Ovvero con i miei piccoli frutti, quelli che mi regalano ogni giorno le mie piante in giardino = fragole, more e lamponi...fantastiche!! Lo spunto per preparare queste tartellette me l'ha dato proprio un'evento stragoloso, il 1000foglie by night, al quale ho partecipato qualche giorno fa su invito di Nerina Di Nuzio di Food Confidential, in una delle migliori pasticcerie di Roma: la pasticceria DE BELLIS. Certo che quelle ho visto nella vetrina di questa pasticceria sono molto più belle, e saranno sicuramente eccellenti, ma non ho resistito, la forma rettangolare mi ha attirato molto e così ho subito pensato di preparare qualcosa di simile...quelle che ho preparato io qui sono sempre con la frolla all'olio extravergine di oliva, ormai non potrei farne a meno...riempite con una crema al pistacchio (è un periodo che sono anche in fissa con il pistacchio, SI!) e sopra i miei piccoli frutti...dolcissimo e soleggiato fine settimana a tutti, un abbraccio SILVIA (p.s. attenzione!! Questo post ha un tasso glicemico molto alto...)
ingredienti per 6 tartellette rettangolari:
ingredienti:
120 gr farina 00
40 gr zucchero
40 gr condimento a base di olio extravergine di oliva e arancia
1 uovo
pizzico di sale
Ho frullato l'uovo con l'olio all'arancia e un pizzico di sale, deve risultare un composto molto cremoso. A parte ho mescolato la farina con lo zucchero e l'ho aggiunto al composto frullato, ho lavorato velocemente con le mani, ho formato una palla, e lasciata a riposare per 30 minuti in frigorifero avvolta da pellicola. Quindi ho preso la frolla, l'ho messa all'interno degli stampini in silicone rettangolari e ho cotto in forno a 180° per 20 minuti, ho punzecchiato, ho coperto con carta forno e legumi secchi. Ho estratto dal forno e fatta riposare.
per la crema pasticcera al pistacchio:
20 gr pistacchio tritato finemente fino a ridurlo in farina
50 gr latte
1 tuorlo
20 gr zucchero
la punta di un cucchiaino fecola di patate
Ho messo in un pentolino la farina di pistacchio e il latte l'ho fatto scaldare senza farlo bollire, quindi ho spento e ho filtrato per eliminare i grumi di pistacchio. In una ciotola ho lavorato con le fruste il tuorlo con lo zucchero, deve diventare un composto spumoso e chiaro, ho aggiunto la fecola, quindi ho aggiunto il latte al pistacchio a filo, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi quindi ho rimesso sul fuoco il composto, nel pentolino dove prima c'era il latte al pistacchio e ho continuato la cottura fin quando la crema si sarà addensata (meno di 10 minuti). E' anche possibile non filtrare il latte al pistacchio, ma in questo modo la crema non sarà del tutto liscia.
per guarnire le tartellette:
fragole, more e lamponi (delle mie piante!!)
Ho riempito di crema al pistacchio le tartellette fredde e ho aggiunto sopra i frutti rossi.
La particolarità della pasticceria De Bellis, sono proprio queste sfoglie sfoglie al burro francese caramellate, base per i suoi golosi millefoglie, dei veri e propri mini dessert non solo belli da vedere, ma estremamente buoni da mangiare...
la cosa ancor più simpatica di tutto questo e che si possono creare al momento seguendo i propri gusti...e quindi dal pistacchio, al caffè, al caramello, alla nocciola e tanti altri. Proprio durante l'evento le persone invitate hanno potuto degustare queste meraviglie, perchè di questo si tratta, secondo me...Oltre a tutto questo ci sono anche già 6 tipi di millefoglie dolci che sono fisse e già presenti e super collaudate dalla pasticceria ma soprattutto da esperti golosi....e poi mille altri ingredienti per chi proprio non riesce a placare la proprio voglia di buono: dalle creme, ai top, alla frutta secca, alla frutta disidratata, ecc. coperture per costruire un millefoglie personale partendo semplicemente dalla di Andrea. Io personalmente ne ho assaggiato 2 salati, preparati dallo Chef Andrea Dolciotti (del ristorante INOPIA di Roma) uno con baccalà mantecato e cipolle, e l'altro, più delicato con crema di patate e seppie, in abbinamento abbiamo bevuto un cocktail analcolico a base di cetriolo, limone e fiori di sambuco.
Il mio solo e unico assaggio dolce, ma solo per mancanza di tempo non di voglia (e me ne sono pentita amaramente...ritornerò quanto prima!!) ho assaggiato il millefoglie verde con mousseline al pistacchio, tè verde matcha, pistacchi e amarene. Per gli altri quale per esempio quelle con crema pasticcera al caffè e salsa di liquirizia, o alla nocciola, o ancora al cioccolato al 70% scoppiettante (con pop rocks cioè piccole pepite che scoppiettano in bocca). Pasticceria super consigliata quindi, non perdetevela!!
Piazza del Paradiso 56/57 - 00186 Roma
Orari:
Martedi-Venerdi: 12:00 - 0:00
Sabato: 10:00 - 0:00
Domenica: 10:00 - 20:00
Post GLICEMICO? altamente glicemico direi Silvia ..... come e quanto golosi i dolcetti rettangolari :)))))) (anche io adoro questa forma seppur preparo raramente ahahha)......sereno fine settimana anche a te stellina ....Giovanna
RispondiEliminasto semplicemente sbavando sulla tastiera.....
RispondiEliminaslurp!
mmm che buono... lo voglio assaggiare! peccato che non so di roma... sicuramente verrò un giorno!
RispondiEliminaChe buone le tue tratelle ai frutti di bosco, complimenti, super stuzzicanti e complimenti!
RispondiEliminaSto per avere l'acquolina in bocca, giuro! Oltre ad essere originali e sfiziose, si presentano in maniera davvero accattivante! Belle e buone!
RispondiEliminami è venuta l'acquolina in bocca! che delizia!
RispondiEliminawow quante calorieee ops delizieee li vorrei tutti per un mega buffet di dolci :) Stupendi, sembra un quadro.
RispondiEliminawowowowowowo...che meraviglia!
RispondiEliminaHo l'acquolina!
la zia Consu
Che raffinatezza nella preparazione di queste prelibatezze
RispondiEliminaDOLCINI CHE NON HO MAI VISTO Nè ASSAGGIATO, SONO INCREDIBILI E BUONI DA PROVARE
RispondiEliminaBelle e golose tue tartellette , certo quelle di pasticceria sono un'altra cosa,e il loro mestiere, ma tu te la sei cavata egregiamente . Complimenti
RispondiEliminaChe squisitezza!!:) baciii
RispondiEliminache bontààà!!!sembrano davvero buonissime
RispondiEliminama quante bontà hanno visto i miei occhi! mi hai fatto venire famissima!complimenti sei bravissima
RispondiEliminaCrema al pistacchioooooo?!? Non ragiono più ora.. Belle e buonissime!! Brava
RispondiEliminama che meravigliaaa li vorrei avere qui davanti a me per assaggiarli!!!un bacio!
RispondiEliminaKIARA
Peccato che il blog è un ambiente virtuale: devono essere buonissime
RispondiEliminaChe carine le tue tartellette, che voglia di dolce mi hanno fatto venire.. e poi le foto della pasticceria con dei dolcetti fantastici ...mamma che voglia matta!!!! Bye, kiss!
RispondiEliminaOttima la ricetta.Deliziose le tartellette.
RispondiEliminaio sono di Roma e dopo avere visto queste delizie credo proprio che ci farò un pensierino per andarle ad assaggiare...e poi le tue tartellette sono fantastiche e devono essere pure tanto deliziose!!!
RispondiEliminaqueste tartellette sono la fine del mondo!!! Devono essere ottime!!!
RispondiEliminaMa sai che ti dico Silvia....le tue tartellette sono degne di prendere il posto nella vetrina della pasticceria.
RispondiEliminaCon questo post mi hai fatto venire proprio una gran voglia di dolce!
Che fortuna che hai ad avere questi frutti prelibati nel tuo giardino!!!:-)
Un bacio cara,buon weekend!
Belle e buone queste tartellette!
RispondiEliminaChe meraviglie queste tartellette, da mangiare tutte!!
RispondiEliminaMaaamma mia che meraviglia!!!Da mangiare con gli occhi!
RispondiEliminaSono stupendi!
RispondiEliminaDevono essere super golose :) gia dalle foto sono favolose :)
RispondiEliminaglamourdaymoda.com
Che bontà, belli e sicuramente buoni!
RispondiEliminaNEW IN!
Cheap and Glamour
ma che meraviglia... uno piu' buono dell'altro... mi hai fatto venire una gran voglia di dolce :)
RispondiEliminawow ho la bava!!!
RispondiEliminamammamia che meraviglia!
RispondiEliminaanche io sono in fissa col pistacchio in questo periodo e mi hai messo una vogliaaaaaaaaaaaaaaaaa
le voglio!!!!! meraviglia culinaria allo stato puroooooo!
RispondiEliminaAlessia
THECHILICOOL
FACEBOOK
Video outfit YOUTUBE
Kiss
Wooooowwwwww.. che belli questi dolci!!! sono proprio raffinati, e un peccato quasi mangiarli!
RispondiEliminaFra poco svengo! Voglio tutto qui adesso!
RispondiEliminamamma mia come sono golose queste tartellette,belle anche da vedere...vedo che il tuo giardino da buoni frutti...complimenti...un abbraccio :)
RispondiEliminache buone adesso mangerei quella al lampone
RispondiEliminaMi fanno gola! Sono incredibili e sono bellissimi!
RispondiEliminaSono vicina di casa e farò certamente un salto...che spettacolo!
RispondiEliminavolgio andarci!!!:)
RispondiEliminaChe bontà! Mi è venuta una fame :)
RispondiEliminaLe tue tartellette sono molto carine,ti copio ricetta e forma.
RispondiEliminaBuon fine settimana a te.
il desiderio di un giardino è sempre più forte.. sogno la prossima casa e questo è un requisito importante.. il mio angolino dove coltivare i miei frutti..
RispondiEliminaSono deliziose queste tartellette, bisogna sempre prendere spunto in pasticceria! baci
Non sono mai stat aa Roma e oltre alle meraviglie della città capisco bene che anche la mia pancia e il mio girovita ne risentirebbe ?Mi scrivo subito su un post it fucsia l'ndirizzo di questa pasticceria e lo attacco alala guida di Roma che è sempre nel cassetto del mio comodino ,nella speranza un giorno di andarci.Una mia amica si è trasferita ad Ostai e mi sa che con la scusa di andarla a trovare si avvicinerà questo momento e "pancia mia fatti capanna"""
RispondiEliminabene! Allora quando passi a trovare la tua amica ad Ostia, passa pure ad Ostia Antica a trovare me!!
EliminaUna vera delizia!
RispondiEliminaSaluti a presto.
noo che bontàààà bellissima la tua ricettina , quando vado a roma devo andare in quella pasticceria, voglio assaggiare il millefoglie verde
RispondiEliminaAdoro il pistacchio, a Reggio Calabria ho assaggiato un cornetto con crema di pistacchio di bronte che ancora me lo sogno.
RispondiEliminaChe meraviglia tutto e se capito a Roma faccio un salto anzi un tuffo direto in questa bellissima pasticceria da buona golosa!!Baci,Imma
RispondiElimina...mamma mia che bontà queste tartellette..sono bellissime e devono essere anche tanto buone!!!! non ti nascondo che le ho mangiate con gli occhi!!! Manu
RispondiEliminabell'idea. molto elegante e dolce. da stupire i miei commensali. Grazie,.
RispondiEliminaLe voglio anche io le tue tartelle!! Pensa che, fino a poco tempo fa, il pistacchio nei dolci non lo prendevo mai...non perché non mi piacesse, ma perché non mi attirava. Invece adesso anche io sono "in fissa" e lo mangerei sempre e ovunque!!
RispondiEliminaBaci baci
meravigliosi e molto, molto invitanti!
RispondiEliminaMmm buonissimi!
RispondiEliminaMamma mia Silvia.....che tentazione!!!!! Quanto vorrei avere anche io il mio orticello!!! Ti ruberei tutti e tre questi dolcetti!!!! Un bacione
RispondiEliminaAdorabili!!! E paiono ottimi!!!
RispondiEliminaOnce Upon a Time..
che bontà questi dolcetti!!
RispondiEliminaMamma che belle coseeeeeee!!!!!! che fame ;)
RispondiEliminaChe sogno! . Gk
RispondiEliminaChe tentzaione, sembra tutto buonissimo!
RispondiEliminaXoxo
G.
GFD by Giorgio Schimmenti
mmmmmmmmmmmmmm che bontà, devo provarci anch'io, spero di essere alla tua altezza
RispondiEliminache bontà e che belle foto
RispondiEliminaNUOVO POST...TI ASPETTO ----> Tr3nDyGiRL Fashion Blog
Bacini
buonissimo tutto li voglio fare anch'io
RispondiEliminaSono favolose veramente! mi stanno facendo venire una vogliaaa! bravissima come sempre!
RispondiEliminaQuesto si che e un peccato di gola!!!!!
RispondiEliminauno spettacolo di bontà, meriti un applauso, sei bravissima
RispondiEliminaChe belle queste tartellette, e che bella frutta hai... pensa, le mie more stanno fiorendo ora non saranno mature prima di metà agosto.
RispondiEliminale foto della pasticceria sono strepitose!!!
RispondiEliminama credimi che anche la tua proposta e le foto di quelle che hai condiviso con noi sono altrettanto meravigliose!!!
buon week end cara!
dolce, t'ho visto? Gnam ed io me te magno! buonissimo! Ultima tappa del mio viaggio, se ti va ti aspetto da me
RispondiEliminabellissimi questi dolci quasi un peccato mangiarli ma di sicuro sono ottimi, complimenti!
RispondiEliminaBellissimi e molto invitanti le tue tartellette, peccato essere così lontani da Roma per la pasticceria
RispondiEliminaho l'acquolina !! bellissime le tue tartellette e come non capire quanto tu sia rammaricata per aver potuto fare un solo assaggio..
RispondiEliminaMolto belli e devono essere anche buoni!
RispondiEliminaciao
RispondiEliminasono dei piccoli capolavori, immagino la bontà particolare che avranno!!! baci
carina la presentazione rettangolare delle tartelettes... al pistacchio devono essere buonissime.
RispondiEliminache delizia!!
RispondiEliminaChe meraviglia!!! Mi è venuta l'acquolina!
RispondiEliminaBaci
Alice
bellissimi..e sicuramente ottimi...che cura dei dettagli
RispondiEliminasemplicemente capolavori!
RispondiEliminaDeliziosi!
RispondiEliminahttp://www.cultureandtrend.com/
RispondiEliminaSuper receta me encanta luce muy rica,saludos y abrazos.
il mio colesterolo è aumentato solo leggendo il post!
RispondiEliminaMamma che bontà!!
RispondiEliminasembrano davvero buoni *_* :
RispondiEliminaanche io sono amante del pistacchio...tutto l'anno!
RispondiEliminache delizia queste tartellette...peccato non abitare a roma.....ma la consigliero' ai miei amici romani questa pasticceria!
che delizia!!! me le mangio con gli occhi
RispondiEliminaAdoro i pistacchi ed anche le crostate, mamma che belle!!!!!!!!!! Bravissima
RispondiEliminaElegantissime e sicuramente deliziose! Brava cara!
RispondiEliminaUn grandissimo abbraccio e tanti dolci auguri