crepes di fiori di zucca ripieni di ricotta di bufala

Con gli ultimi fiori di zucca del mio orto di questa stagione ho preparato queste crespelle di fiori di zucca, per la ricetta ho preso ispirazione da qui per ripieno ho utilizzato ricotta di bufala, ormai le piante di fiori di zucca, che sono state da giugno molto produttive, hanno esaurito il loro ciclo vitale e, in vista della mia prossima partenza per un viaggio in Norvegia e fiordi della prossima settimana, le abbiamo tolte dall'orto. Nell'orto sono rimasti i pomodori di 3 qualità: ciliegino, piccadilly e pera d'Abruzzo. E intanto preparo il programma di viaggio e la valigia che dovrà contenere abiti primaverili / autunnali. Buone vacanze!!

Ingredienti per 2 persone:

  • 3 uova piccole
  • 150 grammi di farina
  • 150 ml di latte
  • 1 pizzico di sale
  • fiori di zucca del mio orto!!
  • per farcire: ricotta di bufala alla quale ho aggiunto qualche acciuga sott'olio sgocciolata, timo, maggiorana, basilico, ma si può aromatizzare come si vuole
  • ho aggiunto per accompagnare le crepes un pesto di foglie di zucchine preparato con parmigiano grattugiato, olio evo, sale e le foglie giovani, piccole e tenere delle zucchine del mio orto.

PREPARAZIONE: 

Pulire i fiori di zucca eliminando i gambi e il pistillo, lavarli delicatamente, asciugarli tamponandoli con carta da cucina. Preparare la pastella: in una ciotola inserire le uova, batterle con una forchetta aggiungere la farina e il sale, unire anche l’acqua: la pastella dovrà essere non troppo liquida e non troppo densa. Per la cottura delle crepes si utilizza una padella antiaderente oliata leggermente su fuoco medio, io ne ho una apposita per la preparazione delle crepes. Si versa un mestolo di pastella e si stende l’impasto velocemente in modo uniforme per creare uno strato sottile (con questa pastella, si aggiunge velocemente uno o due fiori di zucca aperti, si cuoce da un lato, poi dall'altro lato. Vanno poi fatte raffreddare e si possono farcire, io qui con ricotta di bufala alla quale ho aggiunto alla quale ho aggiunto qualche acciuga sott'olio sgocciolata, timo, maggiorana, basilico, e un pesto di foglie di zucchine del mio orto.



Nessun commento:

Posta un commento