Vi lascio i miei auguri per Pasqua con un dolce tipico siciliano, ...sono andata in Sicilia l'estate scorsa, qui e qui i reportage, e mi sono innamorata di questa isola, tutto incluso!! Il biancomangiare è un dolce antico, già diffuso nell'epoca medievale, è un dessert tipico in tutta la Sicilia, lo preparano con il latte, tranne che a Modica con il latte di mandorle, e a Ragusa la ricetta include anche il limone, la cannella (infatti mi sono ispirata a questa preparazione) ed anche il miele ibleo (tipico dei Monti Iblei) che io però non ho messo...ho abbellito questo dolce con i fiori eduli, sono fiori commestibili adatti alle decorazioni delle ricette e piatti creativi, quindi non sono solo belli da guardare ma si possono mangiare...auguro a tutti una Pasqua serena, un abbraccio SILVIA
miglio con salmone e agrumi
Oggi vi lascio una ricetta che può andar bene anche per antipasto, l'ho preparata con il miglio. E' un cereale molto antico appartenente alla famiglia delle graminacee (alle quali io sono allergica, sigh...) è originario dell'Asia, è un cereale molto energetico, non contiene glutine, quindi indicato per persone celiache (o anche intolleranti al grano). E' anche ricco di vitamine A e B, ed è spesso considerato un vero e proprio prodotto di bellezza per pelle e capelli, unghie e smalto dei denti, stimolandone la crescita. E un blando inibitore della tiroide, quindi non dovrebbe venire consumato in grandi quantità da chi soffre di problemi alla tiroide. In passato compariva abitualmente sulle tavole dei nostri avi e, insieme a orzo, grano, ceci, lenticchie, cipolle, aglio, porri e cetrioli. Diuretico ed energizzante, il miglio è consigliato per contrastare lo stress, l'anemia, la depressione e la stanchezza, in particolare quella di origine intellettuale. Facile da cuocere non serve ammollo, si tosta in casseruola, a fuoco basso e senza condimenti, si aggiunge poi una quantità doppia di acqua calda, si copre il recipiente e si porta a cottura a fiamma bassa in 20 minuti, controllando ogni tanto che non manchi acqua. Si può anche saltare la fase della tostatura e cuocere il cereale con il doppio di acqua fredda, sempre coperto e sempre per 20 minuti circa. In entrambi i casi, a fine cottura tutto il liquido sarà stato assorbito: sconsigliabile invece procedere alla lessatura e alla scolatura finale dell'acqua, accorgimento valido per tutti gli altri cereali in chicco.
corzetti con fagiolini piccanti su besciamella di pecorino
I corzetti sono una pasta tipica ligure, una volta preparata la pasta vengono tagliati con un coppapasta rotondo e poi viene premuto sopra un'apposito stampo di legno che lascia in rilievo il disegno, fantastici!! Li ho trovati davvero facili da preparare (questa è la mia prima volta) e gustosi da mangiare...Ringrazio Bianca per avermi donato il premio Very Inspiring Blogger Award, in basso, come al solito, trovate tutto... ;)
muffins con bacche di goji
I muffins mi piacciono tanto ma era una vita che non li preparavo...chissà forse perchè sono facili da preparare e quindi mi sono dedicata ad altre preparazioni con un grado di difficoltà in più (ma solo un grado eh!!)...alla solita preparazione dei muffins ho aggiunto le bacche di goji (fino a ieri a me praticamente sconosciute) inviatemi dallo sponsor dalla Francia...così mi sono documentata per utilizzarle nelle mie ricette, questa è la prima...buona domenica, un abbraccio SILVIA
tartellette al cocco con marmellata di limone
E' giunta al termine un'altra settimana, uffa, come corre via il tempo..., le ore volano!! Manca pochissimo a Pasqua (tra l'altro avrò a pranzo alcuni parenti proprio per il giorno di Pasqua e devo ancora preparare un menù...) ma soprattutto torna l'ora legale!! Vi lascio una semplice ricetta per un veloce e goloso finger food, un modo utile per utilizzare gli albumi rimasti...ovvio che poi ognuno può riempire le tartellette come meglio crede, io ho utilizzato la marmellata di limone...ringrazio Anna per avermi donato il premio Dardos...in basso trovate tutto, come al solito...dolcissimo e soleggiato fine settimana a tutti...un abbraccio SILVIA
Iscriviti a:
Post (Atom)