Un titolo lunghissimo per indicare che questa ricetta è composta da 3 parti, i ravioli di pasta fresca preparati con il nero di seppia, il ripieno di pesto di pistacchi (me n'era rimasto ancora un pò dopo la ricetta degli arancini (o arancine) qui) e la ricotta (il mio ingrediente preferito!) serviti su un letto di besciamella (home made, of course...) allo zafferano...buonissimi, bon appetit! ;-) Posso dire che questa ricetta potrebbe essere proprio di ispirazione siciliana, visto il mio ultimo viaggio, sia per il nero di seppia che per il pesto di pistacchi...:-)
ingredienti per 2 persone
per la pasta al nero di seppia
200 gr farina pasta fresca e gnocchi
1 bustina nero di seppia
2 uova
sale
per il ripieno
100 gr ricotta
2 cucchiai di pesto di pistacchi CASCINA SAN CASSIANO
Ho preparato la pasta (mettendo dei guanti usa e getta) facendo la fontana con la farina, al centro le uova e un pizzico di sale e ho amalgamato, poi ho aggiunto il nero di seppia e ho continuato ad amalgamare fino a completo assorbimento. Ho formato una palla e ho messo a riposare coperta da un canovaccio pulito per mezz'ora. Quindi ho ripreso la pasta, l'ho stesa con il mattarello in modo sottile, con un coppapasta rotondo ho ritagliato tanti rotondi di pasta al nero di seppia e l'ho inseriti, uno alla volta, nel raviolatore mettendo al centro di ogni raviolo il ripieno precedentemente preparato così: ho amalgamato alla ricotta il pesto di pistacchi, poi con un pennello da cucina ho bagnato leggermente i bordi del raviolo di acqua per sigillarli e ho richiuso con l'apposito raviolatore, così via fino all'ultimo pezzetto di pasta al nero di seppia.
per la besciamella
mezza bustina zafferano polvere ZAFFERANO IL RE DEI RE
25 grammi di di burro
30 grammi di farina
250 ml di latte
noce moscata in polvere
pepe nero
sale
Ho preparato la besciamella facendo sciogliere il burro in una casseruola a fuoco lento, quindi ho tolto la casseruola dal fuoco e ho aggiunto la farina setacciata e il sale mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi; ho rimesso sul fuoco sempre mescolando e ho aggiunto il latte a filo e lo zafferano in polvere e ho continuato la cottura, mescolando continuamente, fino a quando la besciamella avrà raggiunto consistenza. A cottura ultimata ho tolto la casseruola dal fuoco e ho aggiunto la noce moscata e il pepe nero.
Nel frattempo ho cotto i ravioli in acqua bollente salata. Scolati li ho serviti nei piatti mettendo sul fondo la besciamella allo zafferano e sopra i ravioli.
Ho abbinato un vino bianco Greco di Tufo

Che buoni! Mi piace l'abbinamento nero di seppia e pistacchi...da provare senza dubbio. Brava.
RispondiEliminaContinua a farti influenzare dai tuoi viaggi che le ricette che proponi sono magnifiche!
RispondiEliminae il bello è che questa ricetta me la sono inventata di sana pianta!! ;-)
EliminaQuesta ricetta è a dir poco splendida e la voglio provare assolutamente, raffinata e con un abbinamento gustoso e perfetto! Ti faccio i miei complimenti, un bacione e buona giornata! :)
RispondiEliminaQuesti sono speciali!!!!
RispondiEliminaLa dice tutta il tilolo maronna mia che ricetuzza Silvia ti faccio i complimenti ho sempre mangiato il riso al nero di seppia o la pasta ma raviloi no e poi poi i pistacchi che bonta'... Giovanna
RispondiEliminasei sempre originale cara, un bacione !
RispondiEliminaUn accostamento di sapori che fa venire l'acquolina in bocca!
RispondiEliminaE' un vero capolavoroo!
RispondiEliminae vero,ha note sicule la tua ricette,un abbinamento che mi piace molto,inclusa la besciamella allo zafferano ^_^
RispondiEliminainvitanti e dire una meraviglia è dire poco.
RispondiEliminaciao ciao
emme
...urca che belli! Mi piace la forma e anche l'idea di servirli su un letto di besciamella allo zafferano. Molto interessante. In bocca al lupo per l'iniziativa!
RispondiEliminasimona
uao che accostamenti. e a me che sembrava strano mettere del formaggio sul pollo O.o ihihih :) buona giornata
RispondiEliminaIl pesto di pistacchio nel raviolo è assolutamente da provare!
RispondiEliminaBuona serata cara!
Questa mattina non ero riuscita a leggere la ricetta, sono tornata apposta questo pomeriggio e non sono rimasta delusa!
RispondiEliminaE' fantastica, mi piace tutto, dalla pasta al nero di seppia alla farcia ricotta e pesto per finire alla besciamella allo zafferano, se mai riuscirò a fare una sfoglia di pasta, credimi, sarà per questa ricetta!!
ciao loredana
;-) ma come "se mai", ma "la farò"!!
Eliminamamma mia che delizia! e chi sa che buoni :-P
RispondiEliminabaci.
Mamma mia che belli devono essere favolosi slurp!
RispondiEliminabravissima buona serata smacckete
Bellissima ricetta, credo che dovrò farli;-)
RispondiEliminaSenza parole......sia per il ripieno......sia per tutto il resto!!!!!
RispondiEliminadeliziosa.. da provare assolutamente!
RispondiEliminagrazie !
un piatto da chef!mi strapiace!ciaoooooooooooooo
RispondiEliminaMannagggggggia ed io devo rinunciare a questa ricetta perchè marito non sopporta il nero.... e tantomeno quello di seppia....aspetto un piatto a casa da parte tua me lo mandi.....:-)) ciaoooo
RispondiEliminasono bellissimi!! complimenti!!!
RispondiEliminaun abbinamento favolosa e una presentazione bellissima, complimenti sono invitantissimi
RispondiEliminaMi piacciono tantissimo, così buoni e particolari!!! :-)
RispondiEliminabaciiiiii!!!!
Bellissimo contrasto di colori, purtroppo il sapore me lo posso solo immaginare, ma immagino che sia specialissimo!
RispondiEliminache buoni complimenti
RispondiEliminadelicatissimi mi hai incuriosito tutti da provare
RispondiEliminammmm adoro il nero di seppia! che ricetta super chiccosa!
RispondiEliminaAmo molto il nero di seppia,complimenti ricetta buonissima!
RispondiEliminaCi potevi mettere qualche altra cosa di cui non sono ghiotta??? Attentatrice!!! Buona giornata!
RispondiEliminaMamma mia! Nero di seppia e pesto di pistacchio........BUONISSIMI!!!!!
RispondiEliminasolo a leggere il titolo sono rimasta a bocca aperta!! uhh che buoni!
RispondiEliminaComplimenti cara, un piatto raffinato e delizioso!!!!!
RispondiEliminaUn piatto prelibato e invitantissimo!!! Complimenti, un bacione
RispondiEliminaOssignur ma che è sta bontà!!!!! pesto di pistacchi... pasta fatta con nero di seppia.. crema di zafferano! ma è chiccosissimo!!!! che brava.. bacioni
RispondiEliminadavvero un tris originale! ma i tuoi piatti lo sono sempre e mi stuzzicano sempre un certo languorino!
RispondiEliminaBaci Baci
complimenti cara!!! come sempre le tue ricette sono strepitose!!!!!
RispondiEliminanon amo il nero di seppia...provero' senza!
già a prescindere amo i ravioli e il loro contenuto segreto, ma i tuoi trovo che siano molto sfiziosi e l'abbinamento perfetto.adorabili e gustosissimi.
RispondiEliminasilvia una ricetta da grande chef... nn solo pasta fresca ma abbinamenti originali, colorati e di gran gusto... nn ti nascondo che pur essendo un'amante delle paste fresche nn mi sono mai cimentata nelle paste al nero di seppia! perfetti! un bacione:*
RispondiEliminaComplimenti che piatto ricercato e molto d'effetto, ottimi abbinamenti, deve essere buonissimo!!!
RispondiEliminaBaci
Che abbinamento elegante Silvia, complimenti per la scelta!
RispondiEliminaUn abbraccio
mai visti i ravioli al nero di seppia, sicuramente buonissimi con quella cremina di zafferano..... ciao kiara
RispondiEliminadavvero molto belli! la besciamella l'ho fatta anche io così, buonissima e delicata! gran piatto!
RispondiEliminaCHE PIATTO BUONO ORIGINALE E SFIZIOSO!!! COMPLIMENTI, TI SEGUO CON PIACERE PER NON PERDERE LE TUE PROSSIME CREAZIONI ;) BACI
RispondiEliminaChe piatto, esagerato in tutto , bonta' esecuzione e creatività.
RispondiEliminaA presto
Il nero di seppia mi lascia un po' interdetta, ma il resto no! lo sai che non mangio il pesce!
RispondiEliminache brava sei stata!!! complimenti davvero!
RispondiEliminaFavolosi questi ravioli con un suer ripieno. Buon pomeriggio Daniela.
RispondiEliminaUn piatto originale e bello il contrasto cromatico tra il verde e il nero.
RispondiEliminail nero di seppia non è tra i miei preferiti, ma la presentazione... impeccabile tesoro!!!
RispondiEliminagrazie a tutti per aver gradito questa ricetta, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminama che bel piatto!!ora hai una fans in piu ciao passa da me!
RispondiEliminaHai ragione e io, in quanto siciliana, te la abbono tra le ricette siciliane :D Davvero un bel piatto, mi piace molto anche l'accostamento cromatico.
RispondiEliminacomplimenti! è uno spettacolo questa ricetta!!!! ciao Valeria
RispondiEliminagrazie!!
RispondiEliminaQuesto è un paitto da Gourmet..intelligente e squisito.
RispondiEliminaDavvero originalissimi! bravissima come sempre! un bacione!
RispondiEliminaPaola