Oggi vi lascio una ricetta che può andar bene anche per antipasto, l'ho preparata con il miglio. E' un cereale molto antico appartenente alla famiglia delle graminacee (alle quali io sono allergica, sigh...) è originario dell'Asia, è un cereale molto energetico, non contiene glutine, quindi indicato per persone celiache (o anche intolleranti al grano). E' anche ricco di vitamine A e B, ed è spesso considerato un vero e proprio prodotto di bellezza per pelle e capelli, unghie e smalto dei denti, stimolandone la crescita. E un blando inibitore della tiroide, quindi non dovrebbe venire consumato in grandi quantità da chi soffre di problemi alla tiroide. In passato compariva abitualmente sulle tavole dei nostri avi e, insieme a orzo, grano, ceci, lenticchie, cipolle, aglio, porri e cetrioli. Diuretico ed energizzante, il miglio è consigliato per contrastare lo stress, l'anemia, la depressione e la stanchezza, in particolare quella di origine intellettuale. Facile da cuocere non serve ammollo, si tosta in casseruola, a fuoco basso e senza condimenti, si aggiunge poi una quantità doppia di acqua calda, si copre il recipiente e si porta a cottura a fiamma bassa in 20 minuti, controllando ogni tanto che non manchi acqua. Si può anche saltare la fase della tostatura e cuocere il cereale con il doppio di acqua fredda, sempre coperto e sempre per 20 minuti circa. In entrambi i casi, a fine cottura tutto il liquido sarà stato assorbito: sconsigliabile invece procedere alla lessatura e alla scolatura finale dell'acqua, accorgimento valido per tutti gli altri cereali in chicco.
ingredienti per 2 persone
100 gr miglio decorticato
salmone norvegese affumicato a fette LA BOTTEGA DEL MARE
buccia di lime
1 pompelmo rosa
1 arancia
sale marino per piatti a base di pesce salatura mediterranea
(con sale, rosmarino, alloro, prezzemolo, salvia, aglio, finocchio, menta, pepe nero)
qualche cucchiaio olio extravergine di oliva al limone FATTORIA SAN SEBASTIANO
Ho cotto il miglio in acqua fredda senza sale per circa 20 minuti, l'ho messo in una ciotola e condito con l'olio al limone e con il sale marino per piatti a base di pesce (con sale, rosmarino, alloro, prezzemolo, salvia, aglio, finocchio, menta, pepe nero). Ho sbucciato il pompelmo e l'arancia e li ho pelati a vivo, ho composto il piatto mettendo un coppapasta in ogni piatto, sotto gli spicchi di arancia e pompelmo, sopra il miglio condito, poi ancora le fettine di agrumi e ancora del miglio, a chiudere ho aggiunto le fettine di salmone norvegese affumicato e la buccia del lime, ho tolgo i coppapasta e servito. (ricetta tratta dalla rivista La Cucina del Corriere da me parzialmente modificata)
Ho abbinato un vino Rosè Burlesque RACEMI
Che bello non conoscevo questo cereale come cibo per umani pensavo fosse cibo solo per uccellini la tua presentazione è molto invitante
RispondiEliminauna presentazione spettacolare!complimenti!ho una bustina di miglio che mi aspetta in dispensa!
RispondiEliminasono molto contento di questa tua ricetta che fa vedere che il miglio non è solo per i canarini ma un alimento ricco e anche molto raffinato, complimenti
RispondiEliminaGrazie per le utilissime informazioni, sembra davvero buono!
RispondiEliminaIl miglio fa benissimo, lo sapevo infatti! Grazie cara di questa ricettina golosa e delle tue ulteriori informazioni sul miglio! Che brava!
RispondiEliminaun bacione
Mari
Bellissima ricetta presentata splendidamente,il miglio con questo condimento deve essere molto gustoso!
RispondiEliminaOltre ad essere sicuramente buonissimo, mi piace molto la presentazione ! Bravissima Silvia ! Un abbraccio :**
RispondiEliminaChe buono deve essere... e poi l'hai presentato benissimo, splendido! :) Complimenti, un bacione e buona serata! :**
RispondiEliminaChe carino e che buono che deve essere ! Complimenti !!
RispondiEliminaAuguri di buona Pasqua!!
Con una presentazione così come si fa a non mangiarselo con gli occhi?
RispondiEliminaUn bacio.
Miky
guarda, giàil miglio mi piace da matti (anche se a volte mi dicono che è solo per gli uccellini...no comment), ma così presentato mi diventa unico e davvero irresistibile! wow!
RispondiEliminabella idea..
RispondiEliminaBuona Pasqua!!
baci
Il miglio è davvero versatile!!!!!
RispondiEliminaWow, che bella presentazione! Molto raffinata e sicuramente il sapore non sarà da meno. Complimenti!
RispondiEliminauna sorta di taboulè .. bello ^^
RispondiEliminaSaporito, leggero, fresco, tutto quello che ci vuole. Inoltre la presentazione è davvero d'effetto.
RispondiEliminaChe bella ricetta... molto chic !Complimenti!
RispondiEliminaciao ..buona giornata!
non l'ho mai mangiato.. ma sarebbe la volta buona per assaggiarlo..
RispondiEliminaquesta è un'ottima idea per usare il miglio che mi sta in dispensa e che mi guarda chiedendo... "usami!!!", Grazie
RispondiEliminache bella presentazione :) brava!
RispondiEliminaMi mancano sempre le idee per utilizzare il miglio :D
RispondiEliminaTi rubo la ricetta ;)
wow!!! la presentazione è fantastica sono sicura che è anche buonissima ciao elisa di spicchidelgusto
RispondiEliminaSempre belle le tue fotine e che bell'idea questa ricettina...ciao cara..Buona Pasqua!!
RispondiEliminasarà squisito e bellissimo brava ciao e buona pasqua
RispondiEliminaBellissima presentazione e ottimo abbinamento di sapori..mi piace tantissimo :-D
RispondiEliminaComplimenti cara :-*
la zia Consu
che buona! e che bella foto ;))
RispondiEliminaMa vogliamo parlare della bellezza di quel cubotto??? Spettacolo...
RispondiEliminasimo
Silvia che bellissima presentazione !!
RispondiEliminaciao Buona Pasqua !
Bellissimo!! Nel colore, nel sapore e nella forma!! Bravissima!!!
RispondiEliminaFranci
che bella presentazione semplice ed elegante! ciauzzz E pigliati sto treno!
RispondiEliminamai utilizzato il miglio, preparato in questa tua versione è delizioso, un bacio e Buona Pasqua
RispondiEliminaBella e originale la tua ricetta, ottima la presentazione.Un abbraccio, buona Pasqua Daniela.
RispondiEliminaSissi adoro il miglio, l'altro giorno ho preparato un migliotto con carciofi! delizioso :-)
RispondiEliminabellissima presentazione! brava!!
Tesoro ma che meraviglia...e che presentazione stupenda!!!bellissimo! buona serata!
RispondiEliminaadoro il salmone e ne ho sempre in frigo.....prossimamente lo cucinero' cosi'!
RispondiEliminaauguroni anche a te cara <3
Bell'antipasto per me da provare ciaooo e buona serata
RispondiEliminahai ragione il miglio è buonissimo e poi fa tanto bene al nostro organismo. una ricetta favolosissima silvia, brava come sempre
RispondiEliminaIl sapore del miglio non lo conosco ma l'aspetto mi stuzzica parecchio e mi piace come ricetta per farti gli auguri di buona Pasqua, perché festoso ed allegro :-)
RispondiEliminaAbbracci Debora
Saporito, leggero e fresco,questo e' un piatto di classe.
RispondiEliminaBuona Pasqua
a Presto
Un piatto da grande chef,con una presentazione splendida.
RispondiEliminaBrava come sempre,un bacione e tantissimi cari auguri di Buona Pasqua.
Silvia cara, sempre più interessanti e belli i tuoi post, complimenti.
RispondiEliminaTi abbraccio forte e ti auguro una buona e serena Pasqua
Che gustosa ricetta brava
RispondiEliminabellissima presentazione esoprattutto ottimo l'utilizzo del miglio che è una ottima variante e sana !
RispondiEliminaChe bella ricetta da chef..sei fantastica cara..
RispondiEliminaTi faccio tanti Auguri di Buona Pasqua!!
Incoronata
ottima ricetta l'accoppiamento dei sapori salmone e arancio sono perfetti! ti auguro buone feste cara Sissi, un abbraccio mony
RispondiEliminaSplendido e molto chic! Tanti auguri di Buona Pasqua! Un bacione
RispondiEliminaBella idea! Buona Pasqua
RispondiEliminaCiao Silvietta, tanti auguri anche a te! Ho visto i tuoi corzetti, sono proprio belli, io non ho mai provato a farli e m'ispirano un sacco. Un bacio
RispondiEliminaMi manca il miglio! E che goloso che lo hai reso!
RispondiEliminaLo provo ;-)!
Buona pasqua, carissima, fuori tempo massimo lo so, ma sono stata da mamma in Emilia e sono rientrata stasera.
facciamo che ti lascio in anteprima un ....Buona Pasquetta?! Sperando in un clima più generoso.
Baci
Ma sai che è splendido e sembra molto goloso :) io per fortuna non sono allergica a nessun cibo in particolare, ma comprendo bene cosa possa significare dover rinunciare a molte cose. Bacetti!
RispondiEliminacomplimenti!!!!questa ricetta te la rubo subito ....e' troppo bella!!!!
RispondiEliminail salmone affumicato mi piace, quindi mi hai dato una buona idea!
RispondiEliminaMi piace molto questa ricetta! Buona domenica :)
RispondiElimina