La Pasta allo Scarpariello è un primo piatto tradizionale della cucina napoletana, celebre per la sua semplicità e il sapore intenso, nonostante l'utilizzo di pochi e "poveri" ingredienti. Il nome "scarpariello" deriva da "scarparo", ovvero calzolaio in dialetto napoletano. Si narra che questo piatto sia nato nei Quartieri Spagnoli di Napoli, dove le mogli dei calzolai preparavano un pasto veloce e sostanzioso utilizzando ciò che avevano a disposizione. Spesso, i contadini o i clienti che non avevano denaro per pagare le riparazioni delle scarpe, pagavano gli "scarpari" con prodotti della terra, come pomodori e formaggi. Questi ingredienti, uniti a eventuali avanzi di ragù domenicale (in alcune versioni storiche), costituivano la base per un pranzo rapido e gustoso, soprattutto il lunedì. Nella ricetta originale si utilizzano due formaggi: pecorino romano grattugiato (per il suo sapore deciso e salato) e parmigiano reggiano (per una nota più dolce e rotonda), entrambi grattugiati e i pomodori freschi (datterini, ciliegini) o, in alternativa, pelati o passata di pomodoro, ed è proprio qui che entrano in scena i pomodori ciliegino del mio orto!! Questa volta invece di preparare la ricetta con il formato di pasta classico, tradizionalmente si usano formati come spaghetti, paccheri, ziti o mezzani ho utilizzato una sfoglia per lasagna sottilissima non l'ho preparata io, ma l'ho comprata già pronta. L'idea me l'ha data lo youtuber "cucina con Ruben" che prepara ricette semplici ma sfiziose, ho riadattato la sua ricetta alle mie esigenze, per esempio ho fatto un sugo "lento" e così in soli 15 minuti la lasagna si è cotta direttamente in forno (come da istruzione della confezione), a differenza sua non ho aggiunto la besciamella, ho voluto alleggerire questo piatto visto che siamo in estate piena, ho aggiunto solo mozzarella fiordilatte a pezzettini. Il lusso della semplicità! Qui sotto le piante dei pomodori del mio orto. Ho altre due qualità di pomodori nell'orto: i Piccadilly e il pera d'Abruzzo.
Ingredienti per 4 persone:
500 grammi di sfoglia per lasagne (io sottili)
400 grammi di pomodori ciliegino (del mio orto!!)
100 grammi di pecorino
150 grammi di parmigiano
1 mozzarella fior di latte
2 spicchio di aglio
basilico (delle mie piantine!!)
olio extravergine di oliva, sale, pepe
PREPARAZIONE: Ho lavato e asciugato i pomodori ciliegino, ho fatto un soffritto con olio e l'aglio in una pentola, ho aggiunto i pomodori ciliegino tagliati a metà, ho aggiunto un pò di acqua e fatto cuocere per circa 20 minuti lasciando il sugo "lento", servirà a cuocere la lasagna direttamente in forno, è una lasagna con sfoglia molto sottile ed il tempo di cottura è di 15 minuti. Ho tolto gli spicchi di aglio e frullato grossolanamente direttamente il pentola i pomodori ciliegino, regolato di sale e pepe, ho aggiunto delle foglie di basilico fresco. Ho tagliato il fiordilatte a piccoli quadratini, ho composto la lasagna mettendo sul fondo uno strato di sugo, poi sfoglie di lasagna, sopra i formaggi pecorino e parmigiano grattugiati ed i pezzetti di mozzarella, così fino alla fine delle sfoglie di lasagna, ho cotto in forno a 200° per 15 minuti. Lasciare intiepidire e servire nei piatti.
Nessun commento:
Posta un commento