Blogger in piazza: ecco perché
Il popolo della Rete è sul piede di guerra contro la legge sulle intercettazioni che introduce per i siti internet l’obbligo di rettifica entro 48 ore. Oggi presidio davanti alla Camera contro il bavaglio.
La protesta dei blogger aumenta ogni giorno di più. Perché nonostante gli emendamenti presentati al disegno di legge sulle intercettazioni dai deputati Roberto Cassinelli (Pdl) e Roberto Zaccaria (Pd), molto attenti alle questioni digitali, l'obbligo di rettifica entro 48 ore per tutti i siti internet rimane nel testo. Questo comma in pratica estende la rettifica contenuta nella disciplina sulla stampa ai tutti i "siti informatici".
"LEGGE AMMAZZA BLOG"
Sulla Rete lo hanno ribattezzato il "comma ammazza blog" perché in caso di approvazione, denunciano i blogger, metterebbe nei guai tutte le persone che gestiscono siti amatoriali, magari nel tempo libero e non quotidianamente. Infatti la nuova legge prevede che ricevuta una richiesta di rettifica, il gestore del blog, dovrà pubblicarla entro due giorni, in pratica nello stesso tempo previsto attualmente per i quotidiani, altrimenti sarà costretto a pagare una sanzione fino a 12.500 euro. Inoltre stabilisce anche i criteri ai quali i blogger dovranno attenersi per pubblicare la rettifica: grafica, posizionamento all'interno del sito e visibilità.
(fonte tecnologia.it.msn.com/notizie)
E voi che ne pensate??
------------------------------------------------------------------------------------------------
Ad ogni risotto il suo riso! Per la miglior riuscita del risotto sicuramente bisogna usare un riso appropriato, io in questo caso ho usato il riso Carnaroli LA PILA.
Ad ogni risotto il suo riso! Per la miglior riuscita del risotto sicuramente bisogna usare un riso appropriato, io in questo caso ho usato il riso Carnaroli LA PILA.
Il riso Carnaroli è stato ottenuto dall'incrocio tra Vialone nano (con alto contenuto di amilosio che garantisce la tenuta in cottura) e il Lencino (riso lungo, grosso e molto perlato). E' il riso più pregiato della produzione italiana; grazie al suo elevato contenuto di amilosio non scuoce e il chicco non si disgrega. Per questa sua caratteristica viene preferito nelle preparazioni di alta cucina, ma anche i cuochi meno esperti possono ottenere grandi risultati. I suoi chicchi grossi e allungati possono essere impiegati per: risotti, antipasti, insalate, contorni, timballi e piatti unici. E' infatti in grado di amalgamare ed esaltare i sapori ed i cibi più diversi.Tradizionalmente il riso Carnaroli viene usato per preparare il risotto ed è diverso dal più comune riso Arborio per maggiore contenuto di amido, consistenza più soda e il chicco più lungo. Il riso Carnaroli tiene la cottura meglio rispetto ad altre varietà di riso durante la cottura lenta richiesta per fare il risotto, perché presenta maggiori quantità di amilosio. Appartiene alla classe del riso "superfino" e spesso è chiamato "re dei risi". Ma passiamo alla ricetta, facile, come al solito...
Ingredienti
per 2 persone:
160
gr riso carnaroli LA PILA (rintracciabilità di filiera controllata a garantita)
50
gr burro
1 bicchiere cognac
6 cucchiai di panna
1
scalogno
** cocktail di funghi sott'olio INAUDI - I PIACERI DEL GUSTO
Brodo
vegetale preparato con dadi
Parmigiano
grattugiato
Sale,
pepe nero
Ho tritato lo scalogno e fatto appassire in una casseruola con il burro. Ho unito il riso e fatto tostare mescolando, bagnato con il cognac e fatto evaporare. Ho proseguito la cottura bagnando con il brodo bollente, mescolando continuamente. Qualche minuto prima di toglierlo dal fuoco aggiungere la panna e il di parmigiano e ho mantecato. A fine cottura ho regolato di sale e pepe, guarnito con funghi sott’olio.
buono il tuo risotto con chiodini,per quel che riguarda la legge la trovo un'assurdita',si creano sempre piu' limiti alle liberta' individuali del cittadino normale!
RispondiEliminauna legge che penalizza le passioni delle persone. è una vergogna!! però il tuo risotto è buonissimo
RispondiEliminaChe buona questa ricetta!!!
RispondiEliminaPer il resto... brutta storia. Ma cos'è che va per il verso giusto in Italia? :(
non avevo sentito nulla sulla questione.. ottimo il risotto. bacio
RispondiEliminaNon ne sapevo niente, ma non mi stupisco. Ottimo risotto, un abbraccio.
RispondiEliminaIl cognac gli deve dare un profumino e un sapore veramente speciale....bacini la stefy
RispondiEliminala ricetta è deliziosa, la parte prima non ci sono parole per commentarla
RispondiEliminanon se ne puo piu' è tutto una vergogna!!!!il risotto invece ti riconcilia con la vita!!!buona serata Tittina
RispondiEliminaDelizioso questo risotto!!! mai provato con il cognac...rimedio subito e ci provo ;-) Un bacione!!!!
RispondiEliminaLo sai che il risotto è tra i miei piatti preferiti e questo lo devo proprio provare.
RispondiEliminaCognac eh?!?
Un bacione
Ciao Silvia, mio marito dice che non dobbiamo preoccuparci, ma sai, io non ho ancora avuto il tempo perapprofondire l'argomento. Quindi ti prego ti tenerci informati..Grazie e..ottimo risotto come sempre..Bacioni I cuochi di Lucullo
RispondiEliminabuonoooooooooo!!!!!hai ragione,ogni preprarazione
RispondiEliminanecessita della sua qualita' di riso!!!buona notte:))
Ei ciao , carina come idea..
RispondiEliminaMi unisco a te :)
se ti và passa a trovarmi..
Ti aspetto
http://cupcakes-site.blogspot.com/ ♥
chissà che profumino deve avere questo risottino...buono,complimenti!!
RispondiEliminaL'Italia è tutta un disastro!Che angoscia...
RispondiEliminacomplimenti per il risotto!
baci
Angelica
che bell'abbinamento, non l'ho mai provato il risotto con il cognac.... bravissima!!!
RispondiEliminaPieno sostegno contro l'ennesima legge vergogna studiata a tavolino per non farci scrivere/leggere/riflettere/informare!!! Splendido risotto!
RispondiEliminaConcordo, è una vergogna... Tiriamoci su con questa prelibatezza! ;-) Credo di non aver mai provato il vialone nano, devo rimediare al più presto! Ciao! Elisa
RispondiEliminaSempre peggio questo nostro Bel Paese....
RispondiEliminaMi piace il tuo risottino!
Un bacio cara
Che vergogna, non dico altro!!
RispondiEliminabuonpo il tuo risottino, da provare!!
Buongiorno!... non mi ricordo se sei iscritto o meno su Oraviaggiando. Se non l'hai fatto, fallo subito…
RispondiElimina- puoi avere cene in omaggio
- puoi fare il controller gourmet e inserire nuovi ristoranti
- puoi pubblicare ricette e vederle realizzate da grandi chef di caratura nazionale
- puoi parlare del tuo ristorante preferito
- puoi comunicare con tutti gli iscritti, seguirli (follow) ed essere seguito per tener traccia dei loro commenti, gusti e itinerari
- puoi invitare a cena un ragazzo che ti piace
- puoi farti una lista dei tuoi ristoranti preferiti per averli sempre a portata di "mouse" quando serve
- puoi partecipare alle nostre cene e puoi scrivere sul nostro forum potendo aprire nuovi topic
Spero ti piaccia.
Attendo la tua iscrizione
BUONISSIMO IL TUO RISOTTO PER IL RESTO:SENZA PAROLE SIAMO L'UNICO PAESE IN EUROPA CON UNA LEGGE COSI!!!
RispondiEliminache bel risotto! e poi io i funghi li mangerei a colazione pranzo e cena. ciao Paola
RispondiEliminawww,paoladany.blogspot.com
Il risotto è delizioso! Riguardo la legge bavaglio è l'ennesima vergogna, alla quale non dobbiamo piegarci.
RispondiEliminaBaci e buon fine settimana
Giovanna
Cara Silvia, avevo già letto la notizia e ovviamente sono indignata, la nostra libertà è stata e sarà sempre attaccata!! Il riso è ottimo, non l'ho mai provato con il cognac e neanche mai mangiato ma mi hai messo curiosità, chissà com'è! un bacio, buon fine settimana
RispondiEliminaRingrazio tutti per i vostri commenti, contenta che vi sia piaciuto questo risotto, è
RispondiEliminavero il cognac da al risotto quel "tocco in più" e, come dice tittina " il risotto ti concilia
con la vita" e mi aspetto che lo proviate anche voi...x oraviaggiando, vado a vedere di
che cosa si tratta...un abbraccio a tutti!! SILVIA
Pure io uso sempre il carnaroli per il risotto è in assoluto il mio preferito. Molto invitante il tuo e con il cognac non l'ho mai assaggiato.
RispondiEliminaPer quanto riguarda la legge, mi dispiace molto. sono fortunata che abitando in svizzera non dovrebbe concernermi..