...ultimo appuntamento prima della pausa estiva per le ricette regionali (io partecipo per il Lazio) che partecipano alla raccolta mensile "Cucina e territorio di casa nostra"...questo mese l'argomento scelto dalle food blogger partecipanti è stato le polpette...e così sono andata di nuovo a sfogliare i 2 libri di cucina "La cucina romana e del Lazio" di Livio Jannattoni...ed è nata questa ricetta...con questa raccolta di ricette ci rivediamo a settembre!! Vediamo cosa hanno preparato le altre food blogger:
ingredienti per 6 persone per le polpette casalinghe alla romana, come ha voluto definirle la Grande Enciclopedia illustrata della Gastronomia. Polpette fritte, assolutamente. E il ricordo è immediato. Uscivano dalla padella fragranti, quasi croccanti, gravide di magnifici ripieni. Sostavano un momento sulla carta della pasta, quella grossa giallina, per lasciare assorbire un pò dell'olio superstite, e finivano poi nei piatti. Con noi in golosa attesa. Ecco la ricetta:- Liguria - polpette alla Ligure
- Puglia - polpette di melanzane al sugo
- Calabria - purpette ‘I risu (polpette di riso)
- Basilicata - Polpette di uova e pane fritte, ricetta materana - pjljpitt d iaivj i mddjck -
- Sardegna - polpette sarde allo zafferano
- Marche - polpette di baccalà alla marchigiana
- Lazio - le polpette casalinghe alla romana io!!
- Lombardia - pulpéte de Marisàn - Polpette di Melanzane
- Campania - polpette alla napoletana
600-700 gr di polpa di manzo tritata (oppure quasi altrettanto lesso)
un trito di lardo o grasso di prosciutto
aglio, prezzemolo, maggiorana
sale, pepe, noce moscata
mollica di pane
2 uova
2 cucchiaiate di parmigiano
pane grattugiato
a piacer uvetta passerina e pinoli
Si pone in una terrina la carne, vi si aggiunge i trito, la mollica di pane bagnata e sfatta con le mani, il formaggio, vi si versano sopra le uova sbattute, l'uvetta (IO OMESSA), i pinoli, si aggiusta di sale e pepe (poco di tutti e 2), e si riduce tutto ad un impasto omogeneo (con le mani eventualmente infarinate). Da quell'impasto si ricavano tante piccole palle, le polpette, leggermente schiacciate ai poli come il globo terrestre (Artusi) che vengono ripassate nel pangrattato, come vuole la vera tradizione romana. Una volta impanate, si mettono in una capace padella, nella quale si sarà versato lo strutto, o l'olio altrettanto abbondante, e si friggono. Badando a girarle, in maniera che entrambe le facce della polpetta assumano il colore caratteristico e facciano una bella crosticina. Se si vogliono al sugo, non c'è che da preparare la salsa in un tegame (sugo d'umido o "finto"), allinearci dentro le polpette e lasciarle insaporire per alcuni minuti.
con questa ricetta partecipo a Cucina e Territorio di casa nostra
Veramente gustose con il trito di lardo nell'impasto. Un abbraccio.
RispondiEliminaLe nostre, dell'Abruzzo, coi formaggi sono da leccarsi i baffi, queste ricette regionali, Silvia, sono stratosferiche ;)
RispondiElimina....dicevo, peccato che non le ho trovate in lista, queste tue con il lardo....da provare....ghiottissime ;)
EliminaMolto gustose!
RispondiEliminaBuon inizio di settimana :)
Le polpette piacciono a tutti grandi e piccini, le tue devono essere proprio ghiotte, grazie della visita!
RispondiEliminaw le polpette si accontenta tutti e sono facili da preparare
RispondiEliminail piatto ideale che mette d'accordo tutti !Buona settimana
RispondiEliminaBuonissime e visto che è ora di cena te ne rubo subito una!
RispondiEliminale tue polpette sono simili alle mie partenopee,sono più belle,complimneti,io le ho postate stamani,un abbraccio
RispondiEliminamolto molto buone, adoro questa versione!
RispondiEliminaBuoneeeeee, mi sa che a me 3 non bastano :) :) :D
RispondiEliminaGustosissime e incredibilmente sfiziose,fanno venire un'acquolina incredibile:))grazie infinite per la proposta Silvia,bravissima come sempre:)).
RispondiEliminaUn bacione:))
Rosy
beh, il trito di lardo o grasso di prosciutto le rende morbide e gustose! slurp...
RispondiEliminaGolosissime con il trito di lardo, ricetta segnata . Un abbraccio, Daniela.
RispondiEliminaAdoro le polpette, le tue sono proprio gustose con quel trito di lardo!
RispondiEliminaSono una estimatrice delle polpette, che bontà.
RispondiEliminaTroppo buone! Le farò presto. Bravvissima Silvia!
RispondiEliminache buone,sono gustosissime ,da farle per forza! Complimenti*_*
RispondiEliminaUn piatto speciale che mette tutti d'accordo. Il trito di lardo gli da una marcia in più . Buone vacanze e ci vediamo a settembre
RispondiEliminaQueste polpette devono essere golosissime e credo che il trito si lardo gli dia una morbidezza e sapore in più. Da provare
RispondiEliminaKatia da Giorno dopo giorno
Adoro le polpette, mi piacciono in tutte le versioni! Baci
RispondiElimina