O, danubio dolce, o ancora, più semplicemente, dolcetti di pasta lievitata riempiti di marmellata o altri ripieni e cotti in una pirofila in modo che si attacchino l'una all'altra, immaginate una colazione migliore di questa?!?? Io no! Ieri sono stata, insieme ad altre food blogger all'evento organizzato dalla MUTTI qui a Roma, mi sono divertita un mondo a cucinare insieme agli altri, appena mi sarà possibile farò un post...oggi, invece, credo proprio che mi aspetta una giornata all'evento sulla birra...con assaggi oltre che di birre, di salumi e formaggi...dolcissima domenica a tutti, un abbraccio SILVIA
ingredienti:
400 gr di farina (200 grammi 00 e 200 manitoba)
100 ml di latte
80 gr di zucchero
60 gr di burro fuso
25 gr di lievito di birra
2 uova
1 bustina di vanillina
scorza di limone
un pizzico di sale
per il ripieno:
marmellata di albicocche
per la copertura:
zucchero al velo
*sottopentola blu linea Osteria CERAMICHE TAPINASSI
***piatto quadrato IVV
Ho preparato il lievitino, ho sciolto il lievito di birra nel latte tiepido e ho aggiunto 100 grammi di farina, ho messo in un luogo caldo e lasciamo lievitare fino a quando avrà raddoppiato il volume. Ho unito quindi tutti gli altri ingredienti: la farina restante, il burro fuso, lo zucchero, le uova sbattute, un pizzico di sale e gli aromi e ho impastato, poi ho formato una palla e l'ho lasciata lievitare per circa 30 minuti, quindi ho steso la pasta dello spessore di circa 1 cm, con un coppapasta ho ritagliato dei quadrati, li ho allargati uno ad uno e riempiti al centro con marmellata di albicocche, l'ho ripiegati su loro stessi e imburrati sopra e sotto con un pennello, così fino alle fine dei quadrati, ho sistemato ogni quadrato ripieno (o pallina se preferite) all'interno di una pirofila, lasciando un pochino di spazio tra di loro perchè poi si gonfiano, ho lasciato lievitare per 1 ora, e infornato a 170° per 25 minuti circa.(ricetta presa da qui)
Ricetta interessante. Mi sarebbe piaciuto esserci all'evento Mutti :) Un bacione cara
RispondiEliminaCiao, grazie per il tuo lavoro. Preparerò, spero, presto questo Buchteln, e ti saprò dire il risultato. Daniela.
RispondiEliminaCiao! complimenti per il buchteln! ti seguo molto volentieri anche io, è stato un piacere conoscerti ieri! :)
RispondiEliminaA presto
Tesoro, buona domenica!
RispondiEliminaSai avevo visto la ricetta su "Sale&Pepe" e mi aveva ispirato tantissimo..adesso che vedo la tua, non ho + dubbi..la preparo assolutamente :-P
Brava!
la zia Consu
Mi piaceee! E ci posso mettere tutto quello che voglio dentro? Magari anche a sorpresa? Lo farò prestissimo! Buona domenica!
RispondiEliminaCiao, bello il tuo blog, Sono diventata tua follower se ti va di passare da me sei la benvenuta
RispondiEliminaquanto li adoro i lievitati dolci.. anche semplici , in purezza, con solo lo zucchero a velo e via.. magari un pochino tiepidi e con una tazza fumante di caffè..
RispondiEliminache meraviglia!
bellissimi.. un abbraccio e buona domenica
Sono buonissimi questi dolci lievitati! Mi ispira un sacco,più che altro perchè puoi farci una valanga di varianti! Un abbraccione grande:)
RispondiEliminaè un dolce che si usa molto dalle nostre parti
RispondiEliminaCiao Silvia, ti abbiamo trovata per caso e abbiamo scoperto una fuoriclasse! Così non abbiamo potuto fare a meno di inserirci nella schiera dei tuoi followers. Ci farebbe moltissimo piacere se facessi una capatina da noi: daresti lustro al nostro blogghino artigianale... Ciao ciao e ancora complimenti
RispondiEliminaCecilia e viola
ciao carissima, se sapessi da quanto tempo voglio farlo.....
RispondiEliminati è venuto benissimo
baci e buona domenica
Da tempo vorrei fare questa ricetta... Mi ispira molto la versione salata ma anche questa con la marmellata sarà buonissima! :)
RispondiEliminaA casa mia i buchtelnd erano un must della colazione della domenica...ripieni di marmellata di albicocche e servite con una calda crema alla vaniglia...libidine!
RispondiEliminaComplimenti ti sono venuti benissimo! Buona domenica
Buona domenica a te Silvia! E complimenti per questa ricetta dolcissima! Un bacio
RispondiEliminaUNA TORTA GUSTOSISSIMA DA GUSTARE IN QUALSIASI MOMENTO DELLA GIORNATA.
RispondiEliminaUN ABBRACCIO
allora aspettiamo il tuo post sull'evento, intanto bravissima per questi panini!
RispondiEliminabella la cosa della mutti :) non sapevo si chiamasse così il danubio dolce :) ciao buona domenica :-*
RispondiEliminalo adoro!!! io però uso un quarto del tuo lievito
RispondiEliminasemplicemente spettacolare...bravissima!
RispondiEliminaun bacio
Mamma che buono, Silvia! :D Deve essere una vera e propria goduria sofficiosa :D ;) Complimenti e un bacione, buon inizio settimana! :) :**
RispondiEliminaCIAO DONNA IMPEGNATA COME STAI.... MA LO SAI CHE QUESTO E' UNO DI QUEI LIEVITATI DOLCI CHE HO SEMPRE VOLUTO PROVARE E NON HO MAI FATTO, MI PIACE UN SACCO.......BRAVISSIMA,MI RACCOMANDO DICCI COM ERA LA BIRRA E ...RIMANO SOBRIA. UN ABBRACCIO CARA
RispondiEliminammm anche a me ispira molto ma non ho mai provato a farlo!!! bravaaa
RispondiEliminamai fatto ma dev'essere buonissimo! ottimi ingredienti poi ;-)
RispondiEliminaci provo!
Sembra proprio buono!Allora aspetto il post dell'evento Mutti, complimenti per la tua bravura!
RispondiEliminaUn saluto
Lucia
Wow due giornate splendide, che beata...
RispondiEliminaMi piace questo dolce molto soffice, una colazione speciale!
Un bacione,
Cri
Che bello Silvia, fantastico vivere giornate così per chi come te ama la cucina!!!
RispondiEliminaComplimenti per la ricetta dall'aspetto deve essere squisita!!!
mi segno la ricetta, è l'ideale per la merenda! buona settimana, un bacione...
RispondiEliminabrava!!! ti è davvero venuta benissimo !!!
RispondiEliminama che meraviglia! visivamente è da mangiare con gli occhi... per il resto vorrei essere lì per gustarla veramente!
RispondiEliminap.s. ... ma che bello l'evento Mutti! ma sai se lo fanno anche a Milano??
un baciotto e buon inizio settimana
tizi
conosco molto bene questo dolce, è tipico della montagna!
RispondiEliminaE' un dolce che non ho mai assaggiato!! ma sembra fantastico brava, buona giornata!!
RispondiEliminaBuon inizio settimana Silvia.
RispondiEliminaAffianco al mio cappuccino una di quelle briochine ci starebbe proprio una favola, slurpppppp :P
Ma è proprio strepitosa: ho davvero voglia di provarla!!!
RispondiEliminaDelizioso!! E' perfetto per inizizare la settimana . Un abbraccio Daniela.
RispondiEliminatesoro che splendore questo danubio! mi spiace di non essere potuta venire all'evento mutti.. spero ci siano altre occasioni... ti abbraccio tanto e ti auguro una splendida settimana:**
RispondiEliminaUna colazione meravigliosa, una coccola di prima mattina!!! ... e quante attività interessanti!
RispondiEliminaNon è buono, di più!!!! Una vera e propria delizia!!
RispondiEliminaquesto è un di quei lievitati che mi piace da matti ( ma quali saranno quelli non mi piacciono ^_^ ), bravissima Silvia !!!
RispondiEliminaCiao Silvia.
RispondiEliminaChe delizia!!!! volevo una fettina.....
Bello ritrovarsi con le altre blogger... Ci dobbiamo incontrare un giorno visto che siamo vicine.
Vado a prendere un caffè sognando una fetta....
un abbraccio.
thais
Bella vita!! vai di degustazione in degustazione :) interessante l'evento sulla birra, come la ricetta di questo dolce ideale per colazione!
RispondiEliminaun abbraccio
wowwww!!!! sweet!!! I want!!!
RispondiEliminalike your blog. what about following each other??..
http://www.ilmiopiccolocapricciobyfabiola.com
Bello e buono brava baci ISA
RispondiEliminaNon l'ho mai fatto dolce ed ho una gran voglia di danubio....mi tocchera` rinfrescare la pasta madre....fra
RispondiEliminafantastico dolce, buono, buono
RispondiEliminaBuoniiiiiii!!
RispondiEliminaBuonissimo il danubio ed i lievitati in genere!!!!
RispondiEliminaoh mamma come si fa a non mangiarlo tutto??
RispondiEliminaMmmm ... io adoro il danubio e il ripieno che fuoriesce è troppo goloso!!! ^_*
RispondiElimina