La bella stagione sarebbe dovuta arrivare già da un pezzo ma il tempo purtroppo è ancora molto incerto, comunque ogni tanto una bella giornata di sole la fa (almeno dove abito io) per questo ho cominciato a preparare dei dessert estivi come questo semifreddo al pralinato di nocciole. In realtà il pralinato di nocciole doveva andare a finire in tutt'altro dolce ma siccome non l'ho utilizzato, ho preparato questo semifreddo squisito. Il pralinato è una crema concentrata a base di frutta secca e caramello dalla consistenza oleosa che si utilizza in tanti modi in pasticceria. Solitamente non si trova nei supermercati perchè troppo costoso, non è difficile prepararlo a casa e si conserva in frigorifero per alcuni mesi dentro i barattoli della marmellata.
Il semifreddo è un dolce cremoso e vellutato che si serve solido in quanto è proprio il freddo che lo stabilizza. Non è ghiacciato come il gelato, ma è proprio semifreddo, contiene più zucchero del gelato ma meno acqua e quindi più asciutto. Lo zucchero qui ha qui un ruolo fondamentale: frena il congelamento del dolce, al contrario l'acqua congela, per questo ve ne è di più nel gelato. Nel semifreddo, infine, prevale la parte gassosa che è proprio questa che gli conferisce sofficità, grazie alla presenza di aria che, ovviamente, non congela.
semifreddo al pralinato di nocciole
pasta patate e provola
La settimana scorsa non ho pubblicato ricette, domenica 16 maggio ho fatto il vaccino monodose Johnson & Johnson e dopo 1 giorni ho avuto febbre, dolori alle ossa, debolezza, stanchezza e fitte al braccio e all'orecchio, per questo motivo mi sono riguardata, ma ora riparto alla grande sapendo che entro il 16 giugno avrò una copertura dal virus all'85%! Oggi vi propongo un grande classico della cucina partenopea la pasta patate e provola, avevo comprato questa bella provola al supermercato, perfetta per questa ricetta, tra l'altro facile da preparare.
un castello all'orizzonte la rassegna artistica a Castello di Postignano
“UN CASTELLO ALL’ORIZZONTE”
Prende il via la nona edizione della rassegna artistica a Castello di Postignano, il borgo restaurato in Valnerina, Umbria.
Dalla pittura di Dario Fo alla fotografia di Luciano Romano, tanti i protagonisti del panorama artistico italiano e internazionale. maggio 2021-gennaio2022
Fotografia, pittura, disegno, musica classica e contemporanea, letteratura e numismatica: questi i temi della nona edizione della rassegna “Un Castello all’Orizzonte”, che prende vita a Castello di Postignano (PG), per la rivitalizzazione del borgo recentemente restaurato e della Valnerina, attraverso l’arte, la cultura e la difesa dell’ambiente.
Il Colosseo vince la call MUSEI HIGH TECH
il Parco archeologico del Colosseo punta sulla tecnologia e sull’ampliamento del suo patrimonio
Il Colosseo vince la call MUSEI HIGH TECH
e una nuova opera d’arte entra nelle collezioni del PArCo
In occasione della Giornata Internazionale dei Musei 2021 “Il futuro dei Musei: rigenerarsi e reinventarsi” il Parco
archeologico del Colosseo annuncia la vittoria alla call promossa dal
Coordinamento Regionale Lazio di ICOM Italia in partnership con Sòphia
High Tech, con l’obiettivo di avviare progetti sperimentali per
l’applicazione delle tecnologie dell’Industria 4.0 per la protezione del
Patrimonio Culturale.
costituito il Tavolo del Turismo Enogastronomico
COSTITUITO UFFICIALMENTE IL TAVOLO DEL TURISMO ENOGASTRONOMICO
Accordo tra gli stakeholder più importanti in Italia, sinergia tra Pubblico e Privato