giapponesi e norvegesi: similitudini

È interessante notare come due culture geograficamente così distanti come quella giapponese e quella norvegese, pur avendo storie e contesti molto diversi, presentino alcune similitudini caratteriali e di pensiero, spesso riconducibili a valori sociali profondi e a un certo approccio alla vita.

Le somiglianze più notevoli si possono riscontrare in aree come l'introversione sociale, l'importanza della comunità e il rispetto per le regole e l'ambiente.

Similitudini Caratteriali e Sociali


1. Riservatezza e Introversione

Sia i giapponesi che i norvegesi tendono a essere visti come riservati e introversi rispetto a molte culture occidentali o latine.

  • Giappone (Honne e Tatemae): La cultura giapponese valorizza l'armonia sociale (Wa) e l'autocontrollo, portando a una tendenza a non esprimere apertamente le proprie opinioni o sentimenti negativi per non disturbare l'equilibrio. Il concetto di Honne (i veri sentimenti) e Tatemae (la facciata sociale) è un esempio di questa riservatezza nelle interazioni.

  • Norvegia: I norvegesi sono spesso descritti come persone che apprezzano il proprio spazio personale e che non sono propense a conversazioni superficiali o a grandi esibizioni di emozione in pubblico. Tendono a essere molto diretti quando parlano, ma allo stesso tempo calmi e riflessivi.


2. Rispetto per la Comunità e l'Uguaglianza

Entrambe le società pongono una forte enfasi sull'importanza del gruppo e sul benessere collettivo, anche se con sfumature diverse.

  • Giappone: La società è fortemente collettivista, dove il successo e la responsabilità del gruppo (famiglia, azienda, nazione) vengono prima dell'individuo. Il rispetto per l'autorità, gli anziani e le norme sociali è fondamentale.

  • Norvegia (Janteloven): La Norvegia è una società che valorizza l'uguaglianza e l'umiltà, spesso sintetizzate nel concetto non scritto di Janteloven (la legge di Jante), che scoraggia l'eccessiva vanità e l'autocelebrazione, promuovendo l'idea che nessuno è migliore degli altri. Questo crea un forte senso di comunità e coesione sociale.


3. Ordine, Affidabilità e Serietà

Sia i giapponesi che i norvegesi sono noti per la loro diligenza, affidabilità e un approccio metodico alla vita e al lavoro.

  • Giappone: L'attenzione al dettaglio, la puntualità e l'etica del lavoro duro (gambaru) sono tratti culturali salienti. L'affidabilità è cruciale per mantenere l'armonia sociale.

  • Norvegia: Il sistema sociale e la vita quotidiana si basano su un'alta fiducia nelle istituzioni e nel prossimo. C'è un forte senso del dovere e dell'onestà, e la puntualità e l'aderenza alle regole sono prassi comune.

Similitudini di Pensiero e Valori


4. Amore per la Natura e la Semplicità

Entrambe le nazioni hanno un profondo e storico legame con la natura che si riflette nella loro estetica e nel loro stile di vita.

  • Giappone (Shinto, Wabi-sabi): La filosofia e la religione giapponese (in particolare lo Shintoismo) venerano la natura. L'estetica del Wabi-sabi celebra l'imperfezione, la semplicità e la bellezza discreta della natura e degli oggetti che invecchiano.

  • Norvegia (Friluftsliv, Hytte): I norvegesi hanno un concetto forte di Friluftsliv (vita all'aria aperta), che è l'amore e il rispetto per la natura e la convinzione che il benessere derivi dal tempo trascorso all'aperto. La cultura della hytte (la capanna in montagna o vicino al fiordo) simboleggia un ritorno alla semplicità e all'essenzialità.


5. Funzionalità e Minimalismo

Il design e l'estetica in entrambi i paesi mostrano una predilezione per la funzionalità, la pulizia delle linee e un certo minimalismo.

  • Giappone: Il design tradizionale e moderno privilegia l'efficienza, la pulizia degli spazi e l'assenza di eccessivo ornamento. Pensa all'architettura zen o agli interni essenziali.

  • Norvegia (Design Nordico): Come il più ampio design scandinavo, l'estetica norvegese è caratterizzata dalla funzionalità, dalla semplicità e dall'uso di materiali naturali (come il legno chiaro) per creare spazi luminosi e ordinati.

In sintesi, la base comune risiede in una certa disciplina sociale, un forte senso di responsabilità verso la comunità e un apprezzamento per la sobrietà e l'armonia con l'ambiente circostante.

È affascinante notare che, sebbene siano geograficamente molto distanti e abbiano storie culturali diverse, i Giapponesi e i Norvegesi (e più in generale i popoli scandinavi) condividono diverse similitudini filosofiche ed estetiche.

Queste somiglianze sono talmente riconosciute da aver dato vita a un popolare trend di interior design chiamato "Japandi" (fusione di Japanese e Scandi), che le celebra e le unisce.

Ecco le principali similitudini:

1. Minimalismo ed Essenzialità

Sia la cultura giapponese che quella norvegese (e scandinava) abbracciano un forte senso di minimalismo e semplicità:

  • Giappone: I concetti di Wabi-Sabi (trovare la bellezza nell'imperfezione e nell'effimero) e Zen promuovono l'eliminazione del superfluo e la concentrazione sull'essenziale.

  • Norvegia/Scandinavia: Il design nordico è incentrato sul funzionalismo e sull'evitare l'eccesso. La filosofia Lagom (svedese, ma applicabile alla regione) incoraggia "il giusto, né troppo né troppo poco" e la moderazione.

2. Connessione con la Natura

Entrambe le culture mostrano un profondo rispetto e una stretta connessione con l'ambiente naturale che le circonda.

  • Giappone: La natura è centrale nell'estetica, nella religione (Shintoismo) e nella vita quotidiana (ad esempio, giardini, fioriture dei ciliegi).

  • Norvegia: L'ambiente è fondamentale, con un forte legame con il legno, le foreste e i paesaggi di fiordi e montagne. C'è grande enfasi sulla sostenibilità e sul vivere in armonia con la natura.

3. Uso di Materiali Naturali

La semplicità del design in entrambi i Paesi si traduce in una preferenza per materiali naturali, grezzi e di alta qualità.

  • Comune: L'uso abbondante del legno (spesso chiaro in Norvegia, ma anche scuro in Giappone), la ceramica, la carta (come la carta di riso in Giappone) e i tessuti naturali (lino, cotone, lana).

  • Si prediligono prodotti ben fatti, destinati a durare nel tempo, in contrapposizione alla cultura dell'usa e getta.

4. Artigianato e Qualità

Vi è grande valore attribuito all'artigianato e alla qualità della lavorazione, spesso preferita alla produzione di massa.

  • Entrambi gli stili esaltano la bellezza discreta e la funzionalità, dove ogni oggetto ha il suo scopo e posto, non solo estetico ma anche pratico.

5. Tranquillità e Comfort

Sebbene abbiano climi e stili di vita diversi, entrambe le filosofie tendono a creare ambienti che promuovono la serenità e l'accoglienza.

  • Giappone: Si cerca l'atmosfera Zen, calma e ordinata, che porta la mente alla pace.

  • Norvegia/Scandinavia: Si valorizza il concetto di Hygge (danese, ma applicabile) o Kos (norvegese), ovvero creare un'atmosfera di intimità, comfort e benessere in casa, soprattutto durante i lunghi e freddi mesi invernali.

In sintesi, la similitudine fondamentale tra i due popoli si trova in una filosofia di vita che celebra l'essenziale, la funzionalità, la bellezza semplice e il profondo rispetto per la natura.

Nessun commento:

Posta un commento