giorni fa la ricetta della Mantovana di Prato ricetta di Pellegrino Artusi, ho preparato e pubblicato anche questa versione al cacao, squisita anche questa!!
Come raccomanda Pellegrino Artusi la torta non deve venire alta più di un dito e mezzo, massimo due, in questo modo in forno si asciuga bene, la ricetta originale prevede 50 grammi tra mandorle e pinoli ma nel blog da dove io ho preso la ricetta ne ha messi di più, così è più ricca e ancora più golosa!!
La mantovana di Prato di Pellegrino Artusi
La mantovana di Prato dell'Artusi un dolce semplicissimo da preparare, burroso, con pochi ingredienti, molto adatto alla colazione che infatti noi di casa, in 2, abbiamo finito in un paio di giorni, mangiato proprio durante la nostra colazione. Li ingredienti li avevo tutti e l'ho preparata, buonissima!! Come raccomanda Pellegrino Artusi la torta non deve venire alta più di un dito e mezzo, massimo due, in questo modo in forno si asciuga bene, la ricetta originale prevede 50 grammi tra mandorle e pinoli ma nel blog da dove io ho preso la ricetta ne ha messi di più, così è più ricca e ancora più golosa!!
cornetti di pasta brioche
Ho visto questa ricetta su Instagram nel profilo di una bravissima blogger che seguo da anni e rifaccio a volte le sue ricette Marilisa del blog "madame gateau", mi sono piaciuti subito, poi la facilità della ricetta mi ha tentato et voilà eccoli qua! La forma non è venuta perfetta ma li rifarò sicuramente. E' bello alzarsi la mattina e trovare i cornetti pronti quasi come quelli del bar. In questa ricetta Marilisa ha sostituito il burro con l'olio ed anche io ho fatto così.
ciambellone di albumi con gocce di cioccolato
Una nuova, facile e golosa ricetta del ciambellone, ed un modo per riutilizzare gli albumi, ingolosito dalle gocce di cioccolata, tutti potete rifare questo ciambellone a casa!!
ensaimada
L'ensaimada è un dolce tipico dell'isola di Maiorca, dal 1996 è stata riconosciuta come prodotto Indicazione geografica protetta, col nome di Ensaïmada de Mallorca. E' un impasto lievitato spalmato di strutto, ha una caratteristica forma a spirale, internamente è formato da vari strati, dovuti alla sfogliatura con lo strutto, per creare un effetto simile alla pasta sfoglia. Ci è piaciuto tanto, non smettevamo di mangiarlo!
crostata beneventana
torta al cucchiaio con mele e confettura di albicocche
Una ricetta semplicissima questa che ho trovato in rete, provata subito ci ha soddisfatti molto per la sua semplicità e bontà. Una torta semi morbida farcita all'interno di confettura di albicocche, oppure quella che preferite, e mele a fettine, che si prepara in 10 minuti e si cuoce in 30 minuti. Io ho esagerato con la cannella come vedere dalla foto, comunque la cannella a me piace molto. Adatta per una merenda, noi l'abbiamo mangiata a colazione insieme al cappuccino. Ieri è stato il mio compleanno ma visto che non si chiede mai l'età ad una signora non vi dico quanti anni ho ahahahaha Oggi sarò già partita per un viaggio alla scoperta di Torino.
galette al cacao con kumquat canditi
Sicuramente conoscete anche voi i kumquat ovvero i mandarini cinesi, li ho trovati al supermercato e con una confezione ho preparato 2 ricette, questa dolce e l'altra salata il cosciotto di tacchino con kumquat che trovate già pubblicata qui. E' un agrume, ha forma molto piccola e ovale, ma mangiato intero con tutta la buccia, il sapore della polpa interna è abbastanza aspro mentre la buccia è dolce, per questo quando si mangia si crea un armonia perfetta. I kumquat sono ricchi di sali minerali (potassio, magnesio e calcio) hanno anche un importante contenuto di vitamina C e A. Tutte queste caratteristiche li rendono un ottimo antiinfiammatorio e antitumorale, soprattutto per quei tumori che interessano il tratto intestinale, hanno anche proprietà digestive naturali e antidepressive (queste informazioni fonte web). In cucina hanno molteplici utilizzi: nei dolci, ovviamente, si può fare la marmellata, oppure si mettono in infusione e si crea il liquore, o ancora in piatti salati aggiungendoli a carne bianca, ma anche aggiunti al pesce per esempio spigola, orata, calamari, infine si possono preparare dei dolci al cucchiaio come la panna cotta e ci si può aromatizzare la crema pasticcera. Qui trovate una mia altra ricetta la panna cotta con kumquat canditi oppure anche un altra ricetta insolita tatin di riso e kumquat (ricetta dolce).
soffici all'arancia
Un altra ricetta di Fulvio Marino che ha preparato durante la trasmissione "è sempre mezzogiorno" non seguo la trasmissione in quanto a quell'ora lavora ma trovo poi tutti i video e le ricette online, in questo blog ne ho già replicate un pò e ancora tanto ne voglio replicare. Sono tutti ricette che poi a casa mangiamo ovviamente, questa volta ho preparato queste brioche soffici all'arancia, visto che le arance sono di stagione, mi raccomando utilizzate arance bio o non trattate per questa ricetta, inoltre ho soltanto diminuito le dosi che dà lui nella sua ricetta, adattandole alle mie esigenze personali. Queste brioche soffici all'arancia sono ottime per la colazione o per la merenda. Io ho farcito con crema pasticcera all'arancia, con queste dose è venuta abbondante, ne è avanzata un pochino che abbiamo mangiato in altri modi.
graffe napoletane
Quest'anno il Carnevale nel Lazio va dal 18 gennaio al 13 febbraio, i giorni più importanti per i festeggiamenti sono giovedì grasso 8 febbraio, domenica di Carnevale 11 febbraio e martedì grasso 13 febbraio. Ormai sono grande di età e non lo festeggio più da anni, ovvero non mi maschero più, al contrario di mio nipote di 6 anni che si maschera e lo festeggia, io lo festeggio a modo mio, come sempre, in cucina, preparando qualche ricetta come queste graffe napoletane, rigorosamente fritte, a Carnevale ogni fritto vale! Della ricetta originale ho soltanto dimezzato le dosi.
Mince pies
Gubana
wool roll bread
Il wool roll bread ovvero il pane che somiglia ad un gomitolo di lana, ricetta che impazzava fino a poco tempo fa sui social, tutti lo volevano preparare e tanti lo hanno preparato, mancavo solo io! Ed eccolo qui il mio gomitolo di lana ripieno con crema al pistacchio (comprata al supermercato), anche questa ricetta non difficile da preparare, ci vuole solo un pò di manualità, nulla più. Lo abbiamo mangiato a colazione, devo dire che in pochi giorni è finito, davvero buono, per il ripieno potete sbizzarrirvi con gli ingredienti che più di piacciono e sostituire la crema al pistacchio che ho messo io: frutta secca, oppure crema alla nocciola, o ancora confettura nel gusto che preferite. Sicuramente proverò a rifarlo nella versione salata.