torta viennese alle mele

  Si può viaggiare con il cibo? Certamente!  C'è un dolce che, non appena lo assaggi, ha il potere di trasportarti immediatamente nelle eleganti caffetterie di Vienna, tra profumi speziati e un'atmosfera senza tempo. Sto parlando della maestosa Torta Viennese alle Mele (o Wiener Apfelkuchen), un capolavoro di pasticceria che è molto più di una semplice "torta di mele". Se siete stanchi della solita torta soffice e cercate qualcosa di più ricco, avvolgente e strutturato, mettetevi comodi: questa ricetta austro-ungarica farà innamorare le vostre papille gustative!

Cos'è che rende la Torta Viennese così speciale e diversa dalle classiche torte di mele italiane o dalla famosa Apple Pie americana? Il segreto sta nella sua composizione e, in particolare, in un contrasto irresistibile:

  1. La Frolla Burrosa: Dimenticate l'impasto spugnoso. Qui, il ripieno è racchiuso tra due strati di una pasta frolla ricca e fragrante, preparata con tanto burro di alta qualità. In cottura, si trasforma in un guscio croccante che contrasta divinamente con la morbidezza interna.

  2. Il Ripieno Lussuoso: È il cuore pulsante del dolce, e ricorda molto il ripieno di un ottimo Strudel. Le mele a cubetti (solitamente varietà Renetta o Golden) vengono arricchite con:

    • Uvetta sultanina ammollata (a volte nel rum per un tocco in più!).

    • Noci tritate grossolanamente, che aggiungono una piacevole croccantezza.

    • Una generosa spolverata di cannella, la vera "firma" aromatica dei dolci viennesi.

Il risultato? Una torta che non è solo un dolce, ma una vera e propria esperienza sensoriale. La frolla sottile è croccante al punto giusto, mentre il ripieno è incredibilmente morbido e profumato.

Perché la Torta viennese è la compagna perfetta

Questa torta è versatile e si adatta a ogni momento della giornata, ma noi la amiamo particolarmente per tre motivi:

  • La colazione o la merenda speciale: Un quadratino di Torta Viennese è il modo perfetto per iniziare la giornata con energia o per concedersi una coccola pomeridiana.

  • L'abbinamento perfetto: Si sposa in modo divino con una tazza di caffè nero o, ancora meglio, con un tè aromatico come il Darjeeling o un buon Earl Grey.

  • servita calda (con panna!): La tradizione viennese la vuole spesso servita ancora tiepida, magari accompagnata da una nuvola di panna montata o una pallina di gelato alla vaniglia. Provate, e non tornerete più indietro!


INGREDIENTI per una teglia rettangolare o quadrata (ricetta adattata da qui)
  • per la pasta:
  • 320 grammi di farina per dolci
  • 160 grammi di burro a temperatura ambiente
  • 150 grammi di zucchero semolato
  • 2 uova
  • scorza di 1 limone non trattato 
  • un pizzico di sale
  • per il ripieno:
  • 4 mele
  • 4 savoiardi
  • 80 grammi di zucchero semolato
  • 100 grammi di uvetta sultanina
  • 100 grammi di gherigli di noce
  • 1 tuorlo
  • 1 cucchiaio di burro fuso

PREPARAZIONE: per preparare la pasta frolla mettere la farina a fontana, sgusciate le uova al centro, aggiungete lo zucchero, un pizzico di sale, e la buccia di limone grattugiata, lavorate gli ingredienti con la punta delle dita sbriciolando la pasta il più finemente possibile. Dividete il burro a pezzetti e incorporatelo al composto. Impastate e lavorate con le mani fino ad ottenere una massa omogenea, formate la palla e lasciatela riposare in frigorifero per un’ora. 
Preparate il ripieno: lavate e sbucciate le mele, tagliatele a pezzetti, raccoglietele in una grande contenitore, aggiungete i savoiardi sbriciolati e i gherigli di noce tritati grossolanamente. Unite anche l'uvetta ammollate precedentemente in acqua e ben strizzata, lo zucchero e un cucchiaio di burro fuso. Mescolate molto bene per amalgamare il tutto. 
Stendete la pasta frolla di due terzi della pasta e con questa rivestite uno stampo rettangolare imburrato e infarinato, sopra distribuite il ripieno livellandolo bene, ricoprite con la restante pasta frolla,  pressate bene i bordi per sigillare. Spennellate la superficie con il tuorlo leggermente sbattuto. 
Cuocete in forno caldo, statico, a 180° per 45 minuti. Sfornate e lasciate intiepidire il dolce nello stampo. 


Consiglio Extra: Per un ripieno ancora più ricco, aggiungete un cucchiaio di pangrattato sulla base della frolla prima di versare il composto di mele. Aiuterà ad assorbire l'umidità delle mele, mantenendo la frolla inferiore croccante!

Nessun commento:

Posta un commento