|
Il segreto del successo di questo prodotto – che è stato servito anche sulle tavole reali – risiede nel metodo naturale con cui vengono allevati gli animali e nel rispetto con cui vengono cresciuti. Gli ovini pascolano in un ambiente sano e pulito, dove pioggia e sole sono gli ingredienti che fanno crescere un’erba verdissima di cui gli agnelli si cibano.
Proprio l’erba sempre verde e fresca, insieme all’erica e al trifoglio che crescono spontanei, donano alla carne d’agnello gallese un gusto delicato ma intenso e un profumo distintivo. Caratteristiche che i consumatori di tutto il mondo apprezzano e ricercano quando si parla di carne ovina. |
All’unicità di questo ambiente si affianca l’abilità e la conoscenza dell’uomo che, unendo antiche conoscenze a metodi di produzione innovativi, ha dato vita a un’industria delle carni fra le più all’avanguardia d’Europa. I produttori gallesi utilizzano le più innovative tecniche di macellazione e perfezionano regolarmente i tagli per soddisfare le richieste dei ristoratori. Per questo motivo l’Agnello Gallese è molto ricercato e viene esportato in oltre 20 paesi in tutto il mondo.
La qualità costante e la versatilità sono altre caratteristiche che definiscono la carne di Agnello Gallese un prodotto premium.
L’Agnello Gallese IGP è presente sul
mercato italiano tutto l’anno, in modo più massiccio dalla fine
dell’estate fino a gennaio/febbraio. Per raggiungere quella tenerezza e
quel sapore così apprezzati, infatti, il Welsh Lamb deve trascorrere
alcuni mesi fra i pascoli e le verdi colline gallesi prima di arrivare
nelle cucine dei migliori ristoranti del mondo.
Nessun commento:
Posta un commento