bugie piemontesi

Come si dice "a Carnevale ogni fritto vale" ed è proprio così! Ho trovato questa ricetta sulla rivista di cucina Sale & Pepe che seguo da tantissimi anni e l'ho riprodotta a casa, buonissime. Qui in Piemonte si chiamano "bugie" ma sono sempre loro le chiacchiere di Carnevale, il nome varia da regione a regione.

INGREDIENTI per 4/6 persone:

  • 400 grammi di farina 00
  • 100 grammi di zucchero semolato
  • 4 uova 
  • 100 grammi di di burro
  • 1 bicchierino di rum (io ho messo la fialetta al rum)
  • olio di semi di arachidi 
  • zucchero a velo
  • un pizzico di sale

PREPARAZIONE: sciogliete il burro a bagnomaria e fatelo intiepidire. Setacciate la farina sul piano di lavoro, create una fontana, sgusciate al centro le uova, un pizzico di sale, lo zucchero semolato, il rum e il burro tiepido, lavorate gli ingredienti con le mani per amalgamare tutti gli ingredienti, fino a ottenere un impasto compatto e omogeneo. Avvolgetelo con pellicola e fatelo riposare in frigorifero fresco per 30 minuti.

Appiattite l'impasto con le mani e stendetelo con il matterello in una sfoglia di 1/2 cm di spessore; ripiegate la sfoglia in 4, stendetela ancora e ripetete l'operazione per 3-4 volte. Stendete per l'ultima volta la pasta, fino a ottenere una sfoglia di circa 3 mm di spessore. In alternativa potete usare la macchina per stendere la pasta fresca.

Tagliate la sfoglia a rombi con la rotella. Scaldate abbondante olio nella padella e friggete le bugie, poche alla volta, girandole, finché saranno ben gonfie e dorate. Sgocciolatele man mano su un vassoio foderato con carta assorbente da cucina per eliminare l'olio in eccesso; trasferitele una volta fredde in un piatto e spolverizzatele con abbondante zucchero a velo.



Nessun commento:

Posta un commento