Il Giappone è rinomato per la sua efficienza e innovazione, e il shinkansen, il famoso treno proiettile, ne è un esempio lampante. questo sistema ferroviario ad alta velocità non è solo un mezzo di trasporto, ma un'icona della modernità giapponese, che collega le principali città con una velocità e una puntualità sorprendenti.
Dal suo debutto nel 1964, in concomitanza con le olimpiadi di Tokyo, il shinkansen ha rivoluzionato il modo di viaggiare nel paese. con velocità che superano i 300 km/h, riduce drasticamente i tempi di percorrenza, permettendo ai viaggiatori di spostarsi tra città come Tokyo, Kyoto e Osaka in poche ore. ma non è solo la velocità a renderlo speciale.
La puntualità è una delle sue caratteristiche più impressionanti. i ritardi sono estremamente rari e, se si verificano, sono solitamente misurati in secondi, non in minuti o ore. questa precisione maniacale è frutto di un sistema impeccabile di gestione e manutenzione.
Viaggiare sul shinkansen è anche un'esperienza di comfort. i sedili sono spaziosi e confortevoli, c'è ampio spazio per le gambe e finestrini panoramici che offrono viste mozzafiato sul paesaggio giapponese, dai campi di riso alle cime innevate del monte Fuji. a bordo, è possibile acquistare bevande e snack, rendendo il viaggio ancora più piacevole.
Inoltre, il shinkansen è un modello di sicurezza. in oltre mezzo secolo di attività, non si è mai verificato un incidente mortale, un record invidiabile che testimonia l'ingegneria e i protocolli di sicurezza all'avanguardia.
Per i turisti, il japan rail pass è spesso la scelta migliore per esplorare il paese utilizzando il shinkansen. offre viaggi illimitati sulla maggior parte delle linee jr, rendendo l'esplorazione del Giappone conveniente e senza stress.
In sintesi, il shinkansen è molto più di un semplice treno. è un simbolo dell'ingegno giapponese, un'esperienza di viaggio efficiente, confortevole e sicura che permette di scoprire le meraviglie del Giappone ad alta velocità. se stai pianificando un viaggio in Giappone, un'esperienza sul shinkansen è assolutamente da non perdere.
Le principali destinazioni shinkansen da non perdere:
Il sistema shinkansen si compone di diverse linee, ciascuna delle quali serve regioni specifiche, offrendo accesso a città e attrazioni di ogni tipo.
tokaido shinkansen (Tokyo - Shin-Osaka): questa è la linea più frequentata e iconica. collega Tokyo con le principali città della regione del Kansai come Kyoto, Nara (tramite Kyoto) e Osaka. è la rotta ideale per chi vuole esplorare la storia e la cultura del Giappone, ammirando anche la vista del monte Fuji dal finestrino.
sanyo shinkansen (Shin-Osaka - Hakata): estensione del tokaido shinkansen, prosegue verso ovest fino a Fukuoka, passando per città importanti come Hiroshima (con il suo toccante parco della pace) e Okayama.
tohoku shinkansen (Tokyo - Shin-Aomori): questa linea si dirige a nord di Tokyo, offrendo accesso alle regioni settentrionali di Tohoku, note per la loro bellezza naturale, le tradizioni rurali e gli onsen (sorgenti termali).
hokuriku shinkansen (Tokyo - Kanazawa): collega la capitale con la suggestiva Kanazawa, famosa per i suoi giardini, il quartiere dei samurai e le arti tradizionali. un'ottima opzione per esplorare la costa del mare del Giappone.
kyushu shinkansen (Hakata - Kagoshima-Chuo): attraversa l'isola di Kyushu, offrendo accesso a città vivaci come Kumamoto e alle bellezze naturali del sud del Giappone.
Viaggiare in shinkansen può essere costoso se si acquistano biglietti singoli per ogni tratta, specialmente per viaggi a lunga distanza. un biglietto di sola andata da Tokyo a Kyoto, ad esempio, costa circa 13.000-14.000 yen (circa 80-90 euro, a seconda del cambio e del tipo di posto).
E' qui che entra in gioco il japan rail pass (jr pass). questo pass, disponibile solo per i turisti stranieri, offre viaggi illimitati su quasi tutti i treni jr, inclusa la maggior parte dei treni shinkansen (con alcune eccezioni, come i treni "nozomi" e "mizuho" più veloci sul Tokaido e Sanyo shinkansen, per i quali è necessario un supplemento dal 2023, o un biglietto separato).
il jr pass è disponibile in diverse durate: 7, 14 o 21 giorni consecutivi. la convenienza del pass dipende dal tuo itinerario:
quando conviene il jr pass: se hai intenzione di fare almeno due viaggi a lunga distanza in shinkansen (ad esempio, Tokyo-Koto andata e ritorno, oppure Tokyo-Kyoto e poi Kyoto-Hiroshima), il pass di 7 giorni si ripaga quasi sempre.
quando potresti farne a meno: se il tuo viaggio si concentra in una sola regione o fai solo uno spostamento shinkansen molto breve, il jr pass potrebbe non essere l'opzione più economica. in questi casi, i biglietti singoli o i pass regionali potrebbero essere più vantaggiosi.
consigli per il tuo budget:
simulazione: prima di acquistare il jr pass, fai una stima dei costi dei biglietti singoli per tutte le tratte che intendi percorrere. confronta il totale con il prezzo del pass.
tipologie di jr pass: considera se optare per la "ordinary car" (classe standard) o la "green car" (prima classe), quest'ultima più costosa ma con posti più spaziosi.
prenota in anticipo (per jr pass): il jr pass deve essere acquistato prima di arrivare in Giappone e poi scambiato con il pass effettivo una volta nel paese.
Il shinkansen è un modo eccezionale per esplorare il Giappone, offrendo velocità, comfort e viste mozzafiato. pianificando attentamente le tue destinazioni e valutando l'uso del japan rail pass, potrai goderti al massimo la tua avventura giapponese senza sorprese sul fronte dei costi. buon viaggio!
Nessun commento:
Posta un commento