Assaggi 2025 Dal 17 al 19 maggio 2025 a Viterbo

 

A Viterbo torna il Salone dedicato all’enogastronomia laziale

Assaggi 2025
viaggio nei 5 sensi tra gusto e storia

Nel duecentesco complesso voluto da Innocenzo IV, dal 17 al 19 maggio, degustazioni, chef stellati, percorsi sensoriali, show cooking e laboratori. 70 espositori per un’immersione nel patrimonio italiano tra sapori, saperi e racconti

 

17 maggio | h.10.00-19.30 e 18 maggio | h.11.00-19.30 | apertura al pubblico

19 maggio |10.00-14.00 | apertura riservata agli operatori professionali

Complesso di Santa Maria in Gradi, Via Santa Maria in Gradi, Viterbo (VT)

 

 



Amanti dei sapori autentici e delle eccellenze del territorio, segnatevi le date! Dal 17 al 19 maggio 2025, il cuore di Viterbo si trasformerà nel palcoscenico d'eccezione di Assaggi, il Salone dell’Enogastronomia Laziale, pronto a deliziarvi con una tre giorni imperdibile.

Quest'anno, la manifestazione giunge alla sua quarta edizione e per la prima volta approda nel suggestivo Complesso di Santa Maria in Gradi, un gioiello duecentesco che farà da cornice a un incontro unico tra il ricco patrimonio storico-architettonico del territorio e la vibrante biodiversità enogastronomica laziale.

Immaginatevi passeggiare tra 70 espositori attentamente selezionati, pronti a svelare i segreti delle loro produzioni agroalimentari. Preparatevi ad assistere a coinvolgenti show-cooking e a partecipare a stimolanti laboratori che vi guideranno alla scoperta delle materie prime d'eccellenza. E non finisce qui: talk con chef stellati, percorsi sensoriali che vi condurranno in un viaggio attraverso profumi e consistenze, e imperdibili degustazioni vi aspettano per celebrare i sapori, gli odori e i colori unici del Lazio.

Nei due chiostri del Complesso, uno medievale con le sue colonne binate e il fascino senza tempo, l'altro rinascimentale, Assaggi 2025 si configura come un vero e proprio viaggio dei cinque sensi. Avrete l'opportunità di assaporare, conoscere ed esplorare le eccellenze agroalimentari che rendono unica l'identità culturale della nostra regione.

Ma Assaggi non è una semplice vetrina. È uno spazio di relazione, crescita e confronto, un'occasione per valorizzare il territorio laziale aprendosi al dialogo con l'Italia e il mondo. Un evento che supera i confini del tradizionale salone enogastronomico, dove l'identità locale si fonde con l'innovazione globale.

Dall'olio extravergine d'oliva ai salumi, dal vino ai formaggi, passando per il caffè, la pasta, le confetture, le nocciole, le castagne, il miele, la cioccolata, i liquori fino alle tisane: la biodiversità del Lazio sarà la protagonista indiscussa. Avrete l'opportunità di riscoprire i gusti autentici della regione e di conoscere le storie appassionanti delle aziende che ne custodiscono la tradizione. Ogni prodotto racconterà la sua origine, il lavoro di chi lo crea, di chi lo preserva e di chi lo reinterpreta.

Assaggi si propone come una piattaforma di dialogo aperta ai curiosi desiderosi di sperimentare, ai professionisti del settore in cerca di nuove opportunità e a chiunque voglia esplorare l'unicità gastronomica di una regione che ambisce a diventare un punto di riferimento internazionale per i cultori del gusto.

La scelta del Complesso di Santa Maria in Gradi, con i suoi 800 anni di storia, sottolinea ancora più profondamente il legame indissolubile tra gusto, territorio e cultura. Questa imponente location, edificata nel XIII secolo, rappresenta un vero e proprio gioiello dell'architettura medievale e uno dei luoghi simbolo della storia viterbese. La sua scenografia unica esalta la fusione tra la ricchezza enogastronomica locale e l'inestimabile patrimonio storico-culturale della città e dei suoi dintorni, dai suggestivi vicoli del quartiere medievale di San Pellegrino alle vicine necropoli etrusche di Tarquinia e Cerveteri, entrambe patrimonio UNESCO.

E per rendere l'esperienza ancora più coinvolgente, torna Fuori Assaggi! Dal 15 al 20 maggio, ristoranti, botteghe, enoteche e locali del centro e della provincia diventeranno parte integrante di questo racconto diffuso, ospitando cene a tema, aperitivi narrati, degustazioni guidate e incontri con i produttori. Un'occasione unica per vivere la città e il suo territorio attraverso i sapori.

Un'opportunità speciale è riservata agli operatori del settore, che potranno accedere gratuitamente al Salone lunedì 19 maggio, previa registrazione sul sito dell'evento. Per il pubblico, l'apertura è prevista per sabato e domenica.

La conferenza stampa di presentazione della IV edizione di Assaggi si terrà il 6 maggio alle ore 11.30 presso il suggestivo Tempio di Vibia Sabina e Adriano a Roma, alla presenza degli enti organizzatori.

Per maggiori informazioni, non esitate a scrivere a info@assaggisalone.com o ufficio.stampa@rivt.camcom.it.

Restate aggiornati su tutte le iniziative seguendo le pagine Instagram e Facebook @assaggisalone.

Il programma completo sarà presto disponibile sul sito assaggisalone.com.

Assaggi 2025 è un evento organizzato dalla Camera di Commercio di Rieti-Viterbo e dalla Camera di Commercio di Roma, con il contributo della Città di Viterbo e del CREA, la partecipazione della Regione Lazio e dell’Università degli studi della Tuscia e in partnership con Slow Food Viterbo e Tuscia.

Non perdete l'occasione di immergervi in un'esperienza unica, nel cuore dei sapori e della cultura del Lazio! Vi aspettiamo numerosi ad Assaggi 2025!


Nessun commento:

Posta un commento