ROME WINE EXPO 2025


La città eterna celebra la cultura del vino

L'Agenzia RISERVA GRANDE lancia la quarta edizione dell'evento dedicato ai grandi vini dall'Italia e dal mondo. Tre giornate intense di degustazioni e masterclass di approfondimento 

ROME WINE EXPO

sabato 8, domenica 9 e lunedì 10 marzo 2025

presso GRAND HOTEL PALATINO  Via Cavour 213 - Roma  


Torna a Roma il Rome Wine Expo: un'immersione nel mondo del vino di qualità

Amanti del vino, segnatevi queste date! Torna a Roma, per la sua quarta edizione, l'evento imperdibile dedicato ai grandi vini italiani e internazionali: il Rome Wine Expo. Tre giorni intensi, ricchi di degustazioni, masterclass e incontri con i produttori, per celebrare la cultura del vino di qualità nella Capitale.

Un viaggio sensoriale tra 100 cantine

L'evento vedrà la partecipazione di 100 produttori provenienti da tutto il mondo, pronti a farvi scoprire e degustare le loro eccellenze. Oltre a una nutrita rappresentanza del Lazio e delle altre regioni italiane, quest'anno potrete esplorare i vini della Georgia, con ben 12 cantine presenti, e le perle enologiche della Catalogna, in Spagna.

Masterclass esclusive per approfondire la conoscenza

Come da tradizione, la didattica sarà al centro dell'evento, con masterclass straordinarie condotte da esperti del settore. Un'occasione unica per approfondire la conoscenza di questi territori, scoprirne la ricchezza e le peculiarità, e lasciarsi affascinare dalle storie e dalle tradizioni che si celano dietro ogni bottiglia.

Rome Wine Expo: un'esperienza a 360 gradi

Ma il Rome Wine Expo non è solo degustazioni e masterclass. È un'esperienza che coinvolge tutti i sensi, un viaggio alla scoperta di culture, volti, sorrisi, tradizioni, esperienze di vita, racconti ed emozioni. Un evento che celebra il vino come espressione di un territorio, di una storia, di una passione.


RIFLETTORI PUNTATI SUL LAZIO: ROME WINE EXPO 2025 CELEBRA L'ECCELLENZA ENOLOGICA

L'attesa è palpabile: la Rome Wine Expo 2025 si avvicina, e quest'anno i riflettori sono puntati con particolare intensità sulla produzione vitivinicola del Lazio. La regione, protagonista sin dalla prima edizione, avrà una sala interamente dedicata e tre masterclass di approfondimento.

Un Omaggio al Territorio Laziale

La scelta di valorizzare il Lazio, regione ospitante, nasce dalla volontà di celebrare un territorio ricco di storia e tradizioni enologiche, che negli ultimi anni ha saputo distinguersi per la qualità dei suoi vini. "Siamo orgogliosi di presentare un'edizione che mette al centro il Lazio e le sue eccellenze", dichiara Marco Cum, ideatore della manifestazione. "Questa regione merita di essere conosciuta e apprezzata per la sua produzione di alta qualità, un vero patrimonio culturale".

Un'Esperienza a 360 Gradi

La sala dedicata al Lazio ospiterà una selezione di aziende vinicole e produttori agroalimentari locali. Le tre masterclass di approfondimento esploreranno i vitigni autoctoni, i disciplinari di produzione, le eccellenze agroalimentari e le diverse zone del territorio, con un focus sull'abbinamento cibo-vino.

Non Solo Lazio: Un Viaggio tra le Eccellenze Italiane e Internazionali

Rome Wine Expo 2025 non dimentica le altre eccellenze italiane, con la partecipazione di aziende provenienti da Veneto, Marche del Piceno e altre regioni. L'evento avrà anche una forte vocazione internazionale, con produttori di spicco da Georgia, Spagna (Catalogna) e non solo.

Masterclass Imperdibili

  • Riesling tedesco: un viaggio dal Palatinato alla Mosella.
  • Cuore del Veneto vinicolo: Soave, Breganze e Valpolicella.
  • Filosofia e terroir: introduzione ai vini naturali, biologici e biodinamici.

Concorsi e Premi: Celebrare l'Eccellenza

Anche quest'anno, Rome Wine Expo 2025 proporrà concorsi e premi per celebrare le migliori produzioni:

  • Le Eccellenze: premio alle etichette di maggior pregio.
  • Wine Challenge: il pubblico vota i migliori vini.
  • Premio Lazio Terroir Ambassador: riconoscimento agli esercizi commerciali che valorizzano i prodotti laziali.
PROGRAMMA DELL'EVENTO

SABATO 8 MARZO 2025

-ore 12:00 Masterclass. L'eleganza dei vini bianchi vulcanici della Roma doc
-ore 14:00 Apertura Banchi di Assaggio
-ore 14:30 Masterclass. Alla Scoperta del Riesling Renano
-ore 16:30 Masterclass. I grandi bianchi delle terre dei Piceni. Pecorino e Passerina.
-ore 18:30 Masterclass. Il versante sud del grande vulcano laziale.
Degustazione di abbinamento cibo-vino
-ore 20:00 Chiusura Banchi Di Assaggio

DOMENICA 9 MARZO 2025

-ore 12:00 Masterclass. Viaggio nel cuore del Veneto vinicolo tra Soave, Breganze e Valpolicella.

-ore 14:00 Apertura Banchi di Assaggio

-ore 14:30 Masterclass. Filosofia e terroir. Introduzione al mondo dei vini naturali, biologici e biodinamici.

-ore 16:30 Masterclass. I vini rossi della Roma doc. Rinascita di un mito, rivoluzione di un territorio.

Vini unici, custodi di una storia millenaria.

-ore 20:00 Chiusura Banchi di Assaggio

LUNEDI'10 MARZO 2025

-ore 11:00 Apertura Banchi di Assaggio

-ore 12:00 Premiazione Ambascaitori di RWE

-ore 15:00 Premiazione Eccellenze di RWE

-ore 17:00 Chiusura banchi di assaggio

DOVE

Il centro congressi del GRAND HOTEL PALATINO si trova in via Cavour 213/M, in una posizione di grande prestigio storico, ma al contempo strategica per i collegamenti. È sito sul Colle Palatino, di fronte al Foro Romano, a soli 700 mt dalla stazione Termini, tra il Colosseo e piazza Venezia. La IV edizione di Rome Wine Expo si terrà nelle 3 sale congressi dell’Hotel.

Non mancare al Rome Wine Expo!

Se sei un appassionato di vino, un sommelier, un operatore del settore o semplicemente un curioso desideroso di scoprire nuovi sapori, il Rome Wine Expo è l'evento che fa per te. Un'occasione unica per immergersi nel mondo del vino di qualità, conoscere nuovi produttori, degustare etichette prestigiose e vivere un'esperienza indimenticabile.

ORGANIZZAZIONE

Da oltre 15 anni Riserva Grande organizza con grande successo molteplici eventi volti a valorizzare i grandi territori del vino italiano con una particolare attenzione ai grandi terroirs di elezione: Sangiovese Purosangue, XV edizioni (in collaborazione con Enoclub Siena); Nebbiolo Nel Cuore, XI edizioni; Beviamoci Sud a Roma, VI edizioni; Taste Alto Piemonte, II edizioni; Rome Wine Expo, III edizioni.

Riserva Grande Academy, inoltre, è la delegazione romana della SCUOLA EUROPEA PER SOMMELIER e da oltre 15 anni promuove a Roma la cultura del vino attraverso corsi professionali per sommelier, corsi amatoriali, eventi e wine tours.  Ad oggi hanno frequentato i corsi circa 10000 utenti e alcuni di essi lavorano nel mondo del vino, altri collaborano con la nostra scuola esercitando la professione di Sommelier.


Nessun commento:

Posta un commento