Questo prodotto è nuovo anche per me, semplicemente l'ho trovato al supermercato, l'ho comperato, mi sono documentata e l'ho cucinato riempito con pochi, semplici ingredienti mediterranei. La melanzana rossa di rotonda DOP (Solanum aethiopicum, L.) è una pianta d'aspetto simile alla melanzana (Solanum melongena L.) per portamento ma il suo frutto arrotondato si colora di rosso intenso come un pomodoro ed ha la grandezza di una mela. La colorazione rossa è data dall'aumento del contenuto di carotene durante la maturazione della bacca. La melanzana rossa è coltivata in Italia unicamente in alcune aziende del comune di Rotonda in Basilicata nel Massiccio del Pollino, nei comuni della provincia di Potenza: Rotonda, Viggianello, Castelluccio Superiore, Castelluccio Inferiore. Probabilmente è stata importata in Italia dall'Africa dai reduci delle guerre coloniali della fine del XIX secolo. In passato ha rischiato di estinguersi, ma la valorizzazione avvenuta grazie ad operatori turistici, agricoltori ed alcuni enti istituzionali che ne hanno promosso il consumo e la coltivazione, ha portato al riconoscimento come Presidio Slow Food nel 2002 e alla proposta per il riconoscimento del marchio DOP, avvenuto nel 2007. Attualmente in Italia è commercializzata e conosciuta come melanzana rossa di Rotonda o melanzana a pomodoro (dal nome dialettale "merlingiana a pummadora"). Si consumano anche le foglie in modo simile agli spinaci perchè sono più nutrienti dei frutti. I frutti possono avere un gusto più o meno amaro in relazione al contenuto in saponine. La raccolta delle melanzane a Rotonda inizia a luglio e si protrae, a seconda dell’andamento climatico, fino a ottobre-novembre (informazioni prese dal web).
ingredienti per 2 persone:
4 melanzane rosse di rotonda DOP
olive nere snocciolate
2 fette pancarrè
qualche acciuga sott'olio
capperi
prezzemolo
olio extravergine di oliva al peperoncino MARINA COLONNA
colatura di alici
pinoli
**2 mini cocotte da forno in porcellana linea Mediterraneo EASY LIFE DESIGN
Ho cotto al grill per 10 minuti le melanzane intere, le ho svuotate della polpa interna, ho aggiunto all'interno un goccino di colatura di alici, le ho messe nelle cocotte. In una casseruola ho messo l'olio al peperoncino e le fette di pancarrè tagliate a quadratini e ho fatto tostare, poi l'ho trasferito in una terrina, nella stessa casseruola ho aggiunto l'interno delle melanzane a pezzettini e ho fatto cuocere brevemente, ho aggiunto, nella stessa terrina anche le olive nere snocciolate tagliate a fettine, i filetti di acciuga a pezzettini, i capperi dissalati e il prezzemolo tritato. Ho farcito le melanzane con il composto e passate al forno per 5 minuti a 180°. Ho aggiunto sopra anche dei pinoli precedentemente tostati. Ho abbinato un vino bianco Custoza SARTORI.
che bel piatto chic, molto elegante e gustoso, brava
RispondiEliminaBuona giornata
Mai viste queste melanzane...eppure Rotonda non è lontana da me e ci sono pure stata! Chissà se riuscirò a trovarle!!!
RispondiEliminanon l'avevo mai senitta ma la proverei volentieri!
RispondiEliminaEbbbbravvva la mia Silvia di prima mattina oramai è diventato imperdibile passare a trovare scoprire quindi ogni giorno cose nuove oggi la melanzana rossa meno male anche tu ignoravi l'esistenza mi sento dunque meno aliena di altri giorni sai la mia ignoranza ultimamente era sempre piu' evidente... ma curiosita' il loro sapore amarognolo è molto accentuato? questa cosa poi che non si butti nulla e' interessante... buona giornata cara Silvia... Giovanna
RispondiEliminaper i miei gusti non ha un sapore molto amarognolo, baci!
Eliminabuongiorno ^^
RispondiEliminaMai visto questo tipo di melanzane sono più leggere rispetto alle altre?
RispondiEliminaBaci
Taty
Bello e buono questo piatto!
RispondiEliminaKiss
Ma dai, che belle e che colore, sembrano delle mini zucche, nopn le ho mai viste...ora le devo assolutamente trovare anche io!
RispondiEliminaBaci, Cri
Buongiorno!
RispondiEliminae che 'cavoletti', come dice mio figlio!!! Rotonda non è lontanissima eppure io queste melanzane devo vederle solo in giro per i blog??? mai possibile? la tua preparazione poi, mi piace assai e se le trovo ti copio!
un abbraccio
dida
Bellissimo piatto! Non ho mai provato questo tipo di melanzana ma devo rimediare perché il piatto sembra davvero squisito, complimenti!
RispondiEliminaBuona giornata! Baci
ma io mi aspettavo anche la foto della melanzana... :((
RispondiEliminaNon l'ho mai vista e prima che "arrivi" quassù ci vorrà molto tempo. Pazienza, aspetterò. Intanto mi godo la tua...
Ciao
ci sono 2 melanzane non cotte all'interno della foto, penso si vedano ;)
EliminaBelle ste melanzane Silvia sembrano delle piccole zucchette è fichissimo portarle a tavola!
RispondiEliminaSilvia tu l'hai trovata e io no? perché, non abitiamo in città diverse. in quale supermercato?, li sto facendo tutti, complimenti, bella ricetta...baci
RispondiEliminatesoro io le ho acquistate, qualche settimana fa, a Panorama di Ostia Lido (scusate la pubblicità) ed anche le carote viola lì ;)
EliminaLe hai fatte ripiene...che bella idea!
RispondiEliminaSe le trovo di nuovo le provo anch'io con la tua ricetta. Bacioni
non ho mai assaggiato questo tipo di melanzana....ma ha un aspetto fantastico!
RispondiEliminabravissima!
baci
Mai magiate e nemmeno mai viste però mi intrigano tantissimo e ripiene deono essere una bomba.... mi piace la nuva vestse del blog! bravissima Silvia!! buona giornata
RispondiEliminaE pensare che la coltivano praticamente nella estremità nord della mia regione ...eppure...io non l'ho mai vista!
RispondiEliminaottima la ricetta e..la presentazione :)
la tua presentazione è divina come al solito e la ricetta favolosa
RispondiEliminaIncredibile, ogni giorno scopro una nuova verdura o un nuovo frutto. Interessantissima la tua spiegazione e i piatto decisamente invitante.
RispondiEliminache bella ricetta sfiziosa! io sostituisco con zucchine..le melanzane non le amo però non ho mai assaggiato queste rosse ..e comunque mi piglio il ripieno :)
RispondiElimina6 anni a Potenza...non sono riuscita a trovare questa melanzana! assurdo non trovi?? ottima ricetta! :)
RispondiEliminaDevo andare in cerca di queste melanzane: sono davvero invitanti!
RispondiEliminaLe melanzane mi piacciono moltissimo e sono una delle poche verdure che sono ben adattabili e il tuo piatto ne è la dimostrazione. Anche e purtroppo non le ho mai viste così belle rotonde e rosse. Buonissimee e molto belle
RispondiEliminaciao non amo molto le melanzane ma sono sempre curiosa sulle novità, anche io non conscevo questa verdura! grazie, buona giornata!
RispondiEliminaNon si finisce mai di scoprire cose nuove.
RispondiEliminaNon ho mai visto nè sentito parlare di queste melanzane rosse ... così come non riesco a trovare le patate viole o le carote multicolor ...
Eh vabbè prima o poi spero di mangiarle!
Bacioooooo
Ma che belle hanno un colore stupendo. Spero di trovarle anche qui per rifare questa splendida ricetta. Baci.
RispondiEliminaA parte che devo assolutamente trovare quelle melanzane rosse mai viste!!!! ottimo il ripieno.. adoro acciughe e quei capperi.. che conosco molto bene e son strepitosi!!!! quando se mangia????? baci e buona giornata! :-)
RispondiEliminaciao,
RispondiEliminami metto alla ricerca delle melanzane rosse..:))
baci
anna
delizioso! sia il piatto che la presentazione, baci
RispondiEliminaah ma le hai trovate anche tu, che bello!!!
RispondiEliminaun bacione
Anch'io le melanzane rosse non credo di averle mai trovate né mangiate...urge rimediare!!! Bel piatto davvero
RispondiEliminasimo
Ciao un prodotto nuovo e molto particolare, anche noi non lo abbiamo mai visto...ricetta ottima! baci
RispondiEliminaCiao Silvia, non credo di aver mai visto le melanzane rosse.. che bel piatto hai preparato, una ricetta ottima e presentata benissimo! A presto.
RispondiEliminaCiao Silvia! Mi ispirano un sacco le melanzane rosse ma non le ho mai viste, mi metterò alla ricerca! :D Bravissima, un piatto davvero invitante e saporito! :) Un bacione, complimenti e buona giornata!
RispondiEliminaSe le trovo, le provo, m'hai messo una gran curiosità!!!!
RispondiEliminaUn bacione!!!!
Bella ricetta complimenti, innovativa nella tradizione. Sto imparando a conoscere questo ortaggio ottimo nel sapore e stuzzicante nella forma e colore. Non sapevo che si mangiassero anche le foglie, le hai trovate in vendita?
RispondiEliminaAspetterò con ansia la prossima stagione di produzione.
caro Mimmo, no le foglie non le ho trovate ma magari la prossima volta le cerco per cucinarle e quindi assaggiarle... ;) Questo ortaggio piace anche a me proprio per la forma che si può riempire facilmente, ciao!
EliminaChe bella ricetta , se riesco a reperirle provo anch'io la tua ricetta. Buon pomeriggio Daniela.
RispondiEliminache belle!!!non le conoscevo ...cucinate così poi saranno favolose....un abbraccio...
RispondiEliminaTi giuro che ho dovuto leggere più volte il titolo del post perchè non capivo! Fusa dal lavoro, non capivo cosa fosse questa melanzana...ho realizzato che è nuova anche per me!!! :D Bellissimo scoprire nuovi sapori, complimenti! Un bacio
RispondiEliminache bella presentazione! :) deve essere anche buonissima! :) un bacione, buoan serata ;)
RispondiEliminaAnche tu le hai trovate!!!!...e che buon uso che ne hai fatto! ;-)
RispondiEliminaP.S. Perchè solo io non le trovo? :-D
sai che non la conoscevo?grazie per le info, complimenti!
RispondiEliminaSembra ottima...i pirottini mi fanno impazzire, troppo belli!
RispondiEliminaUn bacione
Bruna
Io invece non spero proprio di trovare queste melanzane... ma proverò la tua ricetta con quelle che passa il convento ..ovvero Carrefour o Basko!!
RispondiEliminaUn bacione
che buona che deve essere la tua ricetta, brava! che strano non avevo mai visto melanzane cosi, sembrano piccole zucche! ciao cara!
RispondiEliminaIn quale supermercato le hai trovate????
RispondiEliminaMi incuriosiscono molto e poi anche fatte così :-)!
Buona serata!
Panorama di Ostia Lido
EliminaAnche io come te, non sapevo dell'esistenza di questa melanzana, dalle mie parti non si sono mai viste, buona anche l'idea di come le hai farcite. baci kiara
RispondiEliminaE chi la conosceva!! A guardarla ha una aspetto delizioso..
RispondiEliminaTolgo le acciughe e vado subito alla sua ricerca!!
Un abbraccione cara, complimenti*
bellissima presentazione silvia e piatto golosissimo! insomma nn resta che sedermi a tavola! peccato che io sia astemia e vini nn ne bevo... ma mi gusto doppia melanzana per recuperare;) bacione :*
RispondiEliminaLe voglioooo...sono davvero interessanti e sembrano buonissime cucinate così!
RispondiEliminaE poi, concordo con chi dice che sembrano delle piccole zucche: ricetta perfetta anche per Halloween! Complimenti ;)
hanno un aspetto super delizioso...baci baci:)
RispondiEliminama che belle :) ...mai viste!
RispondiEliminaBella ricetta ed ottima presentazione! Mi piace tanto anche il vino che hai scelto.. :) Ci vediamo a Torino?
RispondiEliminache bel piatto *__* non è ancora l'ora di cena ma che fameeeeee
RispondiEliminabuone queste melanzane,
RispondiEliminaciao ciao e buona giornata
emme
mi fa piacere che vi siano piaciute!! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaLa mia amica Stefania anche mia concittadina le ha trovate ma io ancora no penso che dovò attendere un altro anno. Buona sta ricetta me la consevo ciaooo.
RispondiEliminaStrana davvero questa melanzana. Mai vista. E complimenti per la meravigliosa ricetta che ci hai proposto. Grazie per la partecipazione al contest! Un abbraccio, Elle
RispondiEliminaè un piacere!!
EliminaStupende le tue melanzane rosse! Le voglio pure io e ... hai ragione i nostri ripieni sono molto simili. Però devo dire che il tuo è davvero da grande chef, il mio è una "reminiscenza d'infanzia rivisitata" :-)
RispondiEliminanon ti preoccupare, quando il ripieno è così buono e tipicamente mediterraneo è facile che venga in mente a diverse persone, proprio come è capitato a noi ;)
Eliminagrazie a tutti per aver gradito questa ricetta, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaBellissima questa,non conoscevo queste melanzane se le trovo questa ricetta di sicuro la farò.Ciao
RispondiElimina