Vinòforum di Emiliano De Venuti, evento di degustazioni enogastronomiche e fiera dei produttori di vino, riunisce a Roma le migliori aziende vitivinicole: 16 giorni di degustazioni dei migliori vini italiani e internazionali.
Un Villaggio di 10.000 mq che si sviluppa nel cuore di Roma e in cui i visitatori, muniti di bicchiere e sacchetta, possono intraprendere un percorso attraverso più di 500 aziende che presentano in degustazione 2.500 etichette.
Per i più esperti e appassionati, Vinòforum organizza un calendario di eventi e degustazioni guidate tenute da esperti del settore, che accompagneranno il pubblico alla scoperta di nuovi abbinamenti enogastronomici. Per info visita la sezione Eventi.
Per i più esperti e appassionati, Vinòforum organizza un calendario di eventi e degustazioni guidate tenute da esperti del settore, che accompagneranno il pubblico alla scoperta di nuovi abbinamenti enogastronomici. Per info visita la sezione Eventi.
Al fine di completare l'offerta gourmet, Vinòforum realizza diverse aree ristorative, dando la possibilità di cenare, all'interno del Villaggio, con prodotti di alta gastronomia. Nell'area Simply Food i visitatori potranno scegliere tra menu differenti che esaltano i sapori della tradizione italiana e ben si abbinano ai vini in degustazione.
BIGLIETTI
domenica - giovedì: euro 16
venerdì: euro 20
sabato: euro 25
venerdì: euro 20
sabato: euro 25
Il costo del biglietto include bicchiere, sacchetta e la degustazione libera dei vini offerti all'interno del Villaggio.
Esclusivamente il venerdì ed il sabato, con l'acquisto del biglietto il visitatore ha a disposizione un carnet di n° 12 degustazioni valide solo per il giorno corrente e per l'intero Villaggio ad eccezione delle aree ad accesso riservato e delle aree ristoro a pagamento.
Esclusivamente il venerdì ed il sabato, con l'acquisto del biglietto il visitatore ha a disposizione un carnet di n° 12 degustazioni valide solo per il giorno corrente e per l'intero Villaggio ad eccezione delle aree ad accesso riservato e delle aree ristoro a pagamento.
MODALITÀ D'INGRESSO
L'ingresso non è consentito ai minori di 18 anni non accompagnati.
I soci dell'Associazione Italiana Sommelier in regola con l'iscrizione 2012 – con un accompagnatore - potranno usufruire di un ingresso agevolato al costo di 10 euro.
Gli operatori del settore, presentando le loro credenziali e un valido documento di riconoscimento, potranno acquistare, escluso il lunedì, il biglietto di ingresso al costo di 10 euro.
I soci dell'Associazione Italiana Sommelier in regola con l'iscrizione 2012 – con un accompagnatore - potranno usufruire di un ingresso agevolato al costo di 10 euro.
Gli operatori del settore, presentando le loro credenziali e un valido documento di riconoscimento, potranno acquistare, escluso il lunedì, il biglietto di ingresso al costo di 10 euro.
Dove:
-
Lungotevere Maresciallo Diaz (Farnesina) – RomaORARIdom – gio ore 19,00 - 24,00
ven – sab ore 19,00 - 01,00Il lunedì dalle 19 alle 22, l'ingresso è riservato esclusivamente agli addetti al settore.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ma passiamo alla ricetta di oggi, io adoro la pasta ripiena, questa è una pasta fresca al profumo di limone ripiena di nocciole, formaggio fresco, pecorino al tartufo...dolcissimo e soleggiato fine settimana a tutti, SILVIA
Ingredienti per 2 persone:
per l'impasto:
200 gr farina pasta fresca e gnocchi
2 uova
1 pizzico di sale
2 cucchiai olio extravergine di oliva al limone
per il ripieno:
cipolla e aglio disidratati
3 foglie salvia (della mia pianta)
40 gr noccio cialda tritata NOCCIOOLIO
50 gr formaggio fresco (a piacere!)
1 cucchiaio pangrattato
buccia di limone grattugiata
50 gr pecorino al tartufo grattugiato SAVINI TARTUFI
pepe nero
per condire:
sugo ai funghi porcini
ho abbinato un vino bianco Greco di Tufo AZIENDA VITIVINICOLA MARIANNA
Sulla spianatoia ho messo la farina e al centro ho fatto la fontana, ho aggiunto le uova, il sale e l'olio al limone e ho impastato fino ad ottenere una palla liscia e morbida, fatta riposare avvolta da un canovaccio umido per 30 minuti.
Ho mescolato insieme gli alimenti per il ripieno: cipolla, aglio, le nocciole tritate, la salvia a pezzetti, il formaggio fresco, il pecorino al tartufo grattugiato, il pangrattato, la buccia di limone, il sale e il pepe. Sulla spianatoia ho steso la pasta sottile con il mattarello, l'ho stesa all'interno del raviolatore a forma di stella, ho premuto con le mani per far aderire la pasta all'interno e formare le stelle, ho messo il ripieno all'interno, ho spennellato intorno un pò di bianco d'uovo, ho messo la copertura della pasta e fatto aderire per chiudere le stelle di pasta. Ho tagliato con uno spelucchino le stelle e cotte in acqua bollente salata per pochi minuti, di solito vengono a galla, scolati, li ho accompagnati con il sugo ai funghi porcini.
Buongiorno Silvia e grazie per questa segnalazione del Vino Forum, una quindici giorni all'insegna del buon vino;-)
RispondiEliminaLa pasta è molto invitante.
Anche a me piace molto la pasta ripiena ma per pigrizia non la preparo spesso.
Un kiss e buon fine sett.
Ganzissimo quello stampo per i ravioli a stella. E che ripieno particolare, devono essere favolosi :) Un bacio, buon we
RispondiEliminaEcco, questo è il bello di abitare in una grande città come Roma...
RispondiEliminaI tuoi ravioli debbono essere deliziosi e la forma a stella è particolare. Bravissima
Buon WE
deliziose queste stelline!
RispondiEliminabella ricetta e lo stampo a stella è troppo carino!!!!
RispondiEliminaPS Roma è un po' lontana....e i pupi piccolini ma mi piacerebbe esserci;-)
ciao e bon w.e.
Ciao Silvia...che belle queste stelline! Lo voglio anch'io quello stampo...
RispondiEliminaIo adoro la pasta, soprattutto quella ripiena e questi ravioli a stella sono davvero sfiziosissimi :)) peccato per la manifestazione invece..troppo lontana ;)
RispondiEliminaun abbraccio!
ma che carini a stella!!!
RispondiEliminaMa che belle!!! E come le hai presentate bene!!!
RispondiEliminaBrava, un abbraccio e buon we
Ma che sfiziose queste stelline di pasta! Ti auguro un buon week-end!
RispondiEliminaQueste stelle sono fantastiche!!
RispondiEliminaBuon fine settimana
ma che bella idea queste stelline! il ripieno è super!
RispondiEliminabaci Baci
bellissime silvia, quello stampo è magnifico, mai visto con quella forma e il ripieno è stra gustoso. alla degustazione ci faccio un pensierino. un abbraccio e buon weekend
RispondiEliminama che spettacolo!!!! quasi peccato mangiarle tanto son belle... devo trovare quello stampo XD bacione!!!!!
RispondiEliminaChe formato di pasta sensazionale e meraviglioso.. mi piaceeeee
RispondiEliminaSono lontana da Roma quindi non potrò partecipare all'evento... che peccato! Forse sarò a Roma tra 15gg con il mio compagno che ha un congresso di lavoro.
RispondiEliminaComplimenti per il tuo primo piatto! Che stelline deliziose! E il ripieno è originalissimo! Bravissima come sempre!
Un formato di pasta bellissimo Silvia, oltre la bonta' del contenuto.
RispondiEliminaA presto
La forma dei ravioli molto carina e il ripieno gustosissimo, bravissima!
RispondiEliminaChe belle queste stelline!!!!!! Sempre più brava mi diventi ;)
RispondiEliminaMolto raffinate! Dispiace quasi doverle mangiare queste stelline!
RispondiEliminastella stellina la notte si avvicina...bellissime :)
RispondiEliminama che belli! dove hai trovato questo stampo?? bellooo ciao da In cucina da Eva
RispondiEliminaCiao Silvia carissima!! passa anche tu un buon fine settimana. Qui a Milano fa caldo, ma c'è anche un bel venticello e poi... la città è in fermento in attesa del Papa!
RispondiEliminaun bacione, Vale
troppo tenere queste stelline!! un amore ;-) buon we e baci :-X
RispondiEliminaA forma di stella è ancora più deliziosa! bellissima e bravissima! mi piace! Buon week end anche a te
RispondiEliminabella manifestazione ma sono da tutt'altra parte...in vacanza e sta piovendo managggggiaaaaa. Stavo studiando da tanto cosa mi ricorda la foto del tuo blog e ora ricordo....non so come si chiamano da te ma da noi sono le "capelonghe o canolicchi" che si trovano nella sabbia e si pesacano con un ago ad uncino particolare non sono cosi lunghi ma messi uno vicino all'altro hanno la stessa forma qui hai un immagine
RispondiEliminahttp://graisani.blogspot.co.at/2010/06/le-capelunghe.html
buone in qualunque maniera ...dirai che fantasia alla pasta al pesce....ciaooooo
ciao solvia tutte le volte che vengo da te riesci sempre a stupirmi con effetti speciali:)) bellissime queste stelline carinissime complimenti, mai viste prima,nemmeno lo stampino, grazie per la ricetta baci rosa a presto.))
RispondiEliminameravigliosa manifestazione grazie per averla segnalato
RispondiEliminaBellissime stelle che buone belle da vedere e da gustare!!
RispondiEliminabravissima buon fine settimana Anna
Grazie per questa segnalazione e per queste stelle davvero molto belle ma altrettanto gustose.Complimenti.
RispondiEliminaUn abbraccio cara e buon fine settimana.
Il ripieno di questa pasta è troppo goloso, brava!!!!
RispondiEliminabellissime da vedere e sicuramente anche da mangiare:)buon fine settimana!
RispondiEliminaCiao tesoro,
RispondiEliminati lascio un salutone di passaggio,
rientro solo stasera nel web e sono con gli occhi mal ridotti a causa dell'allergia primaverile...
...perdònami, non riesco a stare molto davanti allo schermo del pc, mi rifarò prima che posso!
Buon weekend, di cuore...
M@ddy
Che meraviglia!!!!...stampo compreso!! ;-)
RispondiEliminama wow!!!! quello stampo per ravioli è fortissimo!! e poi il ripieno, così gustoso, mi piace davvero tanto!
RispondiEliminaas usual, i tuoi post sono ricchi ricchi ricchi, te lo dicevo la volta scorsa.. di informazioni utili, di ricette fantastiche e di ispirazione (quello stampo a stella... lo adoro!)
un bacione tesoro! buon week end!
Non solo belle, ma il ripieno mi sembra goduriosissimo! :)
RispondiEliminaSono davvero carinissime!
RispondiEliminacomplimenti la tua ricetta oltre ad avere un'aspetto allegro sembra anche molto buona :D brava :D
RispondiEliminadavvero interessante!
RispondiEliminaUna fantastica e originale preparazione!!!! Sei bravissima!!! Baci e buon fine settimana
RispondiEliminaPeccato abitare così lontano dalla manifestazione Vinoforum (sarebbe felice di esserci mio marito) e da quelle sfiziose stelline!!!
RispondiEliminaBuon fine settimana e buona domenica anche a te
Che meraviglia questa pasta, oltretutto deve essere buonissima!
RispondiEliminaUn abbraccio!
Quasi quasi un salto lo faccio con gli amici che amano il vino, giornata diversa!
RispondiEliminaBello lo stampo stellato e che belli questi ravioli!
Che belle stelle!!!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminameravigliose,queste stelle,Silvia!!!complimenti,baci e buona settimana,cara ^;*
RispondiElimina