sformato paglia e fieno con polpettine e fiolaro di Creazzo

 
Ricetta goduriosa e scenografica che ho trovato qui nella rivista di cucina Sale & Pepe e, come al solito, ho riadattato alle mie esigenze, visto anche che ho un orto in giardino ho sostituito le cime di rapa (che quest'anno non ho nel mio orto) con il broccolo fiolaro di Creazzo è una varietà di broccolo inserita nell'elenco dei prodotti tipici Veneti che si coltiva a Creazzo (in provincia di Vicenza). Il nome "fiolaro" deriva dalla presenza di germogli inseriti lungo il fusto della pianta conosciuti con il termine dialettale di "fioi" (figli), io ho acquistato le piantine piccoline dal mio rivenditore di fiducia e piantate nel mio orto, qui trovate altre informazioni, sotto la foto delle piante nel mio orto. Questo è un piatto unico che ho preparato per un pranzo della domenica.

INGREDIENTI per 6 persone:
  • 250 grammi di pasta fresca per lasagne classica gialla
  • 250 grammi di pasta fresca per lasagne verde
  • 300 grammi di macinata di vitello
  • 1 uovo 
  • 100 grammi di parmigiano grattugiato
  • 300 grammi di broccolo fiolaro di Creazzo (del mio orto!!)
  • 1 spicchio di aglio
  • 250 grammi di besciamella
  • 30 grammi di burro
  • prezzemolo
  • 1 peperoncino fresco
  • olio extravergine d'oliva
  • sale, pepe
PREPARAZIONE: mettere il macinato di vitello in una ciotola, aggiungere l'uovo sbattuto, poco parmigiano grattugiato, prezzemolo, sale, pepe, amalgamare, ricavare tante piccole polpettine. Pulire il broccolo fiolaro di Creazzo, sbollentare le foglie, sgocciolare e tritare a coltello. In una padella rosolare lo spicchio di aglio in poco olio extravergine di oliva insieme al peperoncino affettato, eliminate l'aglio aggiungere le polpettine, far cuocere fin quando risultano dorate, aggiungere il broccolo fiolaro di Creazzo e fate insaporire.
Lessare le lasagne gialle e verdi per pochi minuti(le mie per 5-6 minuti) in acqua bollente salata, scolare, tagliate la metà a fettuccine, e lasciate così come sono le altre sfoglie. Preparate la besciamella, ricetta qui, in una ciotola condire le tagliatelle con la besciamella, le polpettine e parmigiano grattugiato.
Foderare con carta forno uno stampo di circa 20 cm, rivestire con le sfoglie di lasagna, una gialla ed una verde fino a coprire tutta la superficie dello stampo, anche sul fondo, sul fondo aggiungere un pò di besciamella (passaggio fondamentale altrimenti la lasagna sul fondo seccherà ed invece io voglio che rimanga morbida, sarà la parte superiore), aggiungete all'interno le tagliatelle già condite con le polpettine, il broccolo fiolaro di Creazzo e besciamella, richiudere con le sfoglie di lasagna, in questo caso non ho aggiunto niente, queste sfoglie rimarranno molto croccanti, adesso sono sopra ma poi lo sformato verrà messo nel piatto di portata al contrario. Cuocere in forno a 200° per 20-25 minuti.


Nessun commento:

Posta un commento