L’olio beneventano valorizzerà le
ricette dell’Associazione Pizzaiuoli Napoletani
L’esperienza dei pizzaioli napoletani e l’alta
qualità dell’olio sannita, garantita dagli Oleifici Mataluni di Montesarchio
(Benevento), saranno i protagonisti indiscussi della prima edizione del “Napoli
Pizza Village”, evento gastronomico organizzato alla Mostra d’Oltremare di Napoli
dall’Associazione Pizzaiuoli Napoletani, in partnership con il Ministero delle
Politiche Agricole Alimentari e Forestali, e con il patrocinio di Comune,
Provincia di Napoli e Regione Campania.
Sarà un vero e proprio villaggio del gusto quello che,
da domani all’11 settembre, aprirà le porte a golosi ed amanti della pizza
napoletana, arricchita con il sapore di Olio Extravergine di Oliva Dante “100%
italiano”, ottenuto da un’accurata selezione di uliveti coltivati
esclusivamente in Italia.
La storica etichetta riportata in Italia dopo 25 anni
dagli Oleifici Mataluni, dunque, incontrerà le spezie mediterranee, esaltando la
pizza con il profumo inconfondibile dell’olio che parla italiano.
“Per far
risaltare il sapore dell’olio di alta qualità e valorizzare un prodotto
italiano di eccellenza - spiega Sergio
Miccù, Presidente Associazione Pizzaiuoli Napoletani - abbiamo ideato una pizza speciale dedicata all’Olio Extravergine Dante
100% italiano, che potrà essere degustata ogni sera nell’area vip del Pizza
Village e che sarà presentata ufficialmente il 10 settembre. Si tratta di una pizza bianca, in cui l’olio
italiano incontrerà le spezie mediterranee, dal basilico fresco al timo, dal
rosmarino all’origano, dando vita ad un paradiso di profumi puri e genuini”.
E per gli amanti della tradizione, i pizzaioli
napoletani hanno scelto l’Extravergine “Terre Antiche”, che Dante dedica ai
palati più delicati e che valorizza ogni tipo di pizza senza coprire i sapori
originari degli ingredienti più classici, come pomodoro, fiordilatte e
mozzarella di bufala.
“Organizzare
questi eventi - conclude Miccù - è anche il risultato di tappe ed obiettivi raggiunti in maniera
sinergica. La pizza
napoletana è riuscita ad ottenere il prestigioso
riconoscimento di Specialità Tradizionale Garantita dall’Unione Europea ed
attualmente l'Associazione sostiene la candidatura per far rientrare l’arte
della pizza napoletana nella lista del patrimonio mondiale immateriale dell’umanità
UNESCO, titolo che darebbe
alla Campania, ma anche all'intera nazione, un grandissimo onore e prestigio”.
Il nuovo ed originale villaggio vedrà la
presenza di 20 tra le più rinomate pizzerie napoletane che renderanno ancora
più originali le serate con la preparazione di pizze esclusive e gustose. Previsto
l’utilizzo di oltre 10mila kg di farina, 5000kg di fiordilatte, circa 6000 kg
di pomodoro, 4.800 litri di olio ed un campo intero di basilico per la
preparazione di quasi 80mila pizze.
La serata inaugurale prevede il taglio del nastro
alla presenza delle istituzioni, tra cui il Ministro delle Politiche Agricole e
Forestali Saverio Romano, il Sindaco
di Napoli Luigi De Magistris ed il Presidente
della Regione Campania Stefano Caldoro.
A seguire, lo spettacolo del celebre artista partenopeo Peppe Barra.
Per maggiori
informazioni sulle serate al Villaggio della Pizza, www.pizzavillage.it
Con 200 impiegati (età media 29
anni) ed un Centro di ricerca riconosciuto nel 2010 dal Miur, l’industria
Mataluni è senza dubbio la più importante azienda italiana nel settore oleario.
In “private label”, produce oli alimentari per conto di oltre 200 marchi di
tutto il mondo ed aziende leader della Grande Distribuzione Organizzata
italiana ed estera (Gdo).
Gli Oleifici Mataluni sono
proprietari di marchi storici come Olio Dante, Topazio, Oio, Gico, Alit, Lupi e
Minerva, posizionandosi ai primi posti nello scenario distributivo, domestico
ed internazionale.
Nessun commento:
Posta un commento