Ho conosciuto per caso in rete la simpatica Donatella, il suo blog è: ilcucchiaiodoro.blog.tiscali.it la quale mi ha consigliato di "fare pratica" con la preparazione del pane prendendo spunto dal pane cafone che lei, meravigliosamente, ha preparato qui, ecco a voi quindi il mio pane cafone (domenica a pranzo con le mie amiche dicono che gli è piaciuto molto, ma loro sono amiche mie, mi vogliono bene, non so fino a che punto sono imparziali....eheheheheh) io ho soltanto dimezzato le dosi rispetto a quello preparato da Donatella:
INGREDIENTI:
200 GR DI FARINA “0″
300 GR DI FARINA MANITOBA
3,5 GR DI LIEVITO BIRRA FRESCO
UN CUCCHIAINO DI MIELE
UN CUCCHIAINO DI SALE
350 ML DI ACQUA A TEMPERATURA AMBIENTE
350 ML DI ACQUA A TEMPERATURA AMBIENTE
PROCEDIMENTO:
Ho versato tutti gli ingredienti in una terrina e li ho lavorati velocemente con le mani, mi piace sentire gli ingredienti in mezzo alle dita, bastano 5 minuti il tempo per amalgamare farina e acqua. Come detto sopra ho sciolto il lievito nell'acqua messa per la pesatura nella bilancia. Poi ho coperto con la pellicola e ho lasciato lievitare per 8 ore. L’impasto deve risultare alto,appiccicoso e pieno di bolle.
Ho rovesciato l'impasto sul tagliere infarinato e ho iniziato con le 4 pieghe, come spiegato perfettamente nel blog di Donatella. Piegato a a portafoglio e poi ancora nell’altro verso Ho capovolto e formato una palla, spolverizzato con un pò di farina, coperto con un panno e lasciato lievitare, sopra un canovaccio. Mezz’ora prima di infornare il pane ho acceso il forno alla temperatura più alta inserendo già uno stampo tondo da torta (non avendo la bella pentola che ha Donatella!) n modo che diventi bollente.
Quindi ho tirato fuori lo stampo bollente e ho capovolto la palla di pane facendo in modo che le pieghe vadano in superficie e la parte liscia vada a toccare il fondo della pentola (Se la pentola sarà bollente il pane non si attacca).
Ho infornato chiudendo lo stampo con della carta argentata e ho lasciato cuocere per per circa un’ora. Poi ho scoperchiato e lasciato cuocere ancora per un pò per dargli un bel colorito.
Il pane si toglie facilmente dalla pentola inclinandola leggermente.
Prima di tagliare il pane lasciatelo riposare in un panno per una mezz’ora.
Ed ecco qui quello che ne è venuto fuori:
Il...
RispondiElimina... "pane cafone" ?!?
Mai sentito...
...ma è stupendo, specie l'interno...
...devo provarci assolutamente !!!
Un bacio, grazie!
Maddy
per essere la prima volta è un successone. bravissima silvietta
RispondiEliminaMa è meraviglioso!!! Hai visto com'è bello croccante? E come è bello lievitato all'interno? Sono davvero contenta che tu l'abbia provato e credimi con il tempo acquisterai quella praticità che lo farai ad occhi chiusi e sempre più buono!
RispondiEliminaBrava brava!
Beh io direi che e' venuto benissimo!!!! guarda che bella alveolatura!!!!
RispondiEliminaVorrei provarlo a fare...ma non so se ho la pentola adatta...complimenti cara!!!
Ciao ciao
RispondiEliminadomani per me è giorno di pane, indi stampo e domani provo anche il cafone.
Un saluto da Stefano del blog Dillo a noi
Cafone si, ma di un buono fuori dall'ordinario.
RispondiEliminaComplimenti
Sembra perfetto! Quella crosticiona abbrustolita me la mangerei subito!..e poi con calma un'altra fetta con tutta la mollica cosparsa di olio buono e un pizzico di sale, tiè.
RispondiEliminaNon è il paradiso??
Bravissima!
Sarà anche cafone ma deve essere una bontà. Proprio brava
RispondiEliminaA vederlo sembra croccante e morbido allo stesso tempo.....beate le tue amiche che lo hanno anche assaggiato :):)!!
RispondiEliminaBuona giornata!!! Laura
ho visto questo pane in tantissimi blog , il nome mi ispira tantissimo e qualche volta dovrò pur cimentarmi anche se finirà che un pane di quelli durerebbe in casa almeno dieci giorni ... ! Mi devo togliere però lo sfizio di farlo !
RispondiEliminaBaciuzzi
Proprio buono! Sarebbe ottimo con la marmellata a colazione, che fame! Ciao, Laura
RispondiEliminaChe buono! ottimo a colazione con la marmellata, ciao Laura
RispondiEliminaPrima o poi dovrò provarci pure io, questo pane mi ispira tantissimo!
RispondiEliminaBuona giornata
bravissima, ti è venuto molto bene, la crosta giusta..perfetta la base...adesso sei nel trip del pane...prima o poi capita a tutte!
RispondiEliminaChe buonoooo!!! :)
RispondiEliminaMeglio di così....!?! Perfetto! ciao
RispondiEliminaStrepitoso il tuo pane!!
RispondiEliminaBuona giornata.
Non sono un'esperta, ma dall'aspetto mi sembra ben riuscito. Mi vien voglia di mangiarlo. Brava!
RispondiEliminaFossero tutti così i cafoni! Splendido, complimenti.
RispondiEliminaChe meraviglia troppo bello...
RispondiEliminaaci
ma perché si chiama cafone??
RispondiEliminacomunque il tuo è proprio bello...e sembra proprio buonissimo! bello soffice con la crosta croccante!
baci baci
nooooooooo giusto la ricetta che cercavo, lo faccio , lo faccio :)
RispondiEliminaChe spettacolo questa pagnotta!
RispondiEliminaquesto pane è stupendo! Altro che cafone!! Complimenti... che bello scopripre che abbiamo anche questa passione in comune!
RispondiEliminasarà pure cafone, ma guarda che mollica invitante! Ci fare subito...un panino con la nutella :D
RispondiEliminaE' meraviglioso, ed ha un'alveolatura perfetta.
RispondiEliminaSilvia complimenti!
Ciao
Engy
x Maddy: siiiiiiiiiiiiiiiii, bacio!
RispondiEliminax Stefania: grazie Stefaniuccia!
x ilcucchiaiodoro: grazie, si, è vero, man mano che le cose si fanno si imparano anche...con la praticità...grazie...grazie...(fatto anche senza la tua bellissima pentola...collaborazione che a me non hanno accettato!)
x Nicoletta: prova dai, poi fammi sapere!
x Stefano (Dillo a noi): bene! SIIIIIIIIIIIIIIIII
x angicook: ;-)
x Luna - Pizza Fichi e Zignini: tiè! Alla faccia di chi ce vò male...se dice a Roma...
x meris: thanks!
x Semplicemente Cucinando: :-)))
x Housewives: beata te che il pane dura dieci giorni... :-)) Baciuzzi
x matematicaecucina: si, il mio compagno lo gradisce anche a colazione con la marmellata!
x letizia: bene!
x sulemaniche: ahahahahahah si...sono nel trip...del paneeeeeeeeeeee
x MiniCuoca91: veroooooooooooo
x Emanuela - Pane, burro e alici: grazie!
x nonnaluisa: grazie!
x Fr@: grazie!
x Tinny: eheheheheheheeh
x Sognando Dolcezze: bene, baci!
x Elena: non saprei perchè, magari mi informo meglio...baci!
x ferdinando: meno maleeeeeeeeeeee
x lerocherhotel: eehehehehehe
x amichecuoche: ma dai! Bene!
x TuristadiMestiere: golosastraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
x AngelaG: grazie Engyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyy!!
Buona serata a tutti, ciao SILVIA
Brava Silvia!!! Ti è venuto benissimo, complimenti!! L'interno ha una alveolatura meravigliosa!!
RispondiEliminaFranci
Ciao, bello questo pane e chissà che bontà!
RispondiEliminaBuona domenica!
Accidenti, altro che pane mio, questo si che è superrrrrr!!!
RispondiEliminaComplimenti a te!!!
Felice fine settimana!
Quando si dice fatalità! Ho trovato ora, sul mio blog, il tuo commento che mi invita a farti visita..... Eccomi, sono qui e cosa trovo? Una bellissima ricetta de "Il pane cafone"! Comlimenti! Ebbene, non ci crederai, in questo momento il mio primo "pane cafone" è in forno. Sto dando un occhio al forno e un occhio al blog! Nei prossimi giorni lo posto, allora spero che mi vorrai dare un commento! Buona serata.
RispondiEliminaPS: Iscritta anch'io come tua sostenitrice!
x Francesca: grazie Franci!!
RispondiEliminax miracucina: benvenuta!
x Francesco: sei troppo gentileeeeeeee! Benvenuto!!
x eleme: accidenti che piacevole fatalità! Benvenuta!!
Buona serata a tutti, ciao SILVIA