focaccia barese

Siamo quasi a Ferragosto, il tempo passa troppo veloce, questa settimana mi sto riposando dal lavoro e non sto cucinando molto sinceramente, per lo più esco fuori a mangiare, non sono partita per nessun viaggio, non mi fido a causa del virus, ma mi concedo pranzetti di pesce in riva al mare visto che vicino al mare io ci abito. Oggi vi lascio la ricetta della focaccia barese, è la prima volta che la preparo, mi è piaciuta molto come è venuta, alta, soffice e golosissima con i pomodorini ciliegino del mio orto e le olive, non vedo l'ora di rifarla! La ricetta non è la mia ma del panettiere Giovanni Di Serio, Presidente del Consorzio della Focaccia Barese, l'ho trovata in questo sito pubblicata e preparata da Sandro Romano – Gastronomo, Giornalista, Ambasciatore della focaccia barese nel Mondo, che ho conosciuto alcuni anni fa durante un tour a Lecce e a Novoli per la Focara.

lasagne con pesto, fagiolini e patate

Questa ricetta nasce dal fatto che ho un orto in giardino e all'interno dell'orto ho anche dei fagiolini, inoltre ho anche delle piantine di basilico. Le mie ricette nascono spesso da ciò che produco nel mio giardino, ovvio che è tutto a KM0. Ho preparato anche la pasta per le lasagne ma questa volta non la classica pasta con l'uovo, perchè la farcia di questo piatto è già bella carica, ho utilizzato della semplice acqua calda, ho imparato a fare la pasta fresca senza uovo dallo chef Peppe Guida del ristorante Osteria Nonna Rosa e ho realizzato anche i suoi ravioli capresi, trovate la ricetta già pubblicata qui.

crostata frangipane ai lamponi


Ho la fortuna di avere un giardino, all'interno del  mio giardino oltre all'orto anche alcune piante da frutto: lamponi, fragole, more senza spine (è una pianta che comprai anni fa su internet), limoni, fragoline di bosco (anche di Nemi, ma mi danno pochissimi frutti purtroppo), così mi diverto a realizzare ricette con questi ingredienti. La ricetta di oggi parte dalla ricetta della crostata frangipane ai lamponi del Maestro Ernest Knam ma io l'ho modificata eliminando il burro sia dalla frolla che dalla crema frangipane, di seguito vi spiego.

risotto ai fiori di zucca

La settimana scorsa ho pubblicato la pasta con fiori di zucca, ho un orto in giardino ed i fiori di zucca in estate non mancano mai a casa mia. Tante le ricette che si possono preparare, ne ho già pronta un'altra, una torta salata con i fiori di zucca, molto buona, oltre ai classici fritti, oppure sulla pizza o sulla focaccia, ma anche all'interno di una lasagna, oppure una volta li ho preparati come dessert, essì, fiori di zucca ripieni dolci, trovate la ricetta qui.
Dedico poco tempo alle foto, preferisco dedicarmi proprio alla preparazione dei piatti, alla ricerca delle ricette, forse faccio male ma sono una persona più di sostanza.

IQuintili - Furio Camillo


Dopo 3 anni dall'apertura della sua prima pizzeria in zona Tor Bella Monaca (già questa è stata una particolare scommessa, peraltro vinta con la pizzeria sempre piena anche durante la settimana), ha aperto da 10 giorni circa un'altra pizzeria in zona Furio Camillo, ero già stata a Tor Bella Monaca 1 anno mezzo fa, e sono andata anche nella nuova sede di Furio Camillo:
- la nuova sede è grande, 92 posti a sedere tra interni ed esterni, tutti i tavoli sono ben distanziati,
- camerieri preparati e veloci a servire, non perdono di certo tempo,
- sul tavolo c'è un campanello per chiamare il cameriere + il codice a barre con il quale scaricare il menù, il menù arriva anche se li contatti tramite la loro pagina Facebook, in un attimo, e così ho cominciato a studiare tra le tante pizze proposte (divise tra le speciali e le classiche), una più golosa dell'altra, e poi frittatine, crocchette ripiene, nuvole di pizza fritta, per terminare con un desser #foodporn è questo il termine più appropriato: soffietti alla crema di pistacchio, che già alla vista fanno venire una certa salivazione, e i dolci al bicchiere che se sei poco poco triste per qualcosa, questo dessert ti farà passare in un attimo tutta la tristezza :P