Unione Pro Loco assegna riconoscimento “sagre di qualità“

 

COMUNICATO STAMPA 

La cerimonia si è svolta stamane in Senato, su iniziativa del sen. Antonio De Poli

EVENTI: UNIONE PRO LOCO ASSEGNA RICONOSCIMENTO “SAGRE DI QUALITÀ “A 18 ECCELLENZE

SALGONO A 64 LE SAGRE COMPLESSIVAMENTE CERTIFICATE (2019, 2020 E 2022)

torta cassola

La torta Cassola dolce storico della cucina ebraico-romanesca si prepara con pochi, semplici, ingredienti: ricotta romana DOP, zucchero, uova, uvetta e cotta al forno, tanto semplice quanto buona da mangiare. Cercando la ricetta tramite google l'ho trovata sul sito di LAZIO GOURMAND vi lascio sotto solo gli ingredienti, ho cambito qualche piccola cosa negli ingredienti, la preparazione, anch'essa semplice, la trovate appunto sul sito di Lazio Gourmand scritto da amiche blogger che conosco da molti anni e che, ovviamente, seguo.

Barolo Serralunga d’Alba Renaissance 2019

 
COMUNICATO STAMPA

Disponibile sul mercato ufficialmente da oggi, il Barolo Serralunga d’Alba Renaissance 2019, il Barolo della Fiducia, la cui anteprima è stata svelata a settembre dello scorso anno. 

Dopo il successo della prima edizione del progetto Renaissance di Fontanafredda, con il Barolo Serralunga d’Alba 2018, presentato il 21 marzo 2022, oggi l’uscita ufficiale sul mercato della seconda edizione. Con una dedica speciale alle nuove generazioni, il Barolo della Fiducia, annata 2019, è il secondo di una collezione di 10 sentimenti che nella storia della civiltà hanno dato origine alle rinascite collettive, narrato e disegnato grazie al contributo di grandi scrittori e illustratori italiani. Il vino più iconico di Fontanafredda, strumento del Rinascimento Verde, vuole risvegliare lo spirito critico di chi lo beve con lo scopo di costruire una nuova umanità fatta di nuovi valori incentrata sul rispetto per le persone.
 

panzerotti

Sono metà romana e metà pugliese, mi piace preparare ricette di tutta Italia, non mi sono lasciata sfuggire questa ricetta dei panzerotti, la ricetta proviene sempre da lui, Fulvio Marino, che prepara durante la trasmissione "è sempre mezzogiorno", qui nel blog trovate tante ricette sue che ho rifatto, sono sempre venute tutte bene.  Le farciture sono quelle classiche: mozzarella e pomodoro una e l'altra ho utilizzato le cime di rapa del mio orto. L'orto invernale quest'anno è stato molto ricco di verdure, e seppure terminate alcune sono cresciute nuovamente, infatti io non compro mai verdure al supermercato proprio perchè ho il mio orto, sia d'inverno che d'estate, tra 1 mese si cambia infatti e si piantano verdure estive: varie qualità di pomodoro, fiori di zucca, fagiolini, insalata. Mi piace impastare a mano, per sentire formarsi ed amalgamarsi l'impasto sotto le mani, è anche antistress! Qui sotto la foto delle cime di rapa del mio orto.

Pastificio dei Campi: i nuovi traguardi

 

Pastificio dei Campi: dalla tracciabilità digitale di filiera in Blockchain alle vendite a impatto zero.

Ecco i nuovi traguardi del Pastificio delle eccellenze.

Il 2023 per Pastificio dei Campi, azienda produttrice di Pasta di Gragnano IGP, è un anno all’insegna della trasparenza nei confronti del proprio consumatore e di sostenibilità ambientale a trecentosessanta gradi.

Il Pastificio, che già dal 2007 lavora con contratti di filiera e traccia il grano della sua pasta, coltivato esclusivamente nell'areale del Subappenino Dauno, va nella direzione della massima trasparenza verso i consumatori, adottando la tracciabilità di filiera in blockchain di Authentico. In tal modo, il consumatore è nella condizione di poter fare scelte consapevoli ed informate, avendo a portata di click tutte le informazioni legate alla vita della pasta, dal campo alla tavola.