Adoro le verdure del mio orto, in questo periodo, che sono quasi alla fine del loro ciclo, le sto utilizzando anche per "colorare" in maniera del tutto naturale pasta e pizza. Il broccolo fiolaro di Creazzo è un gioiello dell'oltivultura vicentina. La sua storia affonda le radici in tempi antichi, e la sua coltivazione è strettamente legata al territorio di Creazzo, un comune in provincia di Vicenza. Il nome "fiolaro" deriva dal dialetto veneto "fioi", che significa "figli". Questo nome è dovuto alla presenza di germogli laterali, chiamati appunto "fioi", che si sviluppano lungo il fusto della pianta. Questi germogli, insieme alle foglie più giovani, sono la parte più pregiata del broccolo fiolaro. La coltivazione del broccolo fiolaro è un'arte tramandata di generazione in generazione. Richiede cure particolari e un clima favorevole, tipico delle colline di Creazzo. La raccolta avviene nei mesi invernali, da novembre a febbraio, e i broccoli più saporiti sono quelli che maturano dopo le prime gelate. Il broccolo fiolaro non è solo buono, ma anche ricco di proprietà benefiche per la salute. È un'ottima fonte di vitamine, in particolare vitamina C, e di sali minerali come calcio, ferro e potassio. Grazie alle sue proprietà antiossidanti, è considerato un alimento prezioso per la prevenzione di diverse malattie.
Il broccolo fiolaro è un ingrediente versatile, che si presta a numerose preparazioni culinarie. Può essere gustato semplicemente lessato o saltato in padella, oppure utilizzato per arricchire zuppe, risotti e contorni. Il suo sapore delicato e leggermente amarognolo si sposa perfettamente con molti altri ingredienti, come aglio, olio extravergine d'oliva e formaggi.
Nonostante le sue qualità, il broccolo fiolaro è un prodotto a rischio estinzione. La sua coltivazione è impegnativa e richiede molta manodopera, e la concorrenza di altri ortaggi più economici ne ha ridotto la diffusione. Tuttavia, negli ultimi anni si è registrato un crescente interesse per questo ortaggio, grazie anche all'impegno di alcuni produttori locali che ne hanno valorizzato le caratteristiche uniche.
Se non avete ancora avuto l'occasione di assaggiare il broccolo fiolaro di Creazzo, vi invito a farlo. Scoprirete un ortaggio straordinario, un tesoro della tradizione culinaria vicentina.
Alcuni consigli per gustarlo al meglio:
- Acquistate il broccolo fiolaro fresco, con foglie verdi e germogli sodi.
- Lavate accuratamente il broccolo prima di cucinarlo.
- Cuocete il broccolo per il tempo necessario a renderlo tenero, ma non troppo, per preservarne il sapore e le proprietà nutritive.
- Sperimentate diverse ricette per scoprire nuovi abbinamenti e sapori.
Nessun commento:
Posta un commento