Ingredienti per 2 persone:
350 gr gnocchi D’Annunziani la Mugnaia (si chiama proprio così il tipo di pasta)
200 gr fave
250 gr pomodorini
40 gr feta
Uno spicchio aglio, basilico, olio evo, sale, pepe
Ho pulito e tagliato i pomodorini, messi in una ciotola con l’aglio sbucciato e schiacciato, del basilico, sale e olio evo, mescolato e ho lasciato insaporire. Ho scottato le fave in padella con olio per qualche minuto, quindi fatte freddare (volendo potete togliere la pellicina) e unito ai pomodorini. Ho cotto la pasta e lessata al dente e l’ho trasferita nella ciotola con il condimento, eliminando l’aglio, ho aggiunto la feta sbriciolata, pepe e altro basilico.
Buono questo primo piatto, unico neo per noi è che in Veneto, è difficile trovare le fave, non sono molto in uso nelle nostre cucine, a volte si trovano occasionalmente in qualche mercato..peccato sono così buone!!Bacissimi Pat e Spery
RispondiEliminaUn piatto molto gustoso e invitante!!! Bravissima, baci
RispondiEliminaCiao come dice giustamente pat & amp, noi veneti non usiamo quasi mai le fave, però questo piatto mi attira molto e potrei sostituirle con i piselli!!!
RispondiEliminaUn bel piatto fresco e sicuramente gustoso,bravissima un bacio e a presto!!!
RispondiEliminaCosa darei per poter mangiare un bel piatto di questa pasta! Ora che sono un pò a stecchetto mi fa ancora più gola! Mi sa che mi devo accontentare di rimirarla qui da te! Adoro la feta e il tuo accostamento è proprio originale! Un abbraccio!
RispondiEliminaAnch'io stasera ho fatto i gnocchi! i tuoi sembrano squisiti. Ciao Alex
RispondiEliminaMi piace fave e feta, da provare ^__^
RispondiEliminaciao loredana
Buongiorno, Silvia giro con piacere anche a te i miei complimenti!!!!
RispondiEliminaQuesta tua preparazione mi sembra mooooolto gustosa.
Cara Silvia questo piatto deve essere squisitissimo, non riesco a trovare le fave tanto facilmente purtroppo ma se le trovo lo farò. un bacio
RispondiEliminaciao Sississima, piacere di conoscerti.
RispondiEliminaEcco qui che trovo già una ricetta adorabile!
Ciao e buona giornata
Quanto mi piacciono e le fave e quanto mi paice la feta. Gustosissimo il tuo primo, lo proverò quanto prima. Baci, buona giornata
RispondiEliminaGustoso e invitante questo piatto! E anche veloce, il che non guasta!
RispondiEliminaCiao e buona giornata!
splendida ricetta: è un abbinamento che mi piace moltissimo!
RispondiEliminacomplimenti!
Ricetta stupenda, grazie Silvia!! Da veneta confermo che dalle mie parti le fave qualcuno non sa nemmeno cosa siano, perché non vengono coltivate, ma da "greca" ne faccio scorpacciate! Sono buonissime come la tua pasta! Ciao carissima
RispondiEliminaCarissima amica,
RispondiEliminaChissà come mai ho pensato al Vate (Gabriele d'Annunzio), poi rileggendo ho chiarito il "busillis". Ma gli gnocchi sono graditi a tutti... vorrà dire che li gradiva anche lui.
Gli gnocchi sono un alimento neutro capace di assorbire tutti i sapori dei condimenti, andrebbero preparati freschi pochi minuti prima di cucinarli. Quelli confezionati sono rivestiti da una patina che li rende impermeabili al condimento. Non conosco quelli che hai usato, saranno sicuramente ottimi.
Però... on posso rinunciare al piacere di quelli preparati da noi stessi.
un abbraccio
sergio
Wow, che appetitosa questa pasta, ma lo sai che sei veramente brava.
RispondiEliminaciao.
L'accostamento feta e fave è fantastico, anch'io faccio spesso la pasta con questo condimento, però frullo tutto senza pomodori, con uno spicchio d'aglio, olio abbondante e acqua di cottura della pasta. Una rivisitazione di una ricetta vista sul cavoletto ;)
RispondiEliminaChe gustoso accostamento, da provare, grazie Silvia!!!!
RispondiEliminaOttimo accostamento...mi fa proprio voglia di assaggiarlo!
RispondiEliminaChe bella pasta! e la feta l'adoro!! :) ricetta che rifarò!
RispondiEliminax pat&, spery: anni fa sono state tante volte a Padova...non mi chiedere il motivo...
RispondiEliminale fave comunque erano surgelate...
x Lady Boheme: hai ragione veramente invitante!
x Laura: pure tu veneta!! Si provalo con i piselli poi mi dici...
x Teresa: si veramente gustoso,bacio!
x Anastasia: si in effetti è uscito fuori da questo piatto un buon accostamento...
x Alex: questi però sono del pastificio La Mugnaia, non li ho preparati io...
x Loredana: è venuto fuori un piatto gustoso...
x Francesca: gustosissssssssssima!
x Stefania: Cara Stefania, le fave si trovano anche surgelate...
x Fausa: benvenuta!
x Federica: grazie.
x Renza: hai ragione una preparazione veloce, di questi tempi...
x Marjlou: grazie!
x ornella: accipicchia, un'altra veneta...benvenuta...un abbraccio
x sergio: si quelli del pastificio La Mugnaia sono ottimi, provare per credere!
x riccioli di cioccolato: grazie!
x nerodiseppia: ottimo anche il tuo modo di prepararla...lo provero'!
x speedy70: prego!!
x Deborah: te ne lascio un pò?
x giovanna burroealici: anche io adoro la feta!!
Buona serata a tuttiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Ciao SILVIA