Cos'è che rende la Torta Viennese così speciale e diversa dalle classiche torte di mele italiane o dalla famosa Apple Pie americana? Il segreto sta nella sua composizione e, in particolare, in un contrasto irresistibile:
La Frolla Burrosa: Dimenticate l'impasto spugnoso. Qui, il ripieno è racchiuso tra due strati di una pasta frolla ricca e fragrante, preparata con tanto burro di alta qualità. In cottura, si trasforma in un guscio croccante che contrasta divinamente con la morbidezza interna.
Il Ripieno Lussuoso: È il cuore pulsante del dolce, e ricorda molto il ripieno di un ottimo Strudel. Le mele a cubetti (solitamente varietà Renetta o Golden) vengono arricchite con:
Uvetta sultanina ammollata (a volte nel rum per un tocco in più!).
Noci tritate grossolanamente, che aggiungono una piacevole croccantezza.
Una generosa spolverata di cannella, la vera "firma" aromatica dei dolci viennesi.
Il risultato? Una torta che non è solo un dolce, ma una vera e propria esperienza sensoriale. La frolla sottile è croccante al punto giusto, mentre il ripieno è incredibilmente morbido e profumato.
Perché la Torta viennese è la compagna perfetta
Questa torta è versatile e si adatta a ogni momento della giornata, ma noi la amiamo particolarmente per tre motivi:
La colazione o la merenda speciale: Un quadratino di Torta Viennese è il modo perfetto per iniziare la giornata con energia o per concedersi una coccola pomeridiana.
L'abbinamento perfetto: Si sposa in modo divino con una tazza di caffè nero o, ancora meglio, con un tè aromatico come il Darjeeling o un buon Earl Grey.
servita calda (con panna!): La tradizione viennese la vuole spesso servita ancora tiepida, magari accompagnata da una nuvola di panna montata o una pallina di gelato alla vaniglia. Provate, e non tornerete più indietro!
- per la pasta:
- 320 grammi di farina per dolci
- 160 grammi di burro a temperatura ambiente
- 150 grammi di zucchero semolato
- 2 uova
- scorza di 1 limone non trattato
- un pizzico di sale
- per il ripieno:
- 4 mele
- 4 savoiardi
- 80 grammi di zucchero semolato
- 100 grammi di uvetta sultanina
- 100 grammi di gherigli di noce
- 1 tuorlo
- 1 cucchiaio di burro fuso
Nessun commento:
Posta un commento