Immersa nella rigogliosa natura della Tenuta Presidenziale di Castelporziano, a pochi passi dal litorale romano, si trova un tesoro inaspettato: il Padiglione delle Carrozze. Questo affascinante museo, situato all'interno della tenuta, offre un viaggio nel tempo attraverso una collezione di carrozze storiche, testimonianza di un'epoca passata.
Passeggiando tra le carrozze esposte, si respira un'atmosfera d'altri tempi. Si possono ammirare i dettagli artigianali, i materiali pregiati e le decorazioni raffinate che caratterizzano questi mezzi di trasporto d'epoca. Ogni carrozza racconta una storia, evocando immagini di dame e cavalieri, di re e regine, di un'epoca in cui il tempo scorreva più lentamente.
Il Padiglione delle Carrozze è solo una delle tante meraviglie che la Tenuta Presidenziale di Castelporziano ha da offrire. Questo vasto territorio, che si estende per oltre 6.000 ettari, è un'oasi di biodiversità, con boschi, macchia mediterranea, zone umide e una lunga spiaggia incontaminata.
La tenuta ospita anche importanti testimonianze archeologiche, come i resti della Villa di Plinio il Giovane, e una ricca fauna selvatica, tra cui daini, cinghiali, volpi e numerose specie di uccelli.
Il Padiglione delle Carrozze ospita una collezione eterogenea, testimonianza dell'evoluzione dei mezzi di trasporto e del gusto delle diverse epoche. Tra gli esemplari più significativi, troviamo:
- Carrozze da Caccia:
- Queste carrozze, robuste e funzionali, erano utilizzate per le battute di caccia nella tenuta. Esemplari come i "Break" e gli "Hunting Break" testimoniano la passione per la caccia della corte sabauda.
- Particolarmente interessante è il "Break wagonette", realizzato da Cesare Sala di Milano nel 1882, utilizzato per accompagnare gli ospiti nei luoghi di caccia e per l'addestramento dei cavalli.
- Carrozze da Passeggio:
- Eleganti e raffinate, queste carrozze erano utilizzate per le passeggiate nella tenuta. I "Vis-à-vis", ad esempio, permettevano alle dame di corte di accompagnare la sovrana durante le sue uscite.
- Alcune carrozze, come quelle "per servizio delle reali principesse", testimoniano l'attenzione per i piccoli ospiti della tenuta.
- Carrozze da Lavoro:
- Questi esemplari, più semplici e funzionali, erano utilizzati per le attività agricole e di trasporto all'interno della tenuta.
- Carrozze per Bambini:
- Calessi in miniatura, trainati da pony o caprette, testimoniano l'attenzione per i piccoli principi e principesse.
Ecco alcune delle sue caratteristiche principali:
- Motore: 4 cilindri, 5699 cm³
- Cambio: 4 marce + retromarcia
- Velocità massima: 95 km/h
- Particolarità:
- Proiettori ad acetilene
- Impianto elettrico sperimentale a 12 Volt, che alimentava le lucine anteriori e il faro elettrico centrale
La FIAT Tipo 4 rimase in produzione fino al 1918,
All'interno del Padiglione delle Carrozze della Tenuta Presidenziale di Castelporziano, accanto alle carrozze d'epoca, trova posto un'icona dell'automobilismo italiano: la Lancia Flaminia presidenziale. Questa vettura, entrata in servizio nel 1961, rappresenta un simbolo della Repubblica Italiana e ha accompagnato i Capi di Stato nei momenti istituzionali più importanti. Storia e caratteristiche:
- Origini:
- La Lancia Flaminia presidenziale, nota anche come Lancia Flaminia 335, è una versione speciale della Lancia Flaminia, realizzata in soli quattro esemplari.
- Fu commissionata dalla Presidenza della Repubblica Italiana per sostituire le precedenti vetture di rappresentanza.
- Caratteristiche tecniche:
- Si tratta di una cabriolet a quattro porte e sette posti, con un passo allungato per garantire maggiore spazio e comfort ai passeggeri.
- È dotata di un motore a sei cilindri a V e di una carrozzeria elegante e imponente, verniciata nel caratteristico blu notte.
- Gli interni sono rifiniti in pelle Connolly nera e dotati di interfono per la comunicazione con l'autista.
- L'auto raggiunge una velocità massima approssimativa di 110-120 km/h.
- Utilizzo:
- La Lancia Flaminia presidenziale è stata utilizzata per cerimonie ufficiali, parate e visite di Stato.
- Ha accompagnato i Presidenti della Repubblica Italiana in occasioni importanti, come la parata del 2 giugno e la cerimonia di insediamento.
- Ancora oggi viene utilizzata.
Significato culturale:
- La Lancia Flaminia presidenziale rappresenta un'eccellenza dell'industria automobilistica italiana e un simbolo di eleganza e prestigio.
- È un'auto che ha segnato la storia della Repubblica Italiana e che continua a essere ammirata per la sua bellezza e il suo valore storico.
- La sua presenza all'interno del padiglione delle carrozze, crea un collegamento tra il passato, rappresentato dalle carrozze e il presente, rappresentato dalla vettura.
La Lancia Flaminia presidenziale è quindi un'auto che va oltre il suo valore di mezzo di trasporto, diventando un vero e proprio patrimonio culturale italiano.
La visita al Padiglione delle Carrozze e alla Tenuta Presidenziale di Castelporziano è un'esperienza indimenticabile, un'occasione per immergersi nella storia e nella bellezza della natura. Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, dove si possono riscoprire le tradizioni di un'epoca passata e ammirare la ricchezza del patrimonio culturale e ambientale italiano.
Informazioni Utili per la Visita
- La Tenuta Presidenziale di Castelporziano è aperta al pubblico per visite guidate.
- Il Padiglione delle Carrozze è incluso nel percorso di visita.
- Per informazioni dettagliate su orari e modalità di visita, si consiglia di consultare il sito ufficiale del Quirinale.
- Sito web del Quirinale:
https://palazzo.quirinale.it/residenze/c_porziano.html - sito del turismo di Roma:
https://www.turismoroma.it/it/luoghi/tenuta-presidenziale-di-castel-porziano
Nessun commento:
Posta un commento