azienda agricola De Alessandrini (Capriata d'Orba, Alessandria)


L'Essenza del Piemonte in Quattro Calici: La Linea Sassaia di De Alessandrini 🍇

Dalle colline ondulate di Capriata d'Orba, l'azienda De Alessandrini porta in tavola una collezione di vini che racchiude l'anima più autentica del Piemonte: la linea Sassaia. Un nome, quattro espressioni uniche, capaci di spaziare dalla freschezza minerale del bianco alla struttura complessa dei rossi da invecchiamento. Esploriamo insieme questi gioielli enologici.


1. Sassaia Derthona: L'eleganza del Timorasso

Il Sassaia Derthona è il vino che pone l'accento sul vitigno autoctono che sta conquistando il mondo: il Timorasso. Prodotto nell'area dei Colli Tortonesi (Derthona è il nome antico di Tortona), questo bianco si distingue per la sua straordinaria struttura e la capacità di invecchiamento.
  • Caratteristiche: In gioventù si presenta con sentori di fiori bianchi e miele, una marcata mineralità e una piacevole freschezza che lo rende ideale per l'abbinamento a tavola. Con il tempo, evolve sviluppando una maggiore complessità e note più profonde.

  • Affinamento: De Alessandrini sceglie spesso l'acciaio inox per il Derthona, mantenendo così la sua espressione più pura e croccante.Riconoscimenti: Questo approccio innovativo è stato premiato: ad esempio, il Sassaia Derthona Platinum ha ricevuto il prestigioso riconoscimento come uno dei migliori vini bianchi del Piemonte.



2. Sassaia "Monferrato Nebbiolo": Il gigante gentile

Il Nebbiolo, uva regina di Barolo e Barbaresco, trova un'espressione più accessibile e immediata, ma non meno affascinante, nel Sassaia "Monferrato Nebbiolo". Un rosso che pur provenendo da un territorio diverso, mantiene il fascino tipico del vitigno.
  • Caratteristiche: Ci si aspetta frutti rossi succosi, una brillante acidità e una notevole struttura tannica, anche se più morbida rispetto alle cugine più blasonate. È un vino che esprime il territorio del Monferrato con eleganza e profondità.

  • Affinamento: L'uso di botti di legno, talvolta anche piccole, contribuisce a modellare i tannini e ad arricchire il bouquet con sfumature speziate e terziarie, rendendolo un ottimo vino da invecchiamento.


3. Sassaia “Piemonte Bianco”: freschezza e versatilità


Il Sassaia “Piemonte Bianco” è l'etichetta che celebra la versatilità e la freschezza tipica dei bianchi piemontesi. Spesso un blend, o un'espressione di vitigni autoctoni minori o internazionali ben radicati, è il compagno perfetto per ogni giorno.

  • Caratteristiche: Generalmente più fruttato e di pronta beva, offre note di agrumifrutta a nocciolo e una spina dorsale acida che lo rende vibrante e rinfrescante.

  • Ideale per: Antipasti leggeri, primi piatti a base di verdure o pesce.


4. Sassaia “Piemonte Dolcetto”: il piacere quotidiano

Il Dolcetto è il vino che, per tradizione, non può mancare sulla tavola piemontese. Il Sassaia “Piemonte Dolcetto” ne è un esempio lampante: un rosso sincero, di facile approccio e grande bevibilità.
  • Caratteristiche: Dominano i sentori di frutti di bosco selvatici (ciliegia e mora), con tannini morbidi e una chiusura piacevolmente amarognola (da cui il nome Dolcetto). È un vino che esalta la frutta e l'immediatezza del vitigno.

  • Abbinamenti: Perfetto con salumi, formaggi freschi e la cucina di tutti i giorni.

La linea Sassaia di De Alessandrini è, in sintesi, un viaggio sensoriale che abbraccia le diverse anime enologiche piemontesi, offrendo vini di carattere, cura e un forte legame con il terroir di Capriata d'Orba.

📜 Storia e Filosofia

L'azienda è guidata da Enrico de Alessandrini, un italo-americano la cui famiglia, nobile di origine trentina (De Alessandrini di Neuenstein), ha radici a Capriata d'Orba che risalgono all'inizio del '900. Dopo una parentesi di vita negli Stati Uniti, Enrico è tornato in queste terre nel 2012, trasformando la casa della nonna nella sede dell'attuale cantina Sassaia.

  • Il Significato del Nome: Il nome Sassaia evoca il "letto roccioso", riflettendo la composizione minerale e geologica del terreno dei vigneti, un tempo fondale marino.

  • La Visione: La filosofia produttiva è un affascinante "matrimonio" tra il terroir piemontese e le migliori pratiche della Borgogna. L'obiettivo è creare vini che siano in perfetta armonia, unendo l'eleganza francese con la ricchezza dei suoli italiani, il tutto sotto l'influenza di un approccio guidato da scienza e tecnologia. Enrico de Alessandrini, laureato in enologia all'Università della California Davis, applica un intervento minimalista e tecniche all'avanguardia per esaltare la purezza dell'uva.


🍷 I Vini: Il Culto del Timorasso e Oltre

L'attenzione di Sassaia si concentra in particolar modo sui vitigni autoctoni, con il Timorasso in primo piano, ma spazia anche su altre espressioni piemontesi:

Sassaia Derthona (Timorasso)

È l'etichetta di punta e l'emblema dello stile Sassaia. Enrico de Alessandrini sperimenta una vinificazione che differisce dalla tradizione locale:

  • Fermentazione in Barrique: Le uve Timorasso vengono fatte fermentare in barrique di rovere francese (spesso di produttori di Beaune in Borgogna), non in vasche d'acciaio.

  • Metodo e Obiettivo: Questo metodo, unito all'assenza di macerazione sulle bucce, mira a esaltare la freschezza e la complessità del vitigno, bilanciando la vibrante acidità con una sottile influenza del legno.

  • Riconoscimenti: Questo approccio innovativo è stato premiato: ad esempio, il Sassaia Derthona Platinum ha ricevuto il prestigioso riconoscimento come uno dei migliori vini bianchi del Piemonte.

  • Altri Vini: L'azienda produce anche un Monferrato Rosso (spesso un blend con vitigni internazionali) e altre etichette come l'Ovada o persino Barolo in alcune annate.


🌿 Sostenibilità e Innovazione

L'azienda Sassaia è impegnata in pratiche sostenibili, con certificazione SQNPI (Sistema Qualità Nazionale Produzione Integrata) in vigneto e cantina. L'innovazione si vede anche nella struttura, che utilizza un ambiente a temperatura controllata e alimentazione solare per ottimizzare la fermentazione e l'invecchiamento dei vini.

sito:  https://eu.sassaia.com/



Nessun commento:

Posta un commento