Kamakura (Giappone)

🏯 Kamakura: un viaggio nella storia e nella serenità del Giappone

Se siete alla ricerca di una meta che combini storia millenaria, spiritualità profonda e la bellezza della natura costiera, allora Kamakura, in Giappone, è la destinazione perfetta. Situata a breve distanza da Tokyo, questa ex capitale offre un rifugio sereno dal frenetico ritmo della metropoli, trasportandovi in un'epoca di samurai e templi maestosi.

⛩️ Il Cuore Spirituale del Kanto

Kamakura fu la sede del governo shogunale (il Bakufu) dal 1185 al 1333, segnando l'inizio dell'era samurai. Questo periodo d'oro ha lasciato in eredità centinaia di templi buddisti e santuari shintoisti, alcuni dei quali sono tra i più importanti del Giappone.

1. Il Grande Buddha di Kamakura (Kōtoku-in)

L'icona più celebre della città è senza dubbio il Daibutsu (Grande Buddha) del Tempio Kōtoku-in. Questa statua monumentale in bronzo di Amida Buddha, alta quasi $13,35$ metri e risalente al XIII secolo, è la seconda più grande del Giappone.

✨ Da non perdere: La possibilità di entrare all'interno della statua stessa per ammirare la sua struttura cava!


 

2. Il Tempio Hasedera

Arroccato su una collina con una vista spettacolare sulla baia di Sagami, Hasedera è famoso per la sua statua in legno di Kannon con Undici Teste, una delle più grandi del Paese. I giardini circostanti sono splendidi in ogni stagione, specialmente durante la fioritura delle ortensie in giugno.

 Il Tempio Hase-dera (海光山慈照院長谷寺, Kaikō-zan Jishō-in Hase-dera), spesso chiamato anche Hase-Kannon, è uno dei templi buddisti più importanti e affascinanti di Kamakura, nella Prefettura di Kanagawa, in Giappone.

Ecco una panoramica dei suoi aspetti principali:

🌟 La statua gigantesca di Kannon

Il tempio è celebre per la sua imponente statua lignea di Kannon Jūichimen (Kannon dagli Undici Volti), la Bodhisattva della Compassione.

  • Dimensioni e Materiale: Alta ben 9,18 metri, è considerata una delle più grandi sculture lignee del Giappone. È ricoperta da dorature in foglia d'oro ed è realizzata in legno di canfora.

  • La Leggenda: Secondo la tradizione, nel 721 d.C. il monaco Tokudō Shōnin intagliò due statue di Kannon da un unico, gigantesco albero di canfora. Una fu custodita nel Tempio Hase-dera a Nara, mentre l'altra fu gettata in mare con una preghiera affinché approdasse in un luogo in cui le persone avessero bisogno di salvezza. Dopo quindici anni, nel 736 d.C., la statua riemerse sulla spiaggia di Nagai, vicino a Kamakura, portando alla fondazione di questo tempio per venerarla.

  • Ubicazione: La statua è custodita all'interno della Kannon-dō (Sala di Kannon), l'edificio principale del complesso situato sul livello superiore. Nota: all'interno della sala non è consentito scattare foto o fare video.

🏞️ Posizione e giardini

Il tempio sorge a mezza costa sul monte Kamakura e si sviluppa su due livelli, offrendo non solo un luogo di culto ma anche un punto panoramico eccezionale.

  • Vista Panoramica: Dalla terrazza sul livello superiore si può godere di una vista mozzafiato sulla città di Kamakura e sulla costa, in particolare sulla Yuigahama e sulla baia di Sagami.

  • Fioriture: I suoi terreni sono rinomati per le splendide fioriture che cambiano con le stagioni. È particolarmente famoso per le sue ortensie (ajisai), che creano uno spettacolo coloratissimo lungo il sentiero in salita nei mesi di giugno e luglio.

⛩️ Altre attrazioni

Il complesso di Hase-dera ospita diversi edifici e luoghi di interesse:

  • Amida-dō: Contiene una statua di Amida Nyorai alta 2,8 metri, che la leggenda vuole sia stata commissionata dal primo Shōgun di Kamakura, Minamoto no Yoritomo.

  • Jizō-dō: Vicino alle scale, in quest'area si trovano centinaia di piccole statuette di Jizō Bodhisattva (chiamate Sentai Jizō). Queste sono tradizionalmente collocate dai genitori in lutto in memoria dei bambini nati morti o abortiti, come offerte per proteggere le loro anime.

  • Benten-kutsu (Grotta di Benzaiten): Una piccola grotta con un tunnel serpeggiante a soffitto basso. Al suo interno sono venerate la dea Benzaiten (dea del mare, della bellezza e della ricchezza, unica figura femminile tra i Sette Dei della Fortuna) e altre divinità.

  • Kannon Museum: Un piccolo museo adiacente alla Kannon-dō che espone tesori del tempio, per approfondire la storia e la simbologia di Kannon e del Buddismo Jōdo-shū.

📜 Storia e contesto

Il tempio, originariamente affiliato alla setta buddista Tendai, in seguito divenne un tempio indipendente della setta Jōdo-shū (Scuola della Terra Pura), una delle più diffuse in Giappone. Hase-dera è inoltre una delle tappe del circuito di pellegrinaggio del Bandō Sanjūsankasho.




3. Il Santuario Tsurugaoka Hachimangū

Questo imponente santuario shintoista è il centro spirituale di Kamakura. Fondato da Minamoto no Yoritomo (il primo Shogun), è dedicato al dio della guerra. La strada d'accesso, fiancheggiata da ciliegi, è uno spettacolo da ammirare e offre un'esperienza di immersione totale nella cultura giapponese.



🌿 Escursioni e tesori nascosti

Kamakura non è solo storia; i suoi dintorni montuosi offrono l'opportunità per facili e gratificanti escursioni:

  • Il Percorso escursionistico Daibutsu: Questo sentiero vi conduce attraverso boschi lussureggianti, collegando il Daibutsu ad altri templi minori come il Zeniarai Benzaiten Ugafuku Shrine, dove potrete "lavare" il vostro denaro nella speranza che si moltiplichi.

  • Hōkoku-ji (Tempio di Bambù): Un piccolo tempio Zen noto per il suo magnifico boschetto di bambù che offre un'atmosfera incredibilmente serena e fotogenica.


🌊 Atmosfera rilassata e delizie locali

A differenza di Tokyo o Kyoto, Kamakura mantiene un'atmosfera da cittadina costiera rilassata.

  • Spiagge: Durante l'estate, le spiagge di Yuigahama e Zaimokuza diventano luoghi popolari per prendere il sole e nuotare.

  • Komachi Dori: Questa via pedonale che porta al Santuario Hachimangū è un paradiso per lo shopping di souvenir e le specialità gastronomiche locali, come i sembei (cracker di riso) e i dolci a base di patata dolce.


Esperienze culinarie, cosa assaggiare:
🐙 Tako Senbei (Cracker di Polpo)

Questo è uno snack da street food molto popolare e distintivo di Kamakura, soprattutto nella zona tra il Grande Buddha e il Tempio Hasedera.

  • Cos'è: È una variante del senbei (cracker di riso giapponese), ma in questo caso vengono utilizzati polpi interi e piccoli (a volte anche calamari) che vengono leggermente ricoperti di farina e poi pressati in una piastra calda ad alta pressione.

  • Aspetto: Il risultato è un cracker sottilissimo, croccante, e di forma piatta e rotonda, con i contorni e le ventose dei polpi ben visibili sulla superficie.

  • Gusto: Ha un sapore salato e intenso di polpo/mare, spesso descritto come inizialmente dolce e poi pieno del sapore più salino del polpo. Viene servito caldo, appena tolto dalla pressa.

🐇 Kamakura Hangetsu (Mezzaluna di Kamakura)

Questo è un famoso dolce tradizionale di Kamakura, spesso acquistato come souvenir (omiyage).

  • Cos'è: Si tratta di un dolce a forma di mezzaluna (da cui il nome Hangetsu, che significa "mezzaluna"). Consiste in due cracker leggeri e croccanti che racchiudono un ripieno di crema soffice.

  • Aspetto: La caratteristica distintiva è l'immagine di un coniglio lunare (usagi) incisa sui cracker, che lo rende un souvenir popolare e carino.

  • Gusto: I gusti più comuni sono:

    • Ogura (crema di fagioli rossi dolci).

    • Matcha (tè verde).

    • A volte anche gusti stagionali come il sesamo.



🚅 Come arrivare:

Raggiungere Kamakura è semplicissimo:

  • Prendete la Linea JR Yokosuka dalla Stazione di Tokyo o Shinjuku.

  • Il viaggio dura circa un'ora ed è coperto dal Japan Rail Pass.

Kamakura è un mix perfetto di storia, spiritualità e bellezza naturale. È il luogo ideale per trascorrere una giornata fuori porta o per un weekend immersi nella cultura del Giappone più autentico. 


Nessun commento:

Posta un commento