cassata siciliana al forno

Questa settimana vado tutta in controtendenza, invece di pubblicare le ricette a tema pasquale sto pubblicando ricetta siciliane!  A Pasqua, come tutti, starò a casa, e cucinerò tanto e di tutto, le ricette più meritevoli le pubblicherò in questo blog la prossima settimana, le troverete anche nei miei canali:

- Facebook (profilo personale e pagina del blog),

- Instagram qui

- Pinterest qui 

- Tumblr: qui.

Ma passiamo a questa torta favolosa, molto facile da preparare, formata da una base di frolla ripiena di crema di ricotta di pecora e gocce di cioccolato (che io ho sostituito con del cioccolato fondente tagliato a pezzetti grossolanamente), in Sicilia solitamente la preparano per le festività di Natale e di Pasqua, per me è eccezionale tutto l'anno!! Ho scelto di preparare questa ricetta con la frolla all'olio per questo mi sono affidata alla ricetta di una brava blogger.

anelletti al forno

Quest'anno mi ero ripromessa di preparare per tempo le ricette pasquali e invece non ce l'ho fatta, le preparerò durante il fine settimana di Pasqua e le pubblicherò la settimana dopo (quella di pasquetta), comunque ieri ho preparato la mia prima colomba, stampo da 500 grammi, venuta benissimo grazie ad una ricetta semplificata di Paoletta. Venerdì e sabato ne preparerò un altra di un famoso pasticcere. Oggi vi lascio una ricetta siciliana, gli anelletti al forno, finalmente sono riuscita a trovare gli anelletti al supermercato e ho fatto questa pasta al forno facile e molto buona!

Gelaterie d'Italia del Gambero Rosso 2021


GELATERIE D’ITALIA DEL GAMBERO ROSSO 2021

58 i Tre Coni con 5 nuovi ingressi

Gelatiere Emergente: Gianluca Cavi MAGRITTE- Gelati al cubo | Fidenza [Pr]

Miglior Gelato Al Cioccolato: Officine Del Gusto | Pignola [Pz]

Premio Sostenibilità: G&CO | Tricase [Le]

Miglior Gelato Gastronomico Ottimo! Buono non basta | Torino

sfince di San Giuseppe

La festività di San Giuseppe è passata da poco, il 19 marzo è stato la scorsa settimana, che poi era anche la festa del papà, ma io ho voluto ugualmente provare questo delizioso dolce siciliano (so che lo preparano a Palermo) che non mi è capitato di mangiare nelle 2 volte che ho viaggiato in Sicilia, mi attirava tanto e così domenica scorsa (2 giorni dopo S. Giuseppe) le ho preparate. Adoro tutto della Sicilia, e amo il buon cibo che offre questa isola, sono contenta di aver realizzato a casa questo dolce che è piaciuto tanto!

spaghetti all'assassina

È uno dei simboli della tradizione culinaria barese, li abbiamo visti 'apparire" recentemente anche nella fiction "le indagini di Lolita Lobosco" sono gli spaghetti all'assassina. La ricetta è veramente semplice, le loro caratteristiche sono: piccanti e bruciacchiati. Nota importante in questo piatto è la cottura che non deve essere come quella classica, ma la pasta deve essere risottata. Potrebbe sembrare uno dei nostri piatti di recupero della pasta già cotta ed avanzata ma non è così tanto che a Bari hanno creato una vera e propria accademia formata da estimatori di questo piatto che si impegnano sempre a valorizzarlo grazie anche ad incontri mensili. Secondo la tradizione dell'Accademia questo piatto va preparato in una padella di ferro, meglio ancora se oliata e un pò rovinata, il ferro è maggior conduttore di calore. Comunque va bene anche una padella antiaderente, io ho utilizzato un wok che non si è affatto bruciato e ho potuto lavare con facilità semplicemente dopo l'utilizzo lasciandolo ammollo con un pò di acqua dentro.