In questo periodo ho pochissima voglia di cucinare ma non mi va di lasciare il blog senza ricette, così ho rispolverato le ricette che non avevo ancora mai pubblicato, si hanno foto non stupende perchè fatte di corsa, ma vale la pena pubblicarle qui nel mio diario virtuale. Oggi vi lascio la ricetta delle candele napoletane con polpettine, qui nel blog ci sono altre 2 ricette con le candele napoletane: candele napoletane con la genovese e candele napoletane con cime di rapa, che erano nel mio orto invernale!
Il miglior amaro al mondo è Amaro Amara
 
 Il liquore siciliano a base di Arancia Rossa IGP   trionfa ai World Liqueur Award 2022, 
l'autorevole competizione mondiale ha assegnato il titolo mondiale assoluto per la sua categoria
lingue di suocera con fiori di zucca
L'anno scorso avevo già preparato le lingue di suocera, travate la ricetta qui ma ha anche preparato questa versione con l'aggiunta dei fiori di zucca, che ho tutti gli anni nel mio orto, anche adesso. La ricetta viene dal maestro panificatore Fulvio Marino (del Mulino Marino), tutte riguardanti i lievitati (dolci e salati, ma per lo più salati) anche perchè mi trovo bene nel prepararle e la riuscita è perfetta, quando non vengono bene dipende da me e non dalla ricetta.
Boscobruno Pinot Nero 2020: l’essenza del Chianti Classico e la visione aziendale di Vallepicciola.
 
Nel cuore del Chianti Classico, Vallepicciola presenta il Pinot Nero Boscobruno Rosso Toscana IGT 2020. Tra le tante novità per il 2022
 di Vallepicciola, azienda vitivinicola rappresentativa del Chianti 
Classico, c’è il Boscobruno Pinot Nero 2020  per la prima volta targato 
Alessandro Cellai. Frutto di uvaggio 100% Pinot Nero, Boscobruno è uno 
dei vini simbolo dell’azienda che quest’anno esce sul mercato nella 
prima versione curata dall’enologo, e direttore generale di 
Vallepicciola, Alessandro Cellai. Vino di altissima 
qualità, complesso ed elegante, che rispecchia l’essenza della sua zona 
di orgine, della microarea caratterizzante e della visione aziendale.
cream tart salata
Cucina alpina e mediterranea per lo chef Michael Mayr
Cucina alpina con note mediterranee nelle scelte di Michael Mayr, chef executive del Quellenhof Luxury Resort Passeier. Ingredienti di stagione, erbe antiche e spezie alla base di ogni piatto.
cannelloni ripieni di borragine
Ho una vera, grande passione per la pasta fresca, sia prepararla che mangiarla!! Ebbene si sono "pastaciuttaia" in tutti i sensi! Trovate infatti tantissime ricette con la pasta fresca qui nel blog, questa è soltanto l'ultima che ho preparato a pasquetta, visto che ero a casa ho impastato. La borragine è un'erba spontanea che cresce nei campi vicino casa mia, ma credo che cresca in generale nei campi, quando la si raccoglie punge un pò, per questo le foglie le ho raccolte con i guanti, ma poi quando si cuociono scompare tutto, è mangiabilissima. Ricetta sempre facile partendo dall'impasto della pasta fresca, preparazione di un sugo semplice, e del ripieno anch'esso molto semplice. Con la borragine poi ci si possono preparare tante altre ricette.
ROME WINE EXPO 20 – 23 maggio 2022
L'Agenzia
                                                          Riserva Grande
                                                          lancia la I
                                                          edizione di
                                                          Rome Wine
                                                          Expo, il
                                                          grande evento
                                                          del vino di
                                                          Roma che e
                                                          promuove la
                                                          cultura della
                                                          qualità. Nel
                                                          corso degli
                                                          anni l'agenzia
                                                          ha realizzato
                                                          con grande
                                                          successo
                                                          molteplici
                                                          eventi, volti
                                                          a valorizzare
                                                          i grandi
                                                          territori del
                                                          vino italiano,
                                                          con una
                                                          particolare
                                                          attenzione ai
                                                          grandi
                                                          terroirs di
                                                          elezione.
                                                          RWE si propone
                                                          come evento di
                                                          maggior
                                                          respiro, nella
                                                          piena
                                                          convinzione
                                                          che la città
                                                          di Roma,
                                                          centro della
                                                          cultura del
                                                          vino in
                                                          Italia, meriti
                                                          una
                                                          manifestazione
                                                          importante,
                                                          rivolta ai
                                                          professionisti
                                                          ed operatori
                                                          del settore,
                                                          quali addetti
                                                          stampa,
                                                          settore
                                                          horeca,
                                                          mediatori
                                                          commerciali e
                                                          buyers
                                                          internazionali
                                                          ma anche ai
                                                          semplici
                                                          appassionati. 160
                                                          produttori di
                                                          vino
                                                          provenienti
                                                          dall'Italia e
                                                          dal mondo porranno
                                                          in
                                                          degustazione i
                                                          loro vini agli
                                                          operatori
                                                          romani e
                                                          italiani.
Beviamoci Sud Roma - 14 e 15 maggio 2022
Dopo più di due anni finalmente si riaprono le porte di uno degli eventi enogastronomici più attesi della Capitale: Beviamoci Sud a Roma!
Il 14 e 15 maggio, a Roma, L’agenzia Riserva Grande, in collaborazione con Andrea Petrini, blogger di Percorsi di Vino, e con il giornalista Luciano Pignataro, promuovono la quarta edizione dell’evento dedicato ai grandi vini del Sud Italia.
Una manifestazione volta a promuovere esclusivamente aziende rappresentative delle varie aree vitivinicoledel nostro affascinante Sud che, al contempo, vuole mantenere uno standard qualitativo di alto livello.






