Quest'anno ho preparato poche ricette con le verdure che ho nel mio orto, questa di oggi è proprio una semplice ricetta di una minestra preparata con il cavolo broccolo calabrese che ho nell'orto, metto qui sotto la foto, buono, non puzza, è saporito e un pò dolce, un ottima verdura, al quale ho aggiunta la nduja. Una ricetta a metà tra la calabria per i 2 ingredienti (broccolo calabrese e nduja) e la campania per le acciughe e la pasta mista, un vero conforto food in queste fredde serate invernali. Per preparare questa ministra ho preso ispirazione da una ricetta dello chef Peppe Guida che ho visto nella sua pagina, unica cosa è che lui ha utilizzato il friarielli ed io invece il cavolo calabrese, poi lui ha aggiunto anche la paprika affumicata che io ho omesso (era facoltativa) in quanto mi sembravano troppi ingredienti e troppi sapori. Il cavolo calabrese che ho nel mio orto trovate qui altre informazioni.
palazzo del Quirinale a Roma
Il Quirinale: segreti e meraviglie di un palazzo millenario
Il Palazzo del Quirinale, incastonato sulla collina romana che porta il suo nome, domina la città. È la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica Italiana e, prima di lui, fu per secoli la residenza estiva dei papi e poi la dimora dei re d'Italia.
È il simbolo dell'Italia repubblicana, un luogo carico di storia e di arte, un testimone muto delle vicende che hanno segnato il nostro Paese.
Varcare le soglie del Quirinale significa immergersi in un patrimonio artistico di inestimabile valore. Splendidi saloni, affreschi che raccontano storie mitologiche e religiose, sculture e arredi di pregio: ogni ambiente è un capolavoro dell'arte italiana. Dalla Cappella Paolina, che per dimensioni è paragonabile alla Sistina, al Salone dei Corazzi, che ha ospitato persino un campo da tennis per i reali Savoia, il Quirinale è un museo a cielo aperto.
ravioli ripieni di cime di rapa