Il liquore siciliano a base di Arancia Rossa IGP trionfa ai World Liqueur Award 2022,
Il liquore siciliano a base di Arancia Rossa IGP trionfa ai World Liqueur Award 2022,
L'anno scorso avevo già preparato le lingue di suocera, travate la ricetta qui ma ha anche preparato questa versione con l'aggiunta dei fiori di zucca, che ho tutti gli anni nel mio orto, anche adesso. La ricetta viene dal maestro panificatore Fulvio Marino (del Mulino Marino), tutte riguardanti i lievitati (dolci e salati, ma per lo più salati) anche perchè mi trovo bene nel prepararle e la riuscita è perfetta, quando non vengono bene dipende da me e non dalla ricetta.
Nel cuore del Chianti Classico, Vallepicciola presenta il Pinot Nero Boscobruno Rosso Toscana IGT 2020. Tra le tante novità per il 2022
di Vallepicciola, azienda vitivinicola rappresentativa del Chianti
Classico, c’è il Boscobruno Pinot Nero 2020 per la prima volta targato
Alessandro Cellai. Frutto di uvaggio 100% Pinot Nero, Boscobruno è uno
dei vini simbolo dell’azienda che quest’anno esce sul mercato nella
prima versione curata dall’enologo, e direttore generale di
Vallepicciola, Alessandro Cellai. Vino di altissima
qualità, complesso ed elegante, che rispecchia l’essenza della sua zona
di orgine, della microarea caratterizzante e della visione aziendale.
Cucina alpina con note mediterranee nelle scelte di Michael Mayr, chef executive del Quellenhof Luxury Resort Passeier. Ingredienti di stagione, erbe antiche e spezie alla base di ogni piatto.
Ho una vera, grande passione per la pasta fresca, sia prepararla che mangiarla!! Ebbene si sono "pastaciuttaia" in tutti i sensi! Trovate infatti tantissime ricette con la pasta fresca qui nel blog, questa è soltanto l'ultima che ho preparato a pasquetta, visto che ero a casa ho impastato. La borragine è un'erba spontanea che cresce nei campi vicino casa mia, ma credo che cresca in generale nei campi, quando la si raccoglie punge un pò, per questo le foglie le ho raccolte con i guanti, ma poi quando si cuociono scompare tutto, è mangiabilissima. Ricetta sempre facile partendo dall'impasto della pasta fresca, preparazione di un sugo semplice, e del ripieno anch'esso molto semplice. Con la borragine poi ci si possono preparare tante altre ricette.
L'Agenzia
Riserva Grande
lancia la I
edizione di
Rome Wine
Expo, il
grande evento
del vino di
Roma che e
promuove la
cultura della
qualità. Nel
corso degli
anni l'agenzia
ha realizzato
con grande
successo
molteplici
eventi, volti
a valorizzare
i grandi
territori del
vino italiano,
con una
particolare
attenzione ai
grandi
terroirs di
elezione.
RWE si propone
come evento di
maggior
respiro, nella
piena
convinzione
che la città
di Roma,
centro della
cultura del
vino in
Italia, meriti
una
manifestazione
importante,
rivolta ai
professionisti
ed operatori
del settore,
quali addetti
stampa,
settore
horeca,
mediatori
commerciali e
buyers
internazionali
ma anche ai
semplici
appassionati. 160
produttori di
vino
provenienti
dall'Italia e
dal mondo porranno
in
degustazione i
loro vini agli
operatori
romani e
italiani.
Dopo più di due anni finalmente si riaprono le porte di uno degli eventi enogastronomici più attesi della Capitale: Beviamoci Sud a Roma!
Il 14 e 15 maggio, a Roma, L’agenzia Riserva Grande, in collaborazione con Andrea Petrini, blogger di Percorsi di Vino, e con il giornalista Luciano Pignataro, promuovono la quarta edizione dell’evento dedicato ai grandi vini del Sud Italia.
Una manifestazione volta a promuovere esclusivamente aziende rappresentative delle varie aree vitivinicoledel nostro affascinante Sud che, al contempo, vuole mantenere uno standard qualitativo di alto livello.
La convinzione di valorizzare al
massimo e di narrare il terroir della Cantina San Michele Appiano. È con
questi valori che nasce FALLWIND, il marchio che rappresenta al meglio
il territorio e la zona di coltivazione della cantina eccellenza
dell’Alto Adige.
“La qualità non conosce compromessi” la frase del winemaker Hans Terzer composta dalle parole che più contraddistinguono il lungo percorso di San Michele Appiano, cantina eccellenza dell’Alto Adige. Per lui, che da oltre 40 anni perfeziona anno dopo anno con passione i vini che questo terroir sa offrire, ogni varietà ha bisogno di una collocazione particolare in vigna con rese che devono essere improntate sulla qualità. Affinché questa qualità sia sempre garantita, ecco l’idea di rilanciare i vini, precedentemente rientranti nella linea SELEZIONE, che al meglio rappresentino il loro terroir, chiamandoli con il nome del vento di caduta che caratterizza tutta la zona di coltivazione della Cantina San Michele Appiano, FALLWIND.
Le Petit Chef Experience per la prima volta in Italia
all’Aleph Rome Hotel
L'Aleph Rome Hotel, Curio Collection by Hilton, elegante proprietà nel cuore di Roma a pochi passi dalle leggendarie Piazza di Spagna, Fontana di Trevi e Villa Borghese presenta in anteprima assoluta per l’Italia una nuova entusiasmante esperienza di entertainment: Le Petit Chef.
Torna il Monterosso Val d’Arda Festival in presenza: enologia, gastronomia, tradizione e festa
Castell’Arquato (PC) – Il Festival del Vino e del Territorio 23 e 24 aprile 2022.
La manifestazione, giunta alla nona edizione, si terrà nelle vie e cantine di uno tra i Borghi più belli d’Italia e Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.
A Tivoli, sabato 9 e domenica 10 Aprile c’è TIVOLIO, il Festival oleogastronomico voluto e organizzato sin dal 2017 dall’Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d’Este – VILLAE (Ministero della Cultura) per promuovere la produzione olearia di qualità e la cultura dell’Olivo mediterraneo. Due giornate ricche di attività: incontri, oleoteca, laboratori, oleoturismo e Mercati della Terra.
L’appuntamento è presso il Santuario di Ercole Vincitore, in via degli Stabilimenti n. 5 e nelle principali piazze di Tivoli dalle ore 8.30 alle 18.00.
TIVOLIO 2022 vuole essere un nuovo inizio nel segno del coinvolgimento di Comuni e Associazioni di Tivoli, del territorio della Valle dell’Aniene e di realtà culturali operanti in tutto il centro Italia.
La manifestazione, che si svolge con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Tivoli, nell’ambito delle manifestazioni per la ricorrenza del Natale di Tivoli 2022, e con Slow Food Lazio, vede anche il coinvolgimento attivo di Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene e Slow Food Italia e il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e di Arsial-Regione Lazio. Inoltre nel corso dell’organizzazione di TIVOLIO 2022 è stato avviato un proficuo dialogo con la DMO Tivoli e Valle dell’Aniene e si è collaborato fattivamente con alcune delle realtà che la compongono.
Si è appena conclusa la quarta edizione di Evoluzione, percorsi per l'extravergine di
qualità, il programma di valorizzazione dell’olio extravergine organizzato da La Pecora Nera Editore e Oleonauta che si è tenuta lunedì 28
marzo nelle sale del Parco dei Principi Grand Hotel.
Ai banchi delle 31 aziende si sono presentati operatori preparati, interessati ad approfondire le caratteristiche degli oli e a scambiare opinioni con i produttori. Ad aiutarli negli assaggi la guida di Evoluzione 2022, fornita a tutti i partecipanti, contenente le schede tecniche degli oli dell’ultima raccolta redatte da Simona Cognoli. Da quest’anno, alla versione cartacea è stata affiancata quella online consultabile sul sito web di Evoluzione (www.evoluzioneolio.com).
Una presa di posizione congiunta da parte dei Consorzi di Tutela pugliesi e Confagricoltura Puglia
“Vino cancerogeno?
Ci batteremo per difenderlo”
Preoccupazione sull’ipotesi che l'Unione Europea possa etichettare il vino come dannoso
“Siamo molto preoccupati e amareggiati sull’Ipotesi che l'Unione Europea possa etichettare il vino come alimento ad alto rischio cancerogeno.”
(© 2021 Parco archeologico del Colosseo)
Olio: accoglienza e inclusione sociale
tra gli ulivi del Parco archeologico del Colosseo Venti richiedenti asilo politico provenienti da diversi Paesi africani
hanno partecipato attivamente alla potatura delle piante |
APICOLTURA LUCA FINOCCHIO TRA LE 100 ECCELLENZE ITALIANE 2022 DI FORBES
L’azienda e il suo miele selezionati dall’edizione italiana della prestigiosa rivista americana famosa in tutto il mondo per le sue classifiche, che scrive: “Tutti oggi rivendicano la qualità: Apicoltura Luca Finocchio la fa da sempre”.
Ieri è stato San Giuseppe, nonchè la festa del papà, mi sono divertita a preparare le zeppole di San Giuseppe, sinceramente non avevo voglia di friggere e quindi ho cercato una ricetta valida per prepararle al forno, ho fatto mezza dose della ricetta originale, noi siamo 2 in casa (più 1 cane che non mangia dolci ovviamente!), sono venuti 8 pezzi che abbiamo mangiato in 2 giorni, dopo pranzo. Era tanto che non preparavo la pasta choux, l'ottima riuscita di questa ricetta mi ha letteralmente gasata, e non vedo l'ora di preparare altri dolci che la pasta choux!
FATTORIA MANTELLASSI PRESENTA “VEGOIA”, UN BIANCO D’ECCELLENZA DA VITIGNO ANSONICA
Un nome intrigante, un’ottima beva, uno straordinario connubio di freschezza, eleganza e mineralità. La nuova perla dell’agenda maremmana
Quello che salta all’occhio leggendo le etichette di Fattoria Mantellassi è il grande amore per la terra, quella terra di Maremma che, nel tempo, ha trasformato il suo carattere duro e selvaggio in un luogo di meraviglie, di natura incontaminata, di profumi inebrianti dalla collina al mare.
Sono stata ospite di parenti per pranzo qualche domenica fa, quale migliore occasione per portare una torta. E quale migliore occasione per sperimentare questa crostata tiramisù ricetta del pasticcere Sal De Riso, famosissimo pasticcere campano, io l'ho un pochino modificata per riadattarla alle mie esigenze, ovvero ho preparato una crema al latte (cioè senza uova) al posto della crema pasticcera classica con i tuorli, poi visto che il bordo mi è venuto basso, tutte le varie preparazioni della torta non ho potuto inserirle all'interno ma le ho messe sopra, a strati, infine il pan di spagna al cacao è venuto in grande quantità per questo l'ho utilizzato anche come decorazione finale della torta, mettendolo un pò nel forno per renderlo appena croccante e poi sulla torta, è venuta una torta un pò più alta ma ugualmente squisita!
ETNATWIST drink vulcanici in tutti i sensi. Presentata a Roma presso BLING PIG la nuova gamma di prodotti proprio dal suo fondatore Giuseppe Librizzi che ci ha raccontato con passione della sua azienda siciliana, partita con un e-commerce. Durante la presentazione abbiamo sorseggiato drink miscelati da Mattia Ria abbinati a pizze al padellino preparate per l'occasione da Alessio Muscas, pizzaiolo di Sbanco, chiusa la degustazione in dolcezza con i cannoli della pasticceria "Le Sicilianedde".
Ogni tanto preparo un dolce, nelle ultime settimane ne ho preparati diversi, come le pesche di Prato, ricetta qui, ma poi facendo una ricerca in rete ho trovato anche le pesche dolci al caffè, quindi perchè non provarle? Anche perchè sono dolci molto facili da preparare ed il risultato molto goloso è assicurato!
Cantina San Michele Appiano, fatturato in crescita con un +5% e grandi obiettivi per il 2022 con sguardo ottimista e fiducioso.
Continua la crescita della
Cantina San Michele Appiano, con un notevole aumento a fine 2021 che
evidenzia ancora una volta la forza del marchio sul mercato del vino
italiano ed estero. Un successo che ripaga gli sforzi compiuti nel 2020
per contenere il calo di prenotazioni import/export derivanti dalla
pandemia Covid-19 e che avvia il 2022 verso nuove sfide con spirito
fiducioso e ottimista. I risultati più sorprendenti sono stati
registrati nelle vendite che, toccando oltre 2 milioni di bottiglie
ripartite tra Italia ed Estero in rapporto 70/30, hanno interessato
oltre 40 Paesi stranieri.
|
|
![]() |
Le pesche di Prato non le avevo mai preparate, ho voluto provare questa ricetta della quale sono rimasta soddisfatta anche se vi vuole un bel pò di tempo per prepararle in quanto questa ricetta prevede anche la preparazione della biga, che ho preparato anche io. La ricetta è del pasticcere Paolo Sacchetti di Prato appunto, ricetta della tradizione toscana dall'aspetto sembrano delle pesche, le famose pesche di Prato. Un classico dolce della pasticceria italiana: pasta brioche, crema pasticcera e bagna all’alchermes, lo zucchero semolato esterno ci da una piacevole croccante, che contrasta con la consistenza morbida e cremosa che vi avvolgerà al primo morso. Per la bagna ho fatto quella della ricetta ma sono venute poco colorate, la prossima volta farò una bagna solo con l’alchermes, inoltre la crema pasticcera mi è rimasta e l'ho utilizzata per colazione dentro i cornetti.
Sensuale, affascinante e intrigante come una bella donna è il DON PASQUALE, inaugurato da pochi mesi, presentato al pubblico e alla stampa recentemente. Location di grande rilievo, lo trovate in Via delle Muratte n.78 (rione Trevi, proprio vicinissimo alla famosissima Fontana che tutti indistintamente amano alla follia) all'interno del palazzo dove ha abitato Gaetano Donizetti per diversi anni, lui compositore italiano di grande talento scelse di fermarsi qui per ben 9 anni, così come lo ricorda la targa affissa all'esterno. Non un semplice ristorante ma il ristorante che ha al suo interno, nel suo cuore, l'Hotel MAALOT!
Oggi vi lascio la ricetta di un piatto unico tanto goloso: lo scrigno di Venere, ho visto una foto su un social e ho subito cercato la ricetta in rete, troppo invitante per non prepararlo di domenica a pranzo!
Questa ricetta è tipica dell'Emilia Romagna, è un cestino di pasta brisèe che contiene tortellini, ragù, besciamella e parmigiano reggiano, cosa c'è di più invitante?!? Per questo vota non ho preparato io i tortellini ma li ho già comprati pronti, per risparmiare tempo e, per questa volta, fatica, ma tutto il resto, il ragù di carne, la besciamella e la pasta brisèe sono preparati da me. Un piatto unico delizioso, solo a nominarlo mi viene da salivare, non vi resta che provarlo. La ricetta non è di difficile preparazione lo diventa solo se preparate anche i tortellini.
Essse Caffè lancia “Latitudini”, un viaggio tra pregiate origini di caffè in purezza
Esperienza sensoriale al centro nella nuova gamma limited edition per Sistema Espresso:
il “family feeling” incontra terre lontane, dall'Honduras alla Colombia. Con attenzione alla sostenibilità
Si chiama “Latitudini - Itinerari sensoriali” ed è la linea monorigine, limited edition, firmata Essse Caffè: in capsule per Sistema Espresso, comprende le varietà di caffè “San Andrés”, dall'Honduras, e “Supremo”, dalla Colombia.
Oggi vi lascio una ricetta di riciclo, quando avete del pane che si è seccato mai buttarlo! Tante ricette si possono fare con il pane secco, dal semplice pangrattato, al "formaggio dei poveri" come lo chiamano a Matera (splendida città che ho visitato in primavera dei alcuni anni fa) ma anche in Puglia ed anche in generale nel Sud Italia. E poi libero spazio alla fantasia, facendo una ricerca in rete ho trovato questa ricetta di torta di mele e pane secco, adoro le torte di mele in tutte le loro sfaccettature e quindi l'ho voluta provare, ricetta semplicissima e con pochi ingredienti ma goduriosa!
La trattoria DAL CORDARO ha compiuto i suoi primi 100 anni!! Questo ristorante continua senza sosta a fare la storia di Roma, insito in questa bellissima città, tanto le ha dato e lui ha contraccambiato con una cucina di alta qualità partendo da tutti gli ingredienti provenienti dal Lazio (vini inclusi), scelti con cura, seguendo sempre la stagionalità, trasformati nelle golose ricette romane che tutti noi ben conosciamo. Lunga è la storia di questo locale ma per non annoiare il lettore la abbrevio: Monsignor Ferrari, curatore dei beni di Raffaele del Drago (infermo di mente e ricoverato presso il manicomio di Perugia) che, in nome di curatore del patrimonio dei Casali del Drago vende nel 1887 terreno e locale a Vittorio Cantoni che nel 1890 li registra come terreni ad uso osteria. Agli inizi del 900 Arcangelo Dori prende in gestione i locali e fonda la Cantina Dori che, nel 1922, con il passaggio al fratello Augusto, cambia nome e diventa Trattoria Dal Cordaro.
Eccoci con una nuova ricetta di panificazione, in realtà queste ciabatte le ho preparate un pò di mesi fa ma non avevo ancora pubblicato la ricetta, è di Fulvio Marino, devo dire che internamente sono venute perfette, praticamente quasi senza mollica, molto "bucose" ma fuori un pò pallide ma erano squisite e leggere! E' tanto che non panifico, mi sono fermata questa estate a luglio e non ho più ripreso sia per pigrizia sia perchè panificavo tanto ogni fine settimana pane, pizze, panini che poi mangiavo, ora sto molto più attenta alla quantità di pane che mangio, ma panificare è un vero antistress naturale!
Sul podio anche Fiola, a Washington DC, e Da Vittorio Shanghai. |
A Massimiliano Sena (Il Lago - Ginevra) il Premio Speciale di Chef dell’Anno. |
A Nino Graziano (Semifreddo - Mosca),il riconoscimento Modello d'Ispirazione. |
USA e Francia i Paesi più rappresentati.
In questo periodo ho poca voglia di cucinare, posto questa ricetta che in realtà ho preparato diversi mesi fa, ad ottobre 2021, dopo di che avrò terminato le ricette da postare e mi dovrò rimettere a cucinare!! Sono delle candele napoletane che ho fatto diventare pasta al forno, condite con le foglie delle cime di rapa, che ho nel mio orto, e con una vellutata che ho ricavato dalla cottura delle cime di rapa, tutto molto semplice e gustoso. Sicuramente in questo blog, che ha compiuto ben 11 anni il 26 dicembre 2021, ci sono tantissime ricette di primi piatti di tutti tipi, la pasta è il mio comfort food, riempie, sazia, e ci fa sentire bene. Qui sotto vi metto la foto delle cime di rapa del mio orto!!
IN TEMPO DI PANDEMIA CONTADINI
DIGITALI STUDIANO L'ORTO “AGROECOLOGICO” VIA ZOOM
Al via un percorso formativo condotto dall'agroecologa Corinna Raganato in modalità on line, inizio il 3 febbraio 2022. “Coltivare la terra producendo cibo sano e salvaguardando l’ambiente: l’Agroecologia inizia dall’orto familiare”
I conchiglioni ripieni sono squisiti e le varianti con cui farcirle sono tantissime! Oggi ho utilizzato prodotti campani ovvero il fior di latte e la provola affumicata, una bontà unica. La domenica noi stiamo praticamente sempre a casa d'inverno ed è piacevole si cucinare che mangiare paste ripiene, anche fatte in casa, tipo questa, oppure lasagne e cannelloni, che adoro!! Ricetta facile che farà un bel figurone, con questa ricetta si sfamano 6 persone!!
‘Il
Bettolino’ - la più importante Cooperativa sociale del settore - sigla i
primi 5 anni come socia del Consorzio Agribologna, nel segno di
sostenibilità, bio e impegno sociale.
La ricetta dei supplì è di Mirko Rizzo famoso pizzaiolo di Roma, conosciuto da anni per la sua ottima pizza, partito con un negozio di favolosa pizza al taglio "Pommidoro" a Centocelle nel 2014, ha aperto poi insieme ad un suo collega la pizzeria 180 grammi a Centocelle (pizza romana stesa a mattarello), ha aperto anche l'ottima pizzeria L'Elementare (d'estate nel Parco Appio, L’Elementare Parco Appio, Via dell’Almone 105, Roma / tutto l'anno L’Elementare Trastevere, Via Benedetta 23, Roma) fino quando la romana di Mirko Rizzo arriva fino a Grottaferrata con "Nando in pizzeria". Come nasce questa sua bellissima carriera nel mondo della pizza: "La mia carriera nasce prima da appassionato di pizza, scrivendo su blog di settore; poi l’incontro con Gabriele Bonci, con il quale ho collaborato facendogli da assistente ai corsi, quelli che facevamo a Rione Monti da Tricolore, e poi da lì c’è stata una collaborazione con lui. Facevo un extra settimanale lì, a Pizzarium. Dopo ho aperto Pommidoro." Personalmente durante il lockdown a marzo 2020 ho ricominciato a cucinare tantissimo a casa, anche per passare il tempo e lui Mirko Rizzo mise sui social la sua ricetta per preparare i supplì (street food che amo profondamente), li ho preparati varie volte sempre ottimi, questa volta li ho preparati a torta unica, sempre un goloso successone!!
Colori e profumi, aromi e sapori mediterranei si incontrano in Sicilia. Nelle terre coltivate a vitigno della cantina Barone Montalto, del gruppo Mondodelvino, viene prodotto Ammasso, un rosso Sicilia DOC che per carattere richiama le immagini dell’isola più suggestive e si abbina perfettamente alla ricetta gourmet della “Costoletta di maiale ripiena con caciocavallo ragusano DOP, pomodori secchi, datteri e cioccolato fondente” proposta dallo chef Filippo Ventimiglia, del Ristorante Quattroventi Comfort Food. Un incontro tra la provincia di Trapani, dove sorge la cantina, e Palermo, dove sorge il ristorante, che regala agli amanti dei prodotti locali e mediterranei un’occasione per degustare alcune eccellenze enogastronomiche di questa terra.
Complice il fatto che il 26 dicembre scorso il mio blog, questo blog, ha compiuto ben 11 anni, ho preparato un dolce, dopo un bel pò di tempo che non preparavo dolci. Mi sono orientata verso monoporzioni perchè durante queste feste natalizie abbiamo già mangiato tanti dolci. Per comodità ho preparato un pan di spagna al cioccolato e poi ho tagliato con il coppapasta le monoporzioni. Con questi ingredienti l'ho preparato in una teglia da 26 cm e sono venute 3 monoporzioni, poi è rimasto tutto il contorno del pan di spagna che abbiamo mangiato a colazione, inzuppato nel caffelatte. Tornando a questi bellissimi 11 anni nei quali porto tutt'ora avanti questo blog sono volati! Mi sembra ieri quando scrivere i primi post e pensavo che nessuno li leggesse, poi leggevo e scrivevo commenti nei blog di altre blogger e loro venivano qui a visitare e a scrivere nel mio blog, e da qui tanto è successo: ho partecipato a concorsi di cucina, a tantissimi eventi, cene, blog tour, poi ho scritto anche dei mie i viaggi personali, insomma in 11 anni io, e questo blog, non ci siamo mai fermati. Per me è svago e passione, per questo penso che non mi fermerò mai!