pici all'acqua di cavolo nero con sugo all'aglione della Valdichiana

Amo mangiare ma non da tutta la vita, circa da vent'anni, non ho una tradizione culinaria familiare, le ricette che preparo solo mie, o al massimo adatto le ricette degli altri alle mie esigenze (prese sia da altri sito / blog che da giornali di cucina) e poi ho aperto questo blog 14 anni fa proprio per imparare a cucinare e tanto ho imparato. Amo preparare la pasta freca fatta in casa, soprattutto la domenica mattina, e sperimentare come questa ricetta tutta Toscana: pici all'acqua di cavolo nero con sugo all'aglione della Valdichiana, il cavolo toscano è del mio orto invece l'aglione l'ho acquistato al supermercato così è nata questa ricetta. L'orto invernale è quasi terminato, sono rimaste poche verdure tra queste il cavolo nero con il quale sto preparando le ultime ricette della stagione, i primi di aprile l'orto verrà pulito e concimato con il compostaggio (che facciamo sempre noi) per lasciare posto all'orto estivo. Qui sotto la foto del cavolo nero del mio orto.

L'aglione della Valdichiana: un tesoro gastronomico da scoprire

La Valdichiana, terra di antiche tradizioni e sapori autentici, custodisce un tesoro gastronomico unico: l'aglione. Questo bulbo, simile all'aglio ma dalle caratteristiche organolettiche peculiari, è un ingrediente prezioso della cucina locale, capace di esaltare i sapori di ogni piatto.

L'aglione (Allium ampeloprasum var. holmense) è una varietà di porro che si distingue per le dimensioni maggiori rispetto all'aglio comune e per il sapore delicato e privo di allicina, la sostanza responsabile dell'odore pungente dell'aglio. Il suo aroma è dolce e leggermente piccante, con note erbacee che ricordano la cipolla e l'erba cipollina.

La coltivazione dell'aglione in Valdichiana è un'antica tradizione che si tramanda di generazione in generazione. I bulbi vengono piantati in autunno e raccolti in estate, dopo un periodo di maturazione di circa nove mesi. La produzione è limitata e avviene principalmente in piccoli appezzamenti a conduzione familiare, nel rispetto delle antiche tecniche di coltivazione.

L'aglione è un ingrediente versatile che si presta a molteplici utilizzi in cucina. Il suo sapore delicato lo rende ideale per la preparazione di salse, condimenti, zuppe e contorni. È l'ingrediente principale dei pici all'aglione, un piatto tipico della Valdichiana che esalta al meglio le sue caratteristiche organolettiche.

Oltre al suo sapore unico, l'aglione è apprezzato anche per le sue proprietà benefiche. È ricco di vitamine, minerali e antiossidanti, che lo rendono un alimento prezioso per la salute.

L'aglione della Valdichiana è un prodotto di nicchia, difficile da trovare al di fuori della zona di produzione. Tuttavia, è possibile acquistarlo direttamente dai produttori locali o nei mercati contadini della Valdichiana.

Assaggiare l'aglione della Valdichiana è un'esperienza sensoriale unica, che permette di scoprire i sapori autentici di questa terra generosa. Il suo aroma delicato e il suo sapore inconfondibile conquistano il palato e lasciano un ricordo indelebile.

Consigli utili

  • Per conservare l'aglione fresco, riponilo in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole.
  • Per esaltare il sapore dell'aglione, utilizzalo a crudo o aggiungilo alle preparazioni a fine cottura.
  • L'aglione è un ingrediente prezioso, quindi utilizzalo con parsimonia per non coprire gli altri sapori del piatto.
INGREDIENTI per 3 persone:
350 grammi di farina
150 grammi di acqua di cavolo nero

per il sugo all'aglione:
100 grammi di aglione 
1 barattolo di pomodori (io pomodori ciliegino)
sale


PREPARAZIONE: preparare l'acqua di cavolo nero frullando 100 grammi di foglie di cavolo nero insieme a  150 grammi di acqua, passare con un passino e si otterrà l'acqua di cavolo nero, impastare la farina con l'acqua di cavolo nero facendola assorbire tutta, far riposare l'impasto coperto con pellicola per almeno mezz'ora.
In un tegame, mettere dell'olio extravergine di oliva con gli spicchi di aglione affettati (oppure grattugiati), far rosolare, far cuocere fin quando saranno sciolti, se serve aggiungere un pò di acqua calda. Dopo che saranno sciolti formando una cremina aggiungere il pomodoro e portare a cotture per 20 minuti circa regolando di sale. Preparati i pici prelevando un pezzo di pasta, tagliare a pezzettini che allungherete con le mani formando i pici, ricordate che poi in cottura i pici cresceranno quindi non vanno fatti troppo spessi. Cuocere i pici per circa 15 minuti (dipende dallo spessore) condirli con il sugo all'aglione. 

Nessun commento:

Posta un commento