Visualizzazione post con etichetta primo piatto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta primo piatto. Mostra tutti i post

crepes di fiori di zucca ripieni di ricotta di bufala

Con gli ultimi fiori di zucca del mio orto di questa stagione ho preparato queste crespelle di fiori di zucca, per la ricetta ho preso ispirazione da qui per ripieno ho utilizzato ricotta di bufala, ormai le piante di fiori di zucca, che sono state da giugno molto produttive, hanno esaurito il loro ciclo vitale e, in vista della mia prossima partenza per un viaggio in Norvegia e fiordi della prossima settimana, le abbiamo tolte dall'orto. Nell'orto sono rimasti i pomodori di 3 qualità: ciliegino, piccadilly e pera d'Abruzzo. E intanto preparo il programma di viaggio e la valigia che dovrà contenere abiti primaverili / autunnali. Buone vacanze!!

"Turismo e Cultura" tappa Gustare Viterbo - 2 ricette di Vittoria Tassoni

Il progetto "Turismo e Cultura" continua con la doppia tappa Gustare Viterbo e 2 ricette della cuoca e blogger Vittoria Tassoni, il progetto promuove le eccellenze enogastronomiche del territorio, iniziativa organizzata dalla Camera di Commercio Rieti Viterbo in collaborazione con l'Azienda Speciale Centro Italia. 

I cooking show si svolgono ogni martedì alle ore 19 potrete vederli in diretta sulle pagine della Camera di Commercio di Rieti Viterbo https://www.facebook.com/cameracommerciorietiviterbo/ e Azienda Speciale Centro Italia https://www.facebook.com/aziendaspecialecentroitalia.

torta supplì

La ricetta dei supplì è di Mirko Rizzo famoso pizzaiolo di Roma, conosciuto da anni per la sua ottima pizza, partito con un negozio di favolosa pizza al taglio "Pommidoro" a Centocelle nel 2014, ha aperto poi insieme ad un suo collega la pizzeria 180 grammi a Centocelle (pizza romana stesa a mattarello), ha aperto anche l'ottima pizzeria L'Elementare (d'estate nel Parco Appio, L’Elementare Parco Appio, Via dell’Almone 105, Roma / tutto l'anno L’Elementare Trastevere, Via Benedetta 23, Roma) fino quando la romana di Mirko Rizzo arriva fino a Grottaferrata con "Nando in pizzeria". Come nasce questa sua bellissima carriera nel mondo della pizza: "La mia carriera nasce prima da appassionato di pizza, scrivendo su blog di settore; poi l’incontro con Gabriele Bonci, con il quale ho collaborato facendogli da assistente ai corsi, quelli che facevamo a Rione Monti da Tricolore, e poi da lì c’è stata una collaborazione con lui. Facevo un extra settimanale lì, a Pizzarium. Dopo ho aperto Pommidoro." Personalmente durante il lockdown a marzo 2020 ho ricominciato a cucinare tantissimo a casa, anche per passare il tempo e lui Mirko Rizzo mise sui social la sua ricetta per preparare i supplì (street food che amo profondamente), li ho preparati varie volte sempre ottimi, questa volta li ho preparati a torta unica, sempre un goloso successone!!

anelletti al forno

Quest'anno mi ero ripromessa di preparare per tempo le ricette pasquali e invece non ce l'ho fatta, le preparerò durante il fine settimana di Pasqua e le pubblicherò la settimana dopo (quella di pasquetta), comunque ieri ho preparato la mia prima colomba, stampo da 500 grammi, venuta benissimo grazie ad una ricetta semplificata di Paoletta. Venerdì e sabato ne preparerò un altra di un famoso pasticcere. Oggi vi lascio una ricetta siciliana, gli anelletti al forno, finalmente sono riuscita a trovare gli anelletti al supermercato e ho fatto questa pasta al forno facile e molto buona!

pasta con fiori di zucca

Ho la fortuna di avere un orto in giardino, 10 metri quadrati recintati dal resto del giardino, adibito appunto ad orto, sia d'estate che d'inverno. In estate nell'orto ci sono pomodori ciliegino, pomodori da insalata, fagiolini e 3 piante di fiori di zucca che ne fanno davvero tanti, da qui nascono i miei piatti contenenti i fiori di zucca, appunto. D'obbligo preparare pasta e riso, ricette peraltro semplicissime, alle quali a volte aggiungo anche ricotta, oppure zafferano, oppure parmigiano reggiano.

gnudi di ricotta al burro e salvia


...finalmente torno ad aggiornare il blog con una nuova ricettina...adoro la ricotta e tutte le ricette possibili che si possono preparare proprio come questa, 
molto semplice e sfiziosa...partiamo dal nome...gnudo in toscano vuol dire nudo...infatti questa è una preparazione senza pasta intorno, quindi nuda...la ricetta viene dalla trasmissione "cuochi e fiamme" Chef Simone Rugiadi...si possono condire in tanti modi, questa volta li ho provati semplicemente con burro fuso, salvia e parmigiano grattugiato...vecchia ricetta mai postata...buona settimana...

cannelloni ripieni di zucca


...in questo periodo aggiorno poco il blog...ma tra qualche settimana tornerò a pieno regime...per il momento vi lascio ancora una ricetta con la magica zucca...che a tante preparazioni si presta...io personalmente adoro la zucca come ingrediente sia di ricette dolci che salate...vi ricordo comunque che, se vi va, potete anche seguirmi sui social network, quelli che utilizzo maggiormente sono:
- facebook
- instagram

gnocchi ripieni agrodolci

...torna MTChallange con una nuova, entusiasmante, sfida! Per l'edizione n. 59 Annarita, che ha vinto l'ultima sfida, ci propone di preparare gli gnocchi di patate...e allora che gnocchi sia!! Io ho pensato a questa versione degli gnocchi ripieni aggiungendo un ingredienti dolce...la buccia di arancia candita, dando così in gusto agrodolce alla ricetta...vediamo un pò cosa ho combinato...
dolcissimo e soleggiato  (speriamo!!) fine settimana a tutti, un abbraccio SILVIA

farfalle con pesto di spinaci e stracciatella

...quanta soddisfazione mi da il mio orto (sia estivo che invernale) e tanti buoni spinaci mi ha regalato con i quali ho pensato di preparare un semplice pesto per condire una pasta in abbinamento ed aggiunta alla stracciatella, che si di certo magra non è, ma una volta ogni tanto uno strappo si può fare... ;)

pancotto con rucola

...ecco un'ottima ricetta del riciclo, quando avanza del pane e si secca, tante ricette si possono preparare, una di queste è proprio il pancotto (ricetta facilissima da preparare) al quale ho aggiunto l'ultima rucola che c'era nelle mie piantine...e le patate della Sila IGP, del quale ve ne avevo già parlato anche in una precedente ricetta il tortino di patate, funghi e salmone...mancano meno di 1 mese a Natale e quest'anno, per vari motivi, non sento proprio l'avvicinarsi delle festività natalizie...non so voi...sarà la crisi, l'allerta attentati e quant'altro...

Cucina del Lazio: riso e indivia

...ritorna l'appuntamento mensile con la cucina Regionale...siamo sempre noi, un piccolo gruppo di food blogger al quale ci piace provare ogni mese delle ricette, ognuna della propria regione, l'argomento scelto per questo mese di novembre è l'orto di novembre...io ho scelto di preparare riso e indiviala ricetta viene dal libro "la cucina romana e del Lazio" di Livio Jannattoni, in fondo invece vi lascio una poesia di Aldo Fabrizi in romanesco...ecco cosa hanno preparato le altre food blogger partecipanti:

terrina di crespelle al salmone

...io sono in ferie...si, davvero!! Ma il mio blog no...mi ritrovo con una miriade di ricette degli anni passati ancora da postare e allora le ho programmate per queste settimane, fin quando riaprirò il blog con ricette preparate recentemente...mi dispiaceva comunque non postarle, anche se, a volte, presentazioni e foto a volte lasciano un pochino a desiderare...quindi soffermatevi sui contenuti!! :))...sono ricette di 2 anni fa!! ;)

spaghetti alla curcuma

...o carbonara senza uova alla curcuma...o ancora finta carbonara alla curcuma...ovvero sostituire le uova nella carbonara...ricetta semplicissima ma d'effetto sicuramente e molto più leggera per chi non può mangiare le uova, oppure preferisce mangiarle in altro modo...l'effetto cromatico è praticamente lo stesso, il gusto, ovviamente, no... ;)

quenelle di pane su pesto di nocciole

...la mia vicina mi chiama giorni fa e mi dice "ho del pane sia secco che altro quasi secco te lo posso dare per darlo da mangiare al tuo cane Maya"...ed io ho risposto di si, ovviamente, ma quel mio "si" non era un si normale...era un si che voleva dire "si, ci penso io, adesso penso a qualche ricetta..." e così nasce questa semplice ricette del recupero...molto gustosa anche perchè abbinata ad un favoloso pesto di nocciole (non amo i pesti pronti, solitamente li preparo da me, ma questo è squisito ed 1 eccezione si può proprio fare!!)...che anzi completa il piatto...ovvio che l'ho fatte assaggiare anche alla mia vicina "guarda cosa ho preparato con il tuo pane secco"...è rimasta muta...dopo l'assaggio mi ha detto "ma come hai fatto ad inventarti una ricetta così buona"... mmm...bò... Dopo 2 blog tour nelle ultime 2 settimane...credo che per le prossime 2 starò un pò a casa ma vi parlerò subito, cioè mercoledì, di quello in Irpinia... ;)

le lasagne verdi emiliane per Quanti modi di fare e rifare


...torna l'appuntamento più goloso che ci sia, Quanti modi di fare e rifare, questo mese siamo da Susanna e prepariamo le lasagne verdi emiliane...io l'ho interpretate a modo mio, e ho preparato una sfoglia con erbette miste (spinaci, bieta, erbetta, cicoria) e per la farcitura ho utilizzato mozzarella, un sugo di pomodoro semplice e parmigiano grattugiato, senza il ragù e senza besciamella (per non appesantirla) infine non cuocio mai prima le sfoglie di lasagna ma le lascio cuocere direttamente nella teglia insieme ad un abbondante sugo di pomodoro...a noi di casa ci piace così... ;)

tagliatelle alla rucola con sugo di palamita


...il blog è in vacanza...si, davvero!! Ma...mi ritrovo con una miriade di ricette degli anni passati ancora da postare e allora le ho programmate per queste settimane, credo fino al 24 agosto, e dopo riaprirò il blog con ricette preparate recentemente...mi dispiaceva comunque alcune non postarle, anche se, presentazioni e foto lasciano un pochino a desiderare...quindi soffermatevi sui contenuti!! :))...sono ricette anche di 2 anni fa!! ;)

uovo in cocotte alla mediterranea con biscotti al basilico


Voglia di ricette mediterranee...questa ricetta è esattamente questo...uovo, olive taggiasche, pomodoro pelato, mozzarella, acciuga, capperi, origano ...olio all'arancia...e...biscotti al basilico...what else!?!?!? I preparativi per il mio viaggio in Myanmar continuano...sono andata a richiedere il visto, molto gentile la persona addetta all'ambasciata, poi ho contattato delle persone direttamente in Myanmar per organizzare il giro con i loro driver e magari anche gli spostamenti prenotati per me da loro...le distanze sono lunghe, il tempo a mia disposizione quest'anno, purtroppo, è poco e non è neanche troppo facile spostarsi lì (non ci sono molte corse per i bus, i treni (molto lenti tra l'altro) e gli aerei...) ;) 

malfatti al tarassaco


Oggi un primo molto semplice reso ancora più gustoso grazie a 2 ingredienti, il primo è a base di tarassaco, una pianta diffusa praticamente ovunque fino a 2000 metri di altitudine e viene considerata un'infestante. Il tarassaco, o radicchiella (le cui foglie muoiono nel corso dell’inverno per rispuntare a primavera) costituisce una delle insalate primaverili più apprezzate, grazie al sapore amarognolo, ma gradevole e alla ricchezza in vitamine (A e C) e sali minerali. Le foglie sono una verdura da consumare anche cotta, dopo averla lessata. 
Il secondo ingrediente è la cannella, si avete capito proprio bene, proprio lei, in Oriente si utilizza anche per impreziosire piatti salati tra i quali la carne. Deve essere preferibilmente acquistata, in piccole quantità, in bastoncini e meglio evitare, se possibile, quella in polvere perchè si rovina facilmente ed è sicuramente di qualità inferiore. La cannella, oltre che nei dolci, è utilizzata anche nelle bevande e tisane ed anche come ingrediente nel curry indiano, ma anche in altri piatti etnici ed in Europa si una nella conservazione di verdure sott'olio e sott'aceto.   (informazioni prese dal web) Il prossimo post (venerdì) sarà un'intervista ad un personaggio famoso...STAY TUNED!!

pizzoccheri con zucca, speck e nocciole


Questa è l'ultima ricetta prima di una piccola pausa dovuta ad un viaggio che farò tra 2 giorni, in una regione che conosco pochissimo, sono stata lì soltanto 1 volta, quando ero bambina...la Puglia! Martedì mattina partirò da Roma per arrivare, in aereo, dopo solo 1 ora e 15 minuti di volo, a Brindisi dove verranno a prendermi per portarmi a Lecce, qui alloggerò fino a venerdì mattina...sarà un viaggio culturale ed enogastronomico (come sempre!!) ma ancora più bello sarà partecipare alla Fòcara di Novoli (un paesino vicino a Lecce)...avete sicuramente letto i comunicati stampa che ho inserito qui nel blog nei giorni scorsi (e che inserirò, programmandoli, per i prossimi giorni durante i quali io sarò lì)...e soprattutto esserne anche parte attiva...come?!?!? Lo potete scoprire seguendomi attraverso le pagine dei social da martedì mattina in poi: instagram e facebook...buona domenica! Oggi un o dei gustosi primi piatti con zucca... ;)

mafaldine con pesto di spinaci, pomodorini e melanzane


Ieri ho avuto il piacere di partecipare alla gradevolissima serata Extravoglio sia per l'argomento trattato che per l'ottima compagnia. Su invito di Piero Palanti e Francesco Santilli, che ringrazio, sono andata ad una degustazione di oli extravergini di oliva (ne abbiamo degustati 5 di ottima qualità, con punteggi tra i più alti della guida FLOS OLEI 2013 e altri 2 portati da 2 partecipanti). Dopo che ho frequentato il corso di analisi sensoriale sull'olio extravergine di oliva presso l'ASPOL di Frosinone, ormai quasi 1 anno fa, non ho più avuto modo di andare ad una degustazione di oli, ed essendo stato il corso praticamente tutto teorico (tranne che per la prova pratica di assaggio finale), questa serata di assaggio mi mancava proprio (ma non sarà l'unica!!). In seguito sono diventata anche assaggiatrice di formaggi ONAF conferma per me che questa è la strada giusta da seguire (prossimamente anche di miele...). Riuscire a distinguere un olio da un altro per odore e poi anche sapore è divino, l'abbinamento olio/cibo poi è fantastico!!  E la compagnia, pochi ma buoni, è stata eccellente, al pari di amici di sempre che si ritrovano dopo le vacanze estive!! UNTA E CONTENTA!! Prima che le melanzane spariscano del tutto, come pure i pomodorini dal mio orto, un primo ricco di verdure: melanzane, pomodorini e spinaci!! ;)