Ingredienti per 1 scacciata grande (la mia teglia misura 34 cm) per l'Impasto (ricetta adattata da qui):
450 grammi di farina di semola
35 grammi di strutto (oppure potete sostituire con 30 ml di olio d'oliva)
1 cucchiaino miele
1 cucchiaino raso lievito di birra secco oppure 5 gr lievito di birra fresco (io ho utilizzato il lievito di birra fresco)
250 ml acqua
10 gr sale
Ingredienti per la farcitura:
200 gr tuma (io ho sostituito con 100 grammi di ricotta salata grattugiata)
10 acciughe sott'olio (non le ho messe)
12 olive nere (io ne ho messe il triplo n.35 olive)
1 mazzetto verdure a scelta (biete, scarola, cime di rapa, ecc IO ho messo la scarola)
Preparazione: Ho pulito e lavato la scarola e l'ho ripassata in una padella per 5-6 minuti quindi ho aggiunto le olive nere tagliate a rondelle e ho regolato di sale, dopo altri 5 minuti ho spento e tenuto da parte.
Sbriciolate lo strutto nella semola, poi aggiungete l'acqua (naturale e a temperatura ambiente), aggiungete il lievito, il miele e mescolate, quando gli ingredienti si saranno amalgamati aggiungete il sale, lavorate l’impasto fino a quando non diventa liscio (io ho lavorato l'impasto a mano ma potete anche utilizzare la planetaria con il gancio).
L'impasto deve essere morbido e liscio e non si deve appiccicare alle mani, mettete l’impasto in una ciotola unta con dell’olio, coprite e lasciate lievitare fino al raddoppio (in inverno ci vuole più tempo ovviamente).
Dopo la lievitazione mettete l’impasto sulla spianatoia, lavoratelo con le mani per sgonfiarlo e dividetelo in 2 parti.
Con l’aiuto di un mattarello stendete una parte dell’impasto fino a realizzare una sfoglia sottile, mettere la sfoglia su una teglia (sul fondo io ho messo la carta forno) oppure spennellata con dell’olio d’oliva. Bucate il fondo con una forchetta.
Farcite la scacciata con la scarola raffreddata e ho aggiunto sopra la ricotta salata grattugiata ed un filo d'olio extravergine di oliva.
Stendete l’impasto restante e realizzate la sfoglia con la quale ricoprire la scacciata. Eliminate i bordi in eccesso.
Ripiegate il bordo restante in modo tale da formare un cordoncino che non faccia fuoriuscire il ripieno. Spennellare sopra con olio extravergine di oliva la scacciata. Bucherellate la superficie con la forchetta e lasciate lievitare per 30-40 minuti.
A questo punto cuocere in forno già caldo a 230-240° per 10-12 minuti, fino a quando diventerà dorata. Ho abbassato a 200° e ho finito la cottura per altri 10 minuti. Sfornate e lasciate intiepidire.
Uno spettacolo!
RispondiElimina