...eccoci tornati all'appuntamento mensile con la Cucina e Territorio di casa nostra del quale anche io faccio parte per il Lazio...siamo sempre noi, 9 food blogger, che ogni mese prepariamo una ricetta della nostra regione a tema. Questo mese l'argomento da noi scelto sono gli i fritti e quindi libero spazio alle ricette della nostra regione, io ho scelto di preparare i supplì che tanto adoro, tipici romani, non possono mancare sulla mia tavola!
Cucina della Lombardia: Le Chisöle de Sant'Antoni - I Tortelli di Sant'Antonio
Cucina del Friuli Venezia Giulia: i tortelli viterbesi
Cucina del Piemonte: fritto misto alla piemontese
Cucina della Toscana: i cenci
Cucina del Lazio: i supplì io!! ;)
Cucina della Campania: bignè ripieni
Cucina della Basilicata: Il Ceccio fritto o "Cecc' du bambine"
Cucina della Calabria: patate grattate - polpette di patate grattugiate
Cucina della Sicilia: cassatelle dolci alla ricotta
ingredienti (per 2 persone molte affamate!!):
250 gr di riso
40 gr di burro
60 gr di parmigiano grattugiato
1 mozzarella
3 uova (1 serve per immergere i supplì prima della panatura e frittura)
farina
pangrattato
1 bottiglietta piccola o barattolo di salsa di pomodoro
mezza cipolla cipolla bianca
olio extravergine di oliva
olio di semi di arachide per friggere
brodo vegetale di verdure
Preparare il risotto al pomodoro, mettere a soffriggere in padella la cipolla pulita ed affettata, aggiungere il riso e far tostare, aggiungere la salsa di pomodoro e continuare la cottura aggiungendo man mano il brodo vegetale caldo precedentemente preparato, regolare di sale. Quando il risotto è pronto lasciare intiepidire e aggiungere il burro, mescolare per amalgamare, quindi aggiungere le uova, una alla volta ed infine il parmigiano grattugiato, sempre mescolando con cura per far amalgamare gli ingredienti tra di loro. Far raffreddare il risotto su una spianatoia appiattendolo in modo che si raffreddi più velocemente. Tagliare a striscioline la mozzarella dopo averla fatta scolare in un colapasta, prendere il riso con le mani inumidite nell'acqua, aggiungere al centro le striscioline di mozzarella, richiudere formando delle grosse crocchette ovali, continuare così fino alla fine degli ingredienti. Passare tutti i supplì prima nella farina, poi nell'uovo sbattuto e infine nel pangrattato, friggere i supplì in abbondante olio caldo fin quando saranno dorati, scolare su carta assorbente e servire caldi.
La matriciana mia (di Aldo Fabrizi)
Soffriggete in padella staggionata,
cipolla, ojo, zenzero infocato,
mezz'etto de guanciale affumicato
e mezzo de pancetta arotolata.
Ar punto che 'sta robba è rosolata,
schizzatela d'aceto profumato
e a fiamma viva, quanno è svaporato,
mettete la conserva concentrata.
Appresso er dado che jè dà sapore,
li pommidori freschi San Marzano,
co' un ciuffo de basilico pe' odore.
E ammalappena er sugo fa l'occhietti,
assieme a pecorino e parmigiano,
conditece de prescia li spaghetti.
questa ricetta partecipa questo mese all'appuntamento di cucina regionale seguiteci qui la nostra pagina di Facebook:
Silvia, io li mangerei anche ora ,subito...ma veramente i supplì li mangerei sempre, anche inzuppati nel latte.
RispondiEliminaGrande vanto de "noantri".
Baci
Monica
che meraviglia e per me che ricordi dolcissimi della mia infanzia ( sono nata a roma ) i supplì al telefono !!!!complimenti e grazie....
RispondiEliminaMeravigliosi supplì!!!! Li amo!!!!!!!
RispondiEliminaAdoro i supplì, ti é venuto benissimo
RispondiEliminaA casa mia se ne mangerebbero di questi a valanghe ! Troppo buoni !
RispondiEliminama qui mi volete far svenire! son già passata a vedere le polpette di patate grattugiate, ora arrivo da te e non ce la posso fare!!! buoni buoni buoni
RispondiEliminaun abbraccio
raffaella
Mi piacciono molto, ma non li ho mai fatti :(
RispondiEliminaVedere i tuoi mi vine un appetito.......
Bravissima, sono perfetti :)
Un bacio
Adoro i suppli!!! Li faccio anch'io, in tanti strani modi... e li mangerei a tutte le ore del giorno e della notte :)
RispondiEliminaCiao, buon pomeriggio
Tiziana
ottimi!
RispondiEliminaQuesto mese c'è veramente l'imbarazzo della scelta in quanto a golosità, I supplì si commentano da soli, fantastici!!!
RispondiEliminaTroppo buoni, mia figlia poi li adora!!!!
RispondiEliminaBravissima, un bacione!!!!
Vabbè, da romana non posso che gradire. :)
RispondiEliminai supplì sono una di quelle cose che si mangiano a nastro, uno dietro l'altro !Un abbraccio
RispondiEliminali adoro, ne mangerei a palate!!!!!Baci Sabry
RispondiEliminaChe bontà !!! Bravissima Silvia un ffritto davvero goloso!!!
RispondiEliminaChe buoniiii !!! Così filanti!!!
RispondiEliminaa quest'ora mi posso sacrificare a mangiarne un paio! ^_^
RispondiEliminaC'è posto? Sono molto affamata e se parto adesso si fredderanno di sicuro perciò buttamene un paio di qua, va!
RispondiEliminaci prendi tutti per la gola :-P a chi non piacciono i supplì??
RispondiEliminabaci
che bontà....e che fame !!!
RispondiEliminaChe buoni! Sembrano proprio dire "mangiami"!! bravissima Silvia!!!! un bacione
RispondiEliminaSolo due parole: li adoro! Un bacio
RispondiEliminadeliziose,perfette,complimenti
RispondiEliminaoh mamma che bontà devono essere cara,mai mangiate..:PP
RispondiEliminaBravissima baci
Da buona romana adoro la cucina tipica della mia regione ed i supplì (detti al telefono in quanto quando si aprono la mozzarella deve filare) sono buonissimi e come si mangiano qui non si mangiano altrove! Brava, ottimi i tuoi!
RispondiEliminagolosissimi, troppo invitanti e sicuramente buonissimi, che meraviglia:))) bravissima come sempre Silvia, mi hai fatto venire l'acquolina:)).
RispondiEliminaUn bacione e tanti, tanti complimenti:))
Rosy
Cara Silvia che meraviglia!!!
RispondiEliminaMi farei volentieri una telefonata con questi supplì :)
Un bacio
buonissimi questi supplì! e noto anche che fai foto sempre più belle!!
RispondiEliminabuonissimi!!!!!!!!!!!!!!!!!! Brava
RispondiEliminaQuanti ricordi i supplì, sono un po' un cibo coccola, li ho sempre mangiati, ma pensa che non li ho mai fatti :D
RispondiEliminaTroppo buoni :) Li adoro ..... e dire che non li ho mai fatti. I miei preferiti ( anni fa!!! ) al Papero Giallo a Roma
RispondiEliminaNon vedo l'ora di tornare a Roma questa primavera - per tanti ragioni - ma uno per mangiste i supplì. Spero che siano buoni come i tuoi.
RispondiElimina