Ringrazio Fabio Campoli, il suo Circolo dei Buongustai e Giusy (resp. comunicazione) per avermi invitato, come ospite, a questa interessante manifestazione: sono un'amante del mare, ho abitato vicino al mare per metà della mia vita, ho padre e fratello pescatori per hobby e adoro cucinare il pesce, vi serve di più?!??
Oltre a loro ho potuto conoscere altre food blogger...e vai! Partiamo dalle vincitrici, bravissime, del contest Cecilia ed Emi del blog www.ladiesmarmalade.com, e si continua con Laura semplicemente cucinando con la quale già mi ero scambiata delle email durante i mesi scorsi, felicissima di averla conosciuta live (era venuta con una sua amica esperta di vini), ed infine Roberta del blog http://incucinaconroberta.blogspot.com/ con la quale abbiamo capito che abitiamo anche abbastanza vicine!!
Io sono rimasta tutto il tempo al padiglione 1 dove c'era la cucina di Fabio Campoli (una persona sempre sorridente e molto alla mano) e a fine serata c'era anche lui, il maestro ALBERTO CIARLA che ha tenuto una vera e propria lezione su come si pulisce il pesce e si ottengono dei filetti e sul pesce crudo lasciato a marinare, con assaggio finale di un primo e un antipasto/secondo preparato con la spigola, che delizia! Visto che adoro anche io la spigola magari cercherò di riproporre i piatti preparati da Alberto Ciarla...vediamo che combino...invece che inserirvi miliardi di foto ne inserisco 1 sola e alcuni filmati fatti con il cellulare...tanto per farvi capire come era la manifestazione e lo spirito simpatico che ruotata tutt'intorno...;-)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ed ecco che il recente pranzetto a casa mia è finalmente finito...oggi inserisco il primo piatto e l'aperitivo preparato semplicemente con mezza bottiglia di spumante semi-secco e il succo di un grande melograno spremuto, lasciato a macerare per mezza giornata, ho utilizzato un termos della Giò Style, più sotto inserisco la foto, ma precedentemente ho già inserito finger food di polenta, il pane alle patate e il dessert charlotte con banane, panettone e panna alla cannella (gli spiedini di carne, cioè il secondo, ovviamente, non li ho fotografati...)
GNOCCHI
DI SEMOLINO CON SUGO DI SALSICCIA:
ingredienti
per 6 persone:
per
gli gnocchi di semolino:
250
gr di semola di grano duro
3
tuorli d’uovo
100
gr burro
parmigiano
grattugiato
sale
In
una padella a 2 manici ho portato ad ebollizione il latte con 100 gr di burro, regolato di sale, ho aggiunto la semola poco alla volta girando continuamente, quando il
composto si è amalgamato e inizia a staccarsi dalle pareti è pronta, ho
lasciato intiepidire e ho aggiunto i tuorli, uno alla volta e il parmigiano. Ho
steso l’impasto su una teglia rettangolare foderata di carta forno e ne ho
ritagliato tanti rotondi con un tagliapasta.
Per
il sugo alla salsiccia:
2
salsa di pomodorino ciliegino AGROMONTE
2
salsicce di Carpineto Romano (e sai che ti mangi!)
mezza
cipolla
Olio
extravergine di oliva 100% italiano
In
una padella a 2 manici ho messo l’olio e la cipolla a pezzetti a soffriggere,
ho aggiunto la salsa di pomodoro e la salsiccia spellata e fatta a pezzettini,
ho aggiunto solo un pizzico di sale e ho lasciato cuocere a fuoco bassissimo per almeno 1 ora e
mezza. Nella lasagnera ho quindi messo sotto il sugo alla salsiccia sopra i
tondini di gnocchi di semolino e ho coperto ancora con del sugo, in forno per
10 minuti a 180°.
prosit!
Oh che bella esperienza, per me che conosco poco dei pesci essendo montanara sarebbe una bella lezione di cucina! Che buoni questi ricchi gnocchi di semolino! Baci
RispondiEliminacompliemtni silvia per questa bella esperienza, volevo passare da te questa volta che ero giù ma siamo rimasti bloccati per la neve, mannaggia che sfortuna noi due eh? un abbraccio cara e complimenti per le belle esperienze che stai facendo
RispondiEliminaIo li volevo fare alla romana ma mi hai dato una idea gustosissima. Brava!
RispondiEliminaCredo di essere l'unica romana che non abbia mai mangiato gli gnocchi di semolino (a dire il vero tutti i romani che conosco, mangiano solo gnocchi di patate!!!). Ma prima o poi devo assaggiarli. Chissà, forse comincio proprio da questi!!! Ciao e grazie della visitaaaaa!!!
RispondiEliminaAh, ah, Elly anche mia mamma ha sempre sostenuto che "a Roma gli gnocchi sono solo di patate"! Anche quando è stata messa a confronto diretto con Il Talismano della Felicità, scritto proprio da una romana, Ada Boni, ha negato!!! Belli questi, cara Silvia, originali nel condimento.
RispondiEliminaMai fatto i gnocchi di semolino...dunque GRAZIE mille!!!!!!
RispondiEliminae complimenti che bella esperienza!!!!
Che bella giornata :) pPer me che adoro il pesce sarebbe stato un sogno poterci essere. Sai che non ho mai fatto gli gnocchi di semolino? Gustosa e ricca alternativa la tua al classico alla romana. Un bacio, buona giornata
RispondiEliminafai sempre bellissime esperienze!!! Gli gnocchi di semolino piacciono molto alla mia famiglia =) bacio
RispondiEliminamai mangiati così ,li proverò grazie!
RispondiEliminaBella esperienza bravissima!!
RispondiEliminaAnna
dev'essere stata una bellissima esperienza complimenti
RispondiEliminauna ricetta davvero speciale complimenti , ciao
RispondiEliminaUna bella iniziativa, devi essere stata davvero contenta!
RispondiEliminaGli gnocchi di semolino non li ho ancora preparati ma avevo in mente di farli da un po'...mi sa che ti rubo la ricetta!
che bella esperienza, io avevo partecipato al contest e credo, come tutte, un pò ci avevo sperato di poter visitare questa rassegna sul mare....
RispondiEliminacome sempre sei bravissima!!!
Bellissima esperienza davvero...Compliomenti per tutto, anche per gli gnocchi :-)
RispondiEliminasimona
Complimenti per questo piattino gustosissimo, Silvia!! E grazie anche per il resoconto del Big Blu, per chi come me non è potuto andare....
RispondiEliminaBaciotti,
Franci
uffi dovevo esserci anche io ,ma un po' il tempo ,poi la gastroenterite alla bimba.....Baciiiiiii....Complimenti x gli gnocchi.....
RispondiEliminaaltro che farli burro fuso e parmigiano! Buonissimi....
RispondiEliminaMa che bella idea questi gnocchi!!!!
RispondiEliminaBravissima!!!!
Un bacio!!!!!
fantastica esperienza
RispondiEliminauna ricettona,nn ho mai mangiato i gnocchi di semolino!
RispondiEliminaDeve essere stata una bella esperienza,Silvia,e che belli questi gnocchi tipicamente romani...ma cavoli...quante ricettine mi sono persa...uff...il tempo non basta mai...perdonami!!Vado a sbirciare!Un bacio...Maria
RispondiEliminaCiao Silvia, interessante questa esperienza, complimenti, grazie per i video, gli gnocchi alla romana si fanno anche qui da me, spesso, normali, la tua ricetta e' molto golosa, grazie a presto rosa complimenti buon mercoledi'.
RispondiEliminaMai mangiati gli gnocchi di semolino e invece sarei proprio curiosa di assaggiarli!
RispondiEliminaDeve essere buonissimo (e con un colore molto bello) anche l'aperitivo al melograno! Che pranzetto meraviglioso hai preparato!!
Baci, buona giornata
complimenti per la bellissima esperienza e per quanto riguarda gli gnocchi al semolino......mi autoinvito a pranzo!
RispondiEliminabuona giornata
spery
Sempre bravissima in tutto!!!baci
RispondiEliminaGrazie per il commento ecomplimenti per tutto....sara'stata proprio una bella esperienza.....
RispondiEliminaGli gnocchi saranno deliziosi e il sughetto mi intriga molto!!!!!!!Gia' ti ho detto che amo il mare vero!?????
Buona vita e buona cucina!
Io li adoro, ma non li ho mai fatti col sugo, sempre in bianco. Proverò...mi stanno facendo venire una fame i tuoi!!! :)
RispondiEliminaComplimenti per la tua nuova esperienza e per il piatto Silvia, non hai idea di quanto me li mangerei con gli occhi!!! Un abbraccio
RispondiEliminaQueste esperienze sono bellissime sia per imparare che per fare blog-conoscenze, vero? Complimenti per la ricetta, anch'io li faccio nella maniera tradizionale, ma la tua è una bella alternativa...a presto...
RispondiEliminaDavvero una bellissima giornata; complimenti per la tua partecipazione. Un abbraccio
RispondiEliminauna bellissima esperienza che tra l'altro ti ha permesso di fare conoscenze tra foodbloggers :) ottima questa teglòia di gnocchi con il sugo di salsiccia! ciao cara!
RispondiEliminaun idea davvero gustosa !
RispondiEliminaBaci
ho appena mangiato ma ho già l'acquolina in bocca...eheheheh!!complimenti per il piatto!!
RispondiEliminaricetta originale e gustosa, bel piatto da provare!!Clementina
RispondiEliminacontenta che vi siano piaciuti i miei gnocchi di semolino, un abbraccio SILVIA
RispondiElimina