torta di Santiago

La torta di Santiago, o tarta de Santiago, è un dolce tradizionale spagnolo originario della Galizia. È una torta semplice, senza glutine, a base di mandorle, uova, zucchero e a volte cannella o scorza di limone. La sua particolarità è la decorazione finale: lo stampo con la croce di San Giacomo (Santiago in spagnolo), che viene spolverato con zucchero a velo dopo la cottura.

La torta di Santiago ha origini antiche, risalenti almeno al Medioevo. Si ritiene che fosse un dolce molto apprezzato dai pellegrini che percorrevano il Cammino di Santiago di Compostela. La croce di San Giacomo, che decora la torta, è un simbolo della città e del santo patrono della Galizia, e rappresenta il punto di arrivo di tutti i pellegrini per questo viene chiamata anche torta del pellegrino. Nel 1996 la Torta di Santiago è stata inserita tra i prodotti di pasticceria dell'Inventario spagnolo dei prodotti tradizionali, pubblicato dal Ministero dell'agricoltura, della pesca e dell'alimentazione. Il 22 marzo del 2006, invece, alla Tarta de Santiago è stato conferito il riconoscimento del marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta). Per rendere la torta unica e riconoscibile si deve disegnare su un foglio di carta forno la croce di Santiago e decorare la torta intorno alla sagoma della croce con zucchero a velo, in modo che la croce si veda bene.

Consigli e Varianti
  • Per una torta ancora più ricca, si possono utilizzare mandorle con la buccia o aggiungere granella di mandorle .

  • È possibile aggiungere un po' di liquore, come il brandy o il rum, all'impasto per un tocco in più.

  • La torta di Santiago si conserva bene per diversi giorni a temperatura ambiente, coperta con un panno.

La torta di Santiago è un dolce delizioso e simbolico, che racchiude in sé la storia e la tradizione della Galizia. È perfetta per un tè o per una merenda, ma anche come dolce dopo pasto.

INGREDIENTI per uno stampo da cm 24:

  • 250 grammi di farina di mandorle (io mandorle senza buccia frullate) 
  • 100 grammi di zucchero di canna
  • 100 grammi di zucchero semolato
  • 5 uova 
  • 1 cucchiaio di cannella in polvere
  • mezza arancia e limone scorza grattugiata biologica
  • 1 pizzico di sale
  • zucchero a velo per decorare

PREPARAZIONE: Frullare le mandorle senza pelle fino a ridurle in farina. In una ciotola mettere le uova, lo zucchero semolato e quello di canna montare con le fruste elettriche (o in planetaria) fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso, aggiungere la farina di mandorle, grattugia la buccia di arancia e limone, aggiungere la cannella in polvere, girare delicatamente con movimenti dal basso verso l'alto. Cuocere la torta in forno a 170° per  circa 40 minuti, togliere la torta dal forno e far raffreddare. Mettere al centro la croce di Santiago preparata su un foglio di carta, spolverare di zucchero a velo.



Nessun commento:

Posta un commento