...inizia un nuovo mese per l'MTC, questa volta l'argomento scelto da Anna Luisa e Fabio del blog Assaggi di viaggio, vincitori della sfida del mese scorso, è il cheesecake (sia dolce che salato)...una ricetta davvero semplice questa che propongo io per la sfida e soprattutto con pochi ingredienti: la ricotta che adoro ed è infatti un ingrediente che utilizzo molto spesso nelle mie ricette, l'aneto che ha un aroma speziato e sta bene sui piatti di pesce (che tra l'alto ho letto fa bene anche all'alitosi, per l'insonnia e addirittura contro la cellulite!!), i pistacchi che pure ben si sposano con il salmone e il salmone, che completa la ricetta donandole sapore...non ho aggiunto sale perchè nella ricotta il gusto lo danno sia pistacchi con il loro caratteristico sapore, sia l'aneto con il suo aroma speziato, infine c'è il salmone che è già abbastanza saporito, questo per esaltare al massimo i pochi ingredienti che compongono la ricetta...così nasce un piatto unico sfizioso...
ingredienti per 1 persona:
5 grissini (peso totale circa 20 grammi)
30 gr di burro
150 gr di ricotta vaccina
50 gr di salmone affettato
aneto
20 gr di pistacchi
Preparare il fondo della mini cheesecake: tritare grossolanamente i grissini, adagiarli su un piatto all'interno del coppapasta rotondo, far sciogliere a fuoco bassissimo il burro e aggiungerlo ai grissini, mettere in frigorifero per mezz'ora. Tritare i pistacchi. Lavorare in una ciotola la ricotta insieme ai pistacchi e l'aneto (io on ho aggiunto sale perchè i pistacchi sono saporiti e poi va sopra anche il salmone che pure è saporito) aggiungerlo all'interno del coppapasta, sopra al fondo di grissini, rimettere in frigorifero per almeno mezz'ora. Servire la mini cheesecake con il salmone.
con questa ricetta partecipo all'MTC n. 57 il cheesecake tema scelto da Anna Luisa e Fabio del blog Assaggi di viaggio
Buoninssimo... l'accostamento fra salmone e aneto mi è sempre piaciuto tantissimo! Un bascione cara!!
RispondiEliminaBuone le cheesecake salate!!!! Dovrei cimentarmi anche io. Buona settimana!!!!
RispondiEliminaMi piace molto la versione salata.
RispondiEliminaDavvero buonissimo!!! mmmm mi ispira molto! Bravissima!! Bacione Mirta
RispondiEliminaTrovo molto golose le cheesecake salate anche più di quelle dolci,lo ammetto :) Pur amando io fare dolci ma per alcune cose salate non so resistere ^_^
RispondiEliminaLe cheese cakes le faccio spesso ma in versione dolce. Dovrò iniziare a sperimentare queste golosissime varianti. Grazie e buon pomeriggio
RispondiEliminaAdoro anch'io la ricotta, mi piace molto l'accostamento col salmone, complimenti per la ricetta! Un abbraccio!
RispondiEliminabella versione Silvia ! Un bacione
RispondiEliminaUna preparazione molto chic ottimamente preesentata! Un abbraccio
RispondiEliminaMolto originale! Un bacio
RispondiEliminaNon ho mai assaggiato una cheesecake salata e inizierei volentieri dalla tua :-P
RispondiEliminabuona buona buona !!!!ed è anche bella....complimenti...
RispondiEliminaRaffinate e deliziose queste mini cheesecake, complimenti!!!
RispondiEliminaottima e presentata alla perfezione. Bravissima.
RispondiEliminaIl salmone con l'aneto è un abbinamento classico col quale non si sbaglia mai. Un cheesecake nordico e saporito.
RispondiEliminaGrazie
Fabio
Semplice e buono, adoro l'aneto e il salmone... i pistacchi mi incuriosiscono nell'abbinamento
RispondiEliminaUn cheesecake semplice, ma dal gusto intenso. A volte si hanno a disposizione degli ingredienti così saporiti che lavorarli tropo sarebbe un peccato. Tu invece sei riuscita a valorizzare ciascuno di loro permettendo che mantenessero la loro personalità, ma si sposassero, bilanciandosi a vicenda .
RispondiEliminaGrazie per il tuo cheesecake
Baci
Anna Luisa