torta di pane e mele

Stranamente mi era avanzato del pane che, dopo diversi giorni, era diventato duro, ma non mi andava di fare il pangrattato, così ho cercato una ricetta di una torta di mele con il pane, una ricetta di riciclo, e su una rivista di cucina de "La prova del Cuoco" Anna Moroni aveva scritto proprio questa ricetta e ha scritto di essere della Valle d'Aosta, non sono sicura che sia una ricetta tipica di lì, in rete poi ci sono tantissime ricette di torte di pane e mele, con piccole variante, esempio aggiunta di gocce di cioccolato oppure canditi o ancora frutta secca, io ho preparato questa di Annina. Io adoro le torte di mele, sia prepararle che mangiarle, per questo cerco da tutte le parti ricette di ogni tipo, con ogni tipo di variante.

Dall’agricoltura sociale i buoni frutti della buona terra

 
Comunicato stampa

Dall’agricoltura sociale

i buoni frutti della buona terra

Sabato 30 settembre a Viterbo, a Palazzo dei Priori, edizione speciale dello Slow Food Village dedicata all’agricoltura sociale.

 

Una giornata speciale interamente dedicata all’agricoltura sociale. È quanto propone sabato 30 settembre l’undicesima edizione dello Slow Food Village, organizzata da Slow Food Lazio e Slow Food Viterbo e Tuscia, grazie al contributo della Regione Lazio e dell’Arsial e il patrocinio del Comune di Viterbo e di Slow Food Italia.

 

galette con pomodori

Adoro le galette perchè oltre ad essere facilissime da preparare possono essere farcite in mille modi! Avendo l'orto in giardino e, in estate, i pomodori, questa l'ho preparata farcita con i pomodori tondi "insalatari" del mio orto, ovvero il classico pomodoro rotondo. L'orto estivo è stato tolto tutto domenica scorsa per far posto a quello invernale che sarà pieno di tante buone verdure. In Francia la galette è una torta farcita con frutta fresca o confettura, invece in altri paesi, come l'Italia per esempio, è una vera e propria torta salata, di forma più o meno rotonda, farcita con verdure o ortaggi. L'impasto si prepara velocemente ed è simile alla briseè, dopo un breve riposo può essere farcito e cotto in forno. Questo inverno ne preparerò altre farcire con le verdure del mio orto invernale.