(panino con lampredotto - Toscana)
Gnam!
Festival Europeo del Cibo di Strada
6-7-8-9
ottobre, RomaVia Oceania, laghetto
dell’EurIngresso gratuito
Dopo
il successo delle scorse edizioni, Gnam!
arriva a Roma con lo street
food
d'eccellenza, prima del suo sbarco in Europa. Nella Capitale, dal 6
al 9 ottobre, il cibo di strada di qualità e i prodotti tipici
regionali e internazionali diventano i protagonisti indiscussi.
Quattro giorni di percorsi e scoperta tra apefood,
food
truck
e stand ricchi di eccellenze culinarie on
the road,
dalle arancine del Sud siciliano ai gofri piemontesi, passando per le
bombette di capocollo pugliesi, gnocchi fritti emiliani e molte altre
specialità.
(le bombette - Puglia)
Arriva
a Roma, dal 6 al 9 Ottobre, in via Oceania presso il laghetto
dell’Eur, GNAM! Festival Europeo del Cibo di Strada.
Dopo
il successo delle scorse edizioni, GNAM!
arriva a Roma
con i suoi percorsi di gusto nello street
food di
qualità
Made in Italy ed internazionale. Prima del suo sbarco in Europa, la
rassegna fa tappa nella Capitale, per una quattro
giorni di degustazioni ‘on the road’,
in un itinerario ideale attraverso i prodotti
tipici
delle Regioni italiane, da Nord a Sud, e le golosità delle cucine
internazionali,
accolte in un'area dedicata.
(gnocco fritto - Emilia Romagna)
Da giovedì 6 a domenica 9
ottobre,
il laghetto
dell’Eur
ospiterà apefood,
food truck
e stand ricchi di specialità regionali, selezionati in base alla
qualità dei prodotti offerti e degli ingredienti utilizzati.
Dal cuoppo di
fritto campano celebrato nei romanzi di Matilde Serao
alle arancine di
Montalbano descritte da Camilleri. Se mancate da quella Sicilia che
si sveglia tuttora con una colazione servita nel paniere, da issare
sul balcone colmo di brioche alla granita
di limone fresca,
o se avete perso nella memoria estiva il sapore
del panzerotto pugliese
da gustare condito dal profumo di mare, sulle scogliere bianche o tra
le chiese barocche, GNAM! è
un appuntamento che non potete mancare.
Vi aspettano gli arrosticini
abruzzesi memori di tante transumanze, faticose e
inebrianti, i supplì delle periferie pasoliniane di
questa Roma ancora eterna e viva, celebrata anche attravero la
fragranza perfetta dei carciofi alla giudia e la gustosissima
semplicità di pizza e mortazza.
Tutti potranno tornare a scoprire i
sapori delle loro terre: la bombetta della Valle d’Itria,
lo gnocco fritto emiliano, il pastin veneto, la
pizza ligure, i gofri piemontesi e i panini che hanno
sfamato intere generazioni come il lampredotto
fiorentino, il pane câ meusa o il pane
e panelle della Sicilia. Senza contare i dolci: un intero
banco è specializzato in profumatissima pasticceria da
asporto napoletana.
(i cannoli - Sicilia)
Lo street food
è, oggi, frutto di una rivisitazione, di un anelito al ritorno del
valore primario del cibo, non più riempitivo, ma gusto e piacere
umano. È anche educazione al rispetto di tutte le culture, che
si esprimono a tavola nel modo più immediato. Nell’isola
internazionale di GNAM!, saranno accolti i sapori e le tradizioni
culinarie delle cucine internazionali: churrascarie brasiliane,
specialità messicane come tacos e burritos, paella e tapas spagnole
e specialità greche, come moussaka e gyros pita.
L'ingresso è gratuito. Sono
previsti anche incontri tematici e degustazioni
tipiche.
(burritos - Messico)
Gli
orari
Giovedì 6 ottobre: 18.00
(inaugurazione) - 24.00
Venerdì 7, Sabato 8 e
Domenica 9 ottobre: 11.00 - 24.00
I
prodotti tipici regionali
Per
la Sicilia: cannoli, arancine, panelle, sfincione, pane e
panelle, pane ca meusa, creme di pistacchio, cassatelle, cassatine.
Per la Calabria: ‘nduja, tartufo della Sila, crema di
cipolla di Tropea. Per la Puglia: taralli di ogni tipo,
bombette di capocollo della Valle d’Itria alla brace, pettole,
pasta fritta ripiena, panzerotti. Una vasta rappresentanza lucana
ci delizierà con la salciccia locale e i peperoni
cruschi a indicazione geografica tipica. Molte le specialità
campane: mozzarelle e hamburger di bufala, cuoppi fritti e pizza
fritta. Immancabili gli arrosticini abruzzesi e le olive
ascolane per le Marche. Per il Lazio grande attesa per
il noto Pizza e Mortazza e per uno specialista dei
difficilissimi carciofi alla giudia. La Toscana ci aspetta con
lampredotto e l’hamburger di chianina, ma anche con pesce fritto
direttamente dal porto. L’Emilia con lo gnocco fritto e le
piadine. Per la Lombardia c’è la polenta da assaggiare. Vi
saranno infine panini di ogni tipo, da quello con il polpo al
classico hamburger.
(focaccia di Recco - Liguria)
Street
food, non solo un trend
Molto
più di una moda: le persone che mangiano in strada nel mondo
superano il miliardo. In alcuni Paesi, soprattutto nelle grandi
città orientali, come Seul o Bangkok, le persone sono abituate a
mangiare sempre in strada.
Quello
che non sappiamo è che siamo stati noi occidentali, dai greci agli
antichi romani, a inventare il “cibo di strada” con i fritti al
cartoccio di cui parla anche Apicio nelle sue ricette. E viaggiando,
fin da allora, nell’antico Egitto e in Medio Oriente, il cibo di
strada è il primo contatto con la cultura di un Paese, come accade
ancora oggi.
In
Italia, e a Roma
in particolare, il cibo di strada non rappresenta solo un trend,
ma
una
rivisitazione
di piatti umili all’insegna della qualità. Non a caso gli
ambulanti del cibo sono sempre più spesso persone attentissime alle
materie prime e alla comunicazione.
(ghiropita - Grecia)
I
numeri
La
cultura del cibo di strada ha avuto il suo boom in questi anni di
crisi crescendo
del 17% tra il tra il 2008 e il 2016
(dati Coldiretti)
.
Quest’anno
(2016 sul 2015) sono aumentati
del 13%
gli esercizi specializzati
nella preparazione di
cibo per il consumo immediato nel
nostro Paese.
Nel
2016 risultano infatti registrate in Italia 2.271
imprese di ristorazione ambulante.
Le
regioni con il maggior numero di venditori ambulanti di cibi e
bevande regolarmente registrati sono la Lombardia
(288 imprese; un anno fa erano 228), la Puglia (271 imprese; un anno
fa erano 261) e il Lazio (237 imprese; un anno fa erano 218).
Che bella manifestazione, molto "gustosa" !
RispondiEliminaBuona serata
Carmen
è una vera festa per chi apprezza il cibo ruspante !
RispondiEliminaChe meraviglia dovrebbero farlo in tutte le città d'italia!!!!
RispondiEliminaPeccato essere lontana!!!
RispondiElimina