Il Rome 
Cavalieri, resort di lusso in uno dei quartieri più belli di Roma, con vista mozzafiato sulla Città Eterna, propone una serie di nuove iniziative per coccolare i suoi ospiti. Il programma è ricco e parte dalla stagione autunnale fino a arrivare alle festività per Natale e Capodanno. Nuovi programmi anche per il Ristorante Uliveto, del Tiepolo Bar e del Cavalieri Grand Spa Club. 
I Brunch della domenica
Due gli appuntamenti domenicali da ricordare:
Domenica 29 settembre il tema sarà l'Oktoberfest con un brunch a cura dell’executive chef Fabio Boschero ispirato alla 
famosissima fiera tedesca. Fiumi di birra, live station per la cottura di 
wurstel e salsicce, polli allo spiedo e molto altro, con musiche tradizionali tedesche e camerieri in 
costume tirolese. Anche i dolci del pastry chef Dario Nuti avranno provenienza tedesca che preparerà per l'occasione dolci bavaresi ed il suo birramisù, rivisitazione 
del già famosissimo Tiramisù. 
Domenica 27 ottobre, si festeggerà Halloween con un brunch da 
“brividi” all’insegna di “dolcetto o scherzetto?”, un buffet di dolci
 molto dark nell’aspetto sempre realizzati per 
l’occasione dal bravissimo pastry chef Dario Nuti e del suo team. 
Il Menu autunnale del ristorante Uliveto
A partire da lunedì 28 ottobre entrerà in carte il menù autunnale firmato dall’executive chef Fabio Boschero per il ristorante Uliveto. Seguendo
 la stagionalità e selezionando le migliori materie prime del territorio
 il menù propone, solo per citare alcuni piatti, il “crudo di gamberi rossi con 
crumble di ceci  aio, oio & pepperoncino”, il “Risotto al  Suppli al
 telefono’”, gli “Gnocchi cacio & pepe con curcuma” e il “Coccio con
 Polpo verace su fagioli cannellini “. 
Imperdibili
 i dolci di Dario Nuti, primo tra tutti il “Risotto dolce allo zafferano
 e mandorle con sorbetto di fico d’India” assaggiato durante la presentazione di questi eventi, buono perchè non stanca per la sua originalità e particolarità di un dessert che non è quello che sembra, ma rimane piacevole al palato. Nato dalle suggestioni 
gustative della sua infanzia, il tradizionale riso dolce della cucina 
povera italiana si sposa con ingredienti tipicamente siciliani. O la 
“Meteora”, rivisitazione del suo “Blackstone”, in cui il gelato alla 
nocciola in tempura è abbinato alla salsa di cachi, vaniglia e arancia, e
 il “Cheesecake con crema di zabaione e tartufo di cioccolato” 
nell’inusuale forma a uovo. Infine, la deliziosa “Tarte tatin alla mela,
 birra Guinness e pop corn”, in un giocoso e originalissimo mix di 
sapori. 
I piatti assaggiati preparati dallo chef Fabio Boschero:
·        
Pesce sciabola in carrozza con maionese di mare e insalata
riccia
 
·        
Raviolo di patate e zafferano con porcini e ragù di capriolo 
 
·    Capesante scottate e scalogno stufato su soffice di cannellini
al tartufo, barbabietola, piselli e zucca
- "Food on Canvas" Live performance su tavola foderata
con tela Bianca alimentare di Stefano Tantari 
I dolci del Pastry Chef Dario Nuti:
·        
Cheesecake di caprino, zabaione e cioccolato tartufato
 
·        
Riso dolce allo zafferano, sorbetto  al fico d'india, mandorla
e granadilla
 
·        
Meteora al cioccolato, cuore di nocciola e salsa kaki
 
·        
Tatin di mela e lemongrass, guiness e pop corn
 
·        
Baba' brule d'oriente, zenzero e yuzu 
- selezione di panettoni con le loro salse, 
Inoltre il cocktail di Angelo Severini: 
 
CH-estnut, a base di  Vodka Grey Goose Poire  con
crema di cacao bianca servito con panna montata  alla castagna; alcolico
al punto giusto e corroborante nel freddo invernale.
Il Thanksgiving Day 
Giovedì 28 novembre
 si festeggia il Giorno del Ringraziamento, con un appuntamento dedicato
 non solo agli anglosassoni, ma gradito a ospiti provenienti da tutto il
 mondo. Un buffet speciale in cui, accanto al classico tacchino ripieno,
 troviamo altre ricette tra cui la “zuppa di patate e vongole
 del New England“, gli “gnocchi alla zucca con noci e mandorle“, il patè
 di fagiano, l’insalata di mais e molto altro. Per finire in bellezza la
 torta di zucca, l’apple pie e il gelato alla zucca del pastry chef 
Dario Nuti. 
Il Natale e Il Capodanno 
Gli
 appuntamenti più importanti dell’inverno sono quelli delle festività che riguardano Natale e 
Capodanno, quest’anno qui si festeggiano all’insegna 
della tradizione. 
Le
 decorazioni si rifanno ad oggetti “vintage” che caratterizzano
 il Natale, in un’atmosfera fanciullesca con giocattoli in latta, trenini e slittini in legno. I materiali sono 
classici e antichi: fiori e frutta secca, palline in vetro soffiato, 
angioletti in porcellana, addobbi in vari metalli,  candele e 
decorazioni in cera. 
I
 menù creati con attenzione all’autentica tradizione
 culinaria italiana, alla riscoperta di antichi e tipici sapori, usanze e
 rituali da custodire e tramandare di generazione in generazione. Tra le
 tante pietanze proposte citiamo qui il “Pesce sciabola in carrozza con 
maionese di mare e insalata riccia”, il “Raviolo di patate e zafferano 
con porcini e ragù di capriolo” e le “Capesante scottate con scalogno 
stufato su soffice di cannellini al tartufo, barbabietola, piselli e 
zucca”.
Le
 festività natalizie sono sempre una girandola di dolci, e non potevano 
dunque mancare i deliziosi panettoni del pastry chef Dario Nuti. 
Quest’anno, abbandonato il vezzo del panettone salato, torna alla 
ricetta tradizionale con prelibate farciture dolci, nel rispetto della 
tradizione italiana più antica amata da tutti. 
Il Tiepolo Bar
La
 stagione fredda invita a trascorrere pomeriggi e serate a rilassarsi con 
un buon cocktail o con uno stimolante tè delle cinque. Davvero 
straordinario il tè che Dario Nuti ha studiato per il Tiepolo Bar: 
accanto ad una ricca selezione dei migliori infusi troviamo una 
parata di biscotti, dolcetti e stuzzichini, preparazione sempre a cura del pastry chef Dario Nuti. 
Per gli aperitivi invernali il Mixologist del Rome Cavalieri Angelo Severini suggerisce il CH-estnut,
 a base di  Vodka Grey Goose Poire  con crema di cacao bianca servito 
con panna montata  alla castagna; alcolico al punto giusto una coccola per un inverno freddo. Si trascorreranno così scure giornate invernali ammirando le preziose opere d’arte della collezione 
privata dell’albergo che al Tiepolo Bar, coccolando lo 
spirito e deliziando il palato con quanto di buono si può
desiderare. 
Le novità beauty e wellness del Cavalieri Grand Spa Club
Il Forest Bathing
Secondo
 studi condotti in Giappone, il forest bathing è un‘abitudine 
estremamente salutare. Ispirata alla pratica giapponese (shinrin-yoku) 
dell'immergersi nei boschi, insegna a trarre giovamento da attività 
all'apparenza semplici, come una passeggiata nel bosco, respirando le 
essenze degli alberi e delle piante, di volta in volta rinvigorenti o 
rilassanti. Aiuta a stimolare il  sistema immunitario, contribuisce ad abbassare la pressione arteriosa e i battiti cardiaci, diminuisce la sensazione di stress e allevia gli stati depressivi.
 La posizione del Rome Cavalieri e la sua Spa permettono la realizzazione di un programma di Forest Therapy 
completo ed articolato. L’albergo è immerso in un parco mediterraneo e 
confina con uno dei parchi naturali più autentici e vasti  della città: 
la riserva naturale di Monte Mario, che per le sue caratteristiche 
ambientali è un vero mosaico di diversità biologica ormai raro in una 
città. Al Cavalieri Grand Spa Club è dunque possibile godere di una vera
 immersione nei boschi seguita da un efficace trattamento di benessere.
Il
 programma prevede una prima fase, ovvero una passeggiata 
leggera; si parte dal parco dell’albergo e ci si addentra nella riserva, tra querce, tigli, aceri e noccioli, respirando le 
essenze naturali e tonificanti di una natura rigogliosa e spontanea, 
inaspettata in un contesto urbano.
Conclusa
 la passeggiata si torna alla Spa e si completa il relax con un 
idromassaggio, si eliminano le tossine con una sauna o con un bagno 
turco, per poi affidarsi alle sapienti mani delle terapiste per il 
Forest Bathing Treatment. La più adatta, tra le cabine tematiche a 
disposizione degli ospiti, è  la  Forest Room, in cui colori, suoni e 
atmosfera sono  fortemente ispirati alla foresta. 
Il
 trattamento prevede l’impiego del Forest Therapy Oil, di Aromatherapy 
Associates, brand inglese che da oltre 30 anni utilizza le proprietà 
delle essenze e degli oli essenziali e crea prodotti e trattamenti 
personalizzati basati sul potere già riconosciuto alle 
essenze naturali di generare un benessere fisico, mentale ed  emotivo.
Il
 Forest Therapy Oil è  composto da venti diversi oli,  tra cui quello di
 cipresso – che rilassa e facilita la respirazione- di pepe rosa – 
tonificante – e di Ho Wood – purificante e dotato di proprietà in grado 
di ristabilire l’equilibrio tra mente e corpo. La selezione degli oli è 
stata portata  a termine con la consulenza della life coach Sarah Ivend,
 che ha trascorso un anno alla ricerca delle essenze in grado di 
riprodurre i benefici mentali, fisici e spirituali che derivano da una 
passeggiata nei boschi. 
Il
 trattamento è  preceduto da alcuni minuti di esercizi preparatori di 
respirazione, eseguiti sotto l’attenta guida della terapista e inalando 
un tessuto imbevuto del Forest Bathing Oil. Si passa poi alla parte 
centrale, in cui la terapista completa l’azione di rilassamento 
stimolata dalla respirazione e dall’inalazione dell’essenza,
 con una serie di sapienti pressioni che iniziando dal cranio  
interessano le spalle, la schiena e le braccia, ottenendo così un 
effetto di totale allentamento della tensione muscolare, di distensione 
delle articolazioni  e  di tonicità della mente. 
A
 trattamento concluso si può proseguire la Forest Therapy a
 casa propria, acquistando l’olio da bagno e doccia o il comodo spray.  
Rome Cavalieri, A Waldorf Astoria Resort
 Via Alberto Cadlolo, 101, 00136 Roma  
Tel: +39 0635091 















Nessun commento:
Posta un commento