Visualizzazione post con etichetta collaborazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta collaborazioni. Mostra tutti i post

risotto alle fragole

Ho assaggiato, tempo fa, a casa di una mia amica, gli spaghetti alle fragole, e mi è venuta voglia di provare con il risotto, in realtà questo è una ricetta addirittura dell'anno scorso, la foto la dice tutta...ora non fotograferei più così...ma devo sbrigarmi per partecipare ad un contest!!

crema di piselli e calamaro saltato con olio all'arancia


Per partecipare al contest di Donatella ho preparato questa ricetta, diciamo quasi un secondo con un contorno all'interno...
PER 2 PERSONE

per la crema di piselli:
200 gr baccelli piselli
1 patata piccola
mezza cipolla
1 spicchio aglio
olio extravergine di oliva 100% italiano
sale
pepe bianco 
2 calamari
olio extra vergine di oliva all'arancio MARINA COLONNA
*bistecchiera antiaderente Brilla IPAC
ho abbinato un vino rosè Burlesque RACEMI
In una padella ho messo la cipolla e l'aglio con poco olio, ho unito la patata pelata, ho  regolato di sale e coperto con acqua e lasciato cuocere velocemente. Ho sbollentato i piselli, fatti raffreddare sotto l'acqua fredda e scolati. Ho frullato il liquido aromatizzato con la patata e i piselli. Ho pulito i calamari, tagliati a striscioline e fatti saltare nella bistecchiera con un filo d'olio all'arancio, ho aggiunto del pepe bianco, cotti per 5 minuti, li ho aggiunti nella ciotolina sopra alla crema di piselli. 





...collaborazione con Degù e rinnovo collaborazione con DOMO...


Cos'è Degù Cibi Scelti


Una linea di prodotti di altissima qualità che rappresentano il meglio del gusto mediterraneo in fatto di cibi.
Gli alimenti di Degù vengono scelti per le caratteristiche delle materie prime utilizzate e per la peculiarità dei processi produttivi impiegati che molto spesso sono di tipo artigianale.
Ogni prodotto racconta una storia, un territorio, una famiglia che tramanda nel tempo ricette e regole e mantiene inalterata la genuinità dei tempi passati. Racconta, inoltre, del costante lavoro intrapreso per far convivere la storia gastronomica con le moderne tecniche di lavorazione che consentono la sicurezza degli alimenti e la loro certificazione.
Degù Cibi Scelti nasce per scoprire ed esaltare delle realtà del gusto che rimarrebbero altrimenti sconosciute ai più.
Con una costante attività di ricerca di nuovi, sorprendenti prodotti condotta su tutto il territorio italiano, e oltre i confini nazionali, nella consapevolezza che le tavole siano pronte ad accogliere anche gusti e sapori lontani quando è la qualità a caratterizzarne la scelta. 
Uno dei marchi presenti:

spaghetti alla chitarra con acciughe e arancia e CIBUS

Domani finalmente partirò per il mio giro che dura 3 giorni, farò la mia prima tappa a Bologna per andare a trovare (FINALMENTE!) la mia Mary e la sua Tribù, non ci vediamo da almeno 7/8 anni...troppo tempo!! Poi mercoledì proseguirò per andare 2 giorni a Parma in fiera, al CIBUS, ve ne avevo già parlato qui e qui, tra l'altro, c'è anche un seminario molto interessante al quale non mancherò di andare, parleranno di un paese che io amo molto e che ho visitato ad agosto 2009:
Sala Convegni, Pad. 7 (Toscanini), mi farò il memo sul cell...
SEMINARI PAESI
11.00-12.00 INDIA
A cura di Octagona 
Da domani e per 3 giorni, fino a venerdì, quindi, non potrò passare a visitare i vostri blog, nè aggiornare il mio contest, vorrà dire che mi disintossicherò completamente da internet...il post che metterò mercoledì 9 maggio è un post programmato da stasera... Fate i bravi...
Ci vediamo al CIBUS ;-) 

timballo di spaghetti con lardo e broccolo siciliano su lenticchie rosse

Visto che qui da me fa ancora freschino (io sono un pò influenzata) "mi concedo" ancora dei piatti che non sono proprio primaverili...come questo...oltre alla ricotta, che uso spessissimo nelle mie ricette, uso spesso anche il broccolo siciliano, perchè non ha quel sapore o odore forte rispetto agli altri broccoli e si sposa bene all'interno di tantissime ricette (secondo me), quindi lo vedrete spesso nelle mie...poi ci sono le delicate lenticchie rosse e quel lardo, mi sa che me lo finisco tutto in breve tempo...e cominciamo con i primi piatti di pasta Garofalo, ho usato gli spaghetti, ottima tenuta di cottura, dubbi al riguardo non ne avevo proprio...ottima riuscita della ricetta!! ;-)

pasta brioche big

Ebbene si, mi hanno regalato il lievito madre per...la terza volta!! Riuscirò questa volta a tenerla in vita...bà...speriamo!! Ecco il mio "primo esperimento", sia con il lievito madre che con la pasta brioche...;-) Quella crema nera che vedete all'interno non è altro che la crema di noci verdi, cioè la noce candita sgocciolata dal suo liquido viene passata in raffinatrice, il risultato è questa crema di noce verde Valier dal gusto delicato e piacevole. Un prodotto che può essere consumato così com’è (è squisitamente dolce!) oppure servito come dessert, utilizzato nella preparazione di dolci e gelati o per accompagnare formaggi di media stagionatura. L'ho chiamata big perchè è una brioche proprio grande!!

...collaborazione con Verdevero, Eppicotispai, dolci di Sardegna...


Verdevero.it è la linea di detersivi che si propone di dare una risposta autenticamente naturale, ecologica ed eco-sostenibile alle esigenze di pulito per te e per la tua casa.
Ricerca appassionata e profonda sensibilità per la preservazione dell’ambiente e la salute di chi lo vive donano ai detersivi e detergenti Verdevero.it caratteristiche e qualità che oggi non hanno prezzo.

...collaborazione con Microplane e Pastorino casa...


Microplane® ha sede a Russellville, Arkansas. È di proprietà di Grace Manufacturing Inc., una società familiare di lunga data specializzata nella fabbricazione di parti in metallo sottile di precisione per l’uso industriale e domestico.
Con quasi  40 anni di esperienza nella produzione fotochimica, nel 1990 l’azienda ha introdotto una nuova forma di strumenti per la lavorazione del legno, seguiti nel 1994 da una linea per la cucina; dal 2004 si sta dedicando anche all’espansione nel settore della cura personale. Lazienda attualmente possiede numerosi brevetti statunitensi nell’ambito della lavorazione e produce con successo più di 400 articoli per la cura personale e per la casa.

...collaborazione con Dùspaghi e Azienda Agricola Belisario...

ahahahahahaha, immagino cosa state pensando leggendo il titolo della prima collaborazione, Dùspaghi, da una romana che te voj aspettà, proprio dùspaghi!!! E invece non è di certo una mia invenzione, ma di un'invenzione di prodotto tutto nuovo si tratta! Tornata dal MACEF, trovate la recensione qui, praticamente toccata e fuga da Roma a Milano, tutto in un giorno, proprio tutto d'un fiato...ho incontrato e parlato con tantissime persone, come potete immaginare, e mi sono fermata anche allo stand di IPAC (azienda con la quale collaboro) dove c'erano oltre ad una gentilissima ragazza che ci ha mostrato questa novità assoluta, ho parlato con l'inventore (Andrea) e l'amministratore (sig. Massimo), persone simpatiche e cordiali, e devo dire che sono stati gentilissimi, mi hanno inviato a casa questa novità...li ringrazio per aver pensato a me per iniziare a sponsorizzare questo utilissimo prodotto...siete curiosi è?!?!?!?

...collaborazione con ORODORIENTHE...

Tè, spezie ed accessori dal mondo
Mattia e Flavio Beccaro gestiscono questo blog nel quale vendono:

LISTA DEI TE' 
Tè neri listino 2012
Infusi di frutta listino 2012
Lista Bouquet di tè e Tisane alle erbe
Lista Honeybush-Lapacho-Mate
Lista Rooibos
Lista Tè aromatizzati
Lista tè bianchi
Lista tè verdi


Accessori per il tè in vendita
set completi teiera+tazze in ghisa 
Set Matcha 
Tazze giapponesi 
Tea for one
Teiere con 4 tazze 
teiere in ghisa 
Tisaniere


Quasi un paese dei balocchi, oserei dire...
Di tutto questo potete tranquillamente leggere e ordinare nel loro sito: http://orodorienthe.blogspot.com/
Ma adesso vi parlo delle spezie che mi hanno inviato, delle vere e proprie miscele, che troveranno largo uso nelle mie ricette, ogni miscela ha il suo utilizzo:


1) Carioca-Rio de Janeiro (cipolla,carote, pepe,aglio, cumino, semi di senape, rosmarino, coriandolo, noce moscata, chili, ancho, paprica, timo, origano, basilico, pastinaken, prezzemolo,bucce di arancio,maggiorana, foglie di alloro,levistico,santoreggia) miscela originaria di Rio per grigliate di carne o pesce. Consigliamo una marinatura con olio evo 24 ore prima della cottura.

2) Zahtar-Yemen (origano, timo, sesamo, sale 3%, sommacco) tipica miscela dei paesi del Nord Africa, chiamata anche miscela araba. Viene miscelata con olio evo ed utilizzata sia su carni bianche che rosse, anche verdure cotte. Interessante è una sua miscelatura con il pane prima di essere cotto. 

3) Miscela Tahitiana-Polinesia (limone,cardamomo, macis, vaniglia ). Favolosa miscela con vaniglia e cardamomo per dessert alla frutta, frullati e dolci. Da provare sul Tiramisù.      
4) Tabil-Tunisia (cassia cannella, anice, coriandolo, pepe, noce moscata, pepe della Cayenna, finocchio, chiodi di garofano, sale 11%, zenzero) miscela con pronunciato sapore di coriandolo, tipica nel preparare il CousCous. Ideale anche con carne e verdure cotte.   
5) Tsire-Senegal (pepe della Cayenna, pepe della Jamaica, cannella, zenzero, noce moscata, chiodi di garofano) per arrosti e carni alla griglia. 
6) Colorado, miscela del Texas (Pepe, Coriandolo, Semi di Senape, Noce Moscata, Kummel, Cumino, Zenzero, Pimento, Origano,Basilico, Timo, Glucosio, Rosmarino, Curcuma, Foglie di Alloro, Chiodi di Garofano, Paprika Cipolla, Chili Ancho) indicata per bistecche, fiorentine, carni rosse.  
7) Miscela Francese-Francia (arancio, pimento, anice, coriandolo, anice stellato, noce moscata, cannella, chiodi di garofano) indicata per dessert e dolci, ideale nell'impasto per le crepes.
8) Pepe di Szechuan rosso(sud Cina) Sapore fresco con una nota di gusto di limone, ideale con verdure cotte al vapore, pesce o carne. Da provare con una mousse al cioccolato, o dei sorbetti a base di frutta tropicale.

Dove sono:

ORODORIENTHE

Orodorienthe snc di Beccaro Mattia & Flavio
Via G. Marconi 27
35010 Cadoneghe (Padova)
P.I. 04582110286
Tel. 3346343702

Nota importante sono velocissimi a spedire.

...collaborazione con ARTE TOSCANA, NOCCIO OLIO, e rinnovo LOISON...



Arte Toscana nasce dall’esperienza di una realtà imprenditoriale radicata da anni sul territorio toscano e vuole offrire un punto d’incontro per le eccellenze nel campo della produzione artigianale, delle tipicità gastronomiche e della creatività artistica della nostra regione.
Per questo abbiamo selezionato un ventaglio di artigiani, artisti e realtà produttive in grado di esprimere il meglio in fatto di tradizione e innovazione, permettendo alle loro realizzazioni di farsi conoscere e apprezzare anche oltre la realtà locale e offrendo loro una rete privilegiata di distribuzione.
Arte Toscana consente di raggiungere direttamente le eccellenze toscane ancora poco note al di là dei confini locali, e nello stesso tempo si propone di valorizzare, promuovere e conservare competenze e tipicità che sono parte del patrimonio naturale e culturale della nostra regione.
Il marchio Arte Toscana garantisce qualità e territorialità alle realizzazioni e produzioni da noi selezionate, oltre che alle linee di prodotti artigianali e tipicità che vi proponiamo in esclusiva.

...collaborazione con Azienda Agricola Valier e rinnovo TEC-AL...

L’Azienda Agricola Valier è una realtà produttiva consapevole ed attenta alla continua evoluzione del settore agricolo. L’orientamento verso nuove colture che garantiscano prodotti agricoli di qualità mostra già i suoi frutti e al contempo delinea le future strategie di mercato.
Oggi l’assetto aziendale rispecchia il forte investimento di energie nel settore nocicolo con buona parte della superficie destinata a noceti da frutto varietà Lara, Chandler e Tulare. Trovano spazio anche i seminativi come il mais, la soia e il grano.
L’organizzazione dell’azienda rispecchia i più alti standard del settore tra cui l’efficiente sistema di drenaggio a tutta superficie e l’impianto di irrigazione.

...collaborazione con Guerra, Pariani, omaggio da Dante e Illa...

La società Guerra viene fondata a Genova nel 1932 da Pietro Guerra.

Nel 1952 l’attuale Presidente, Agostino Guerra, trasferisce l’attività a Roma. Nel 1980, con l’entrata in azienda della nuova generazione, si attua il primo grande cambiamento: si comincia a produrre.
È in questo periodo che la Guerra S.p.A. apre un mercato nuovo per l’Italia: quello dei premix per la panificazione.

Nel 1990 con l’inaugurazione dello stabilimento di Pomezia consolida ulteriormente il ruolo di produttore leader nel settore della panificazione.

Nel 1994 viene realizzato il 1° impianto di produzione di creme idrate, tra i primi in Europa, col quale l’azienda entra nel mercato delle farciture e dei prodotti refrigerati.

Nel 2006 nasce il marchio 7Chef, ed inizia la nuova avventura nel mondo dell’Ho.Re.Ca. e del surgelato. L’ingresso nei mercati europei ed il successo della linea “7 Chef” hanno creato le premesse per il raddoppio dello stabilimento e la costruzione dei nuovi uffici e dei nuovi impianti.


Nel 2008 due importanti traguardi:
» il raddoppio dello stabilimento
» la certificazione di azienda con Sistema Qualità UNI EN ISO 9001:2000 da parte dell’Istituto IMQ.

...collaborazione con Gente del Fud e Flamigni...


“La Gente del Fud pensa ancora che impegnarsi a fare la cosa giusta sia più importante di vincere. Il Bello, l’Arte, il Buono e il Sapere sono privilegi rari, da sostenere: unisciti al nostro tavolo. La Gente del Fud sono io, siamo noi”. (Massimo Menna, Pastificio Garofalo)

blogger 214    prodotti 991    produttori 923    ricette 1214


Non credo che Gente del Fud abbia ancora bisogno di presentazioni, ...visitatela...qui:
Mi è arrivato un pacco inaspettato, l'altro giorno, proveniente dal pastificio Garofalo, ecco cosa conteneva:
Oltre alla pasta e alla tovaglietta con il logo Gente del Fud c'è un preparato di pasta e patate, credo sia un prodotto nuovo da provare...inutile dire che la pasta Garofalo la conoscevo... ;-)


...le aziende rinnovano la collaborazione con il mio blog: VERRIGNI E CODAP...

Sua pastità, fa bene a dire così questo logo dell'Antico Pastifico Rosetano Verrigni, è proprio così, quest'anno non ho voluto fare i soliti regali di Natale ma ho contattato alcune aziende con le quali collaboro e ho comperato direttamente da loro (o nei negozi che vendono i loro prodotti a Roma) i loro prodotti, tra questi uno è proprio questo pastificio, mi hanno addirittura emozionato:
- comunicazione via email: 10
- precisione e velocità nel far arrivare la merce ordinata: 10
- cortesia: 10
pensato che avevo chiesto se poteva arrivare il pacco in un determinato giorno, hanno fatto si che questo accadesse! Che dire: "Dottor Verrigni se Le serve qualcuno da assumere: presente, io ci sono!!
(non sto affatto scherzando...)
Inoltre mi hanno inviato un omaggio con della pasta formato cubo...bellissima!
Di loro ve ne avevo già parlato il 18 maggio qui.
Ma parliamo di questa azienda:
110 ANNI DI PASSIONE PER LA PASTA
Quella di Verrigni è una storia intessuta di passione, di artigianalità, di tradizione e innovazione. La storia di una famiglia capace di tramandare dal 1898, di generazione in generazione, l’amore per la propria terra – Roseto degli Abruzzi - e la vocazione alla qualità più elevata, senza compromessi. Oggi Verrigni, con i profumi e i sapori eleganti e decisi, propri della terra abruzzese, è sinonimo di eccellenza in tutta Italia e non solo.In origine il piccolo pastificio era situato a Rosburgo, l’antica Roseto degli Abruzzi, la pasta si essiccava all’aria ed al sole, poi nei camerini, con ventilatori a corrente e fonti di calore che permettevano la produzione anche durante l’inverno, poi ancora, nell’allora zona industriale dove l’azienda si trova tuttora.Da Rosburgo, l’antico nome di Roseto degli Abruzzi, Verrigni ha conquistato il mondo. Dalle nobili famiglie della città, agli Chef stellati e ai gourmet di tutto il mondo: la storia di Verrigni è una vera favola.Dal 2008, con la stessa passione dei fondatori, il nipote Gaetano e la moglie Francesca Petrei Castelli - un matrimonio consolidato dall’amore per la pasta - guidano l’azienda – ora Antico Pastificio Rosetano- in un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. Con un unico, importante obiettivo: la qualità più elevata, che si ottiene nella selezione dei migliori grani duri, esclusivamente italiani, coltivati e raccolti anche in Abruzzo, nell’azienda agricola di Francesca.


I FORMATI E LE TIPOLOGIE 

L’Antico Pastificio Rosetano Verrigni produce circa 80 formati, dalle tipologie tradizionali ai formati “giganti”, disponibili anche con semole di grano duro Kamut e Senatore Cappelli, oltre che di farro ed aromatizzate (pomodoro, spinaci, peperoncino, ortica, zafferano, basilico, funghi, tartufo)
Verrigni è stata una delle prime aziende italiane ad avviare anche la produzione di pasta di semola da grani biologici certificata dall’Icea (Istituto per la certificazione etica ed ambientale), ed ha consolidato la sua posizione sul mercato grazie ad una qualità costante riconosciuta dagli operatori e dai consumatori.

Dove sono:
NTICO PASTIFICIO ROSETANO S.R.L.
UNIPERSONALE 

Via Salara, 9
64026 Roseto degli Abruzzi (TE)
P.I. e C.F. 01671370672
Codice Attività: 15850 


Ed ecco i bellissimi formati che mi hanno inviato questa volta: