(Comunicato Stampa)
elenco pagine
CACETTONE: il primo caciocavallo al gusto Panettone
Mince pies
Fontanafredda premiata da Luxury Lifestyle Awards
Gubana
Cinque vini da regalare a Natale
|
pizza al padellino
La pizza al padellino, o al tegamino, è una preparazione tipica di Torino, caratterizzata da una doppia lievitazione dell'impasto, il cornicione in questa pizza non c'è, si mette la farcitura su tutta la pizza, sul fondo del padellino si mette olio extravergine di oliva così diventa croccante sotto, sopra invece rimane morbida, si cuoce in forno in un piccolo pentolino di alluminio o ferro. Ormai è un prodotto che si è diffuso anche qui a Roma dove in centro c'è una pizzeria che sforna solo pizze al padellino. L'ho preparata a casa con 2 farcitura, la classica margherita e una crema di di cicoria IANNOTTA (che trovate facilmente facendo una ricerca online, oppure potete prepararla a casa) e siccome era troppo amara ho aggiunto squacquerone così in bocca si è riequilibrato tutto. Ancora non ho preparato dolci natalizia ma questa settimana li prepararerò e li pubblicherò qui nel blog.
Roma e il Meglio del Lazio 2024 Gambero Rosso
E sono 11 i premiati delle 4 categorie di Premi Speciali
wool roll bread
Il wool roll bread ovvero il pane che somiglia ad un gomitolo di lana, ricetta che impazzava fino a poco tempo fa sui social, tutti lo volevano preparare e tanti lo hanno preparato, mancavo solo io! Ed eccolo qui il mio gomitolo di lana ripieno con crema al pistacchio (comprata al supermercato), anche questa ricetta non difficile da preparare, ci vuole solo un pò di manualità, nulla più. Lo abbiamo mangiato a colazione, devo dire che in pochi giorni è finito, davvero buono, per il ripieno potete sbizzarrirvi con gli ingredienti che più di piacciono e sostituire la crema al pistacchio che ho messo io: frutta secca, oppure crema alla nocciola, o ancora confettura nel gusto che preferite. Sicuramente proverò a rifarlo nella versione salata.
Berebene 2024 Gambero Rosso
bovoli
Panifico molto spesso, soprattutto quando sono a casa nei fine settimana ho tempo da dedicare ai lievitati, dolci e salati. Ho rifatto la ricetta di questi panini tipici del Veneto i bovoli, ricetta sempre di Fulvio Marino che ha preparato durante la trasmissione "è sempre mezzogiorno", non seguo la trasmissione solo perchè a quell'ora lavoro, ma seguo poi le ricette nel sito, che per fortuna viene sempre aggiornato. Panini semplici da preparare, appena usciti dal forno croccantissimi, molto buoni.
50 Top Italy 2024
50 TOP ITALY 2024: L’OSTERIA FRANCESCANA È IL MIGLIOR RISTORANTE IN ITALIA. SECONDO ULIASSI, TERZO ENOTECA PINCHIORRI.
L’Osteria Francescana di Massimo Bottura, a Modena, è il miglior ristorante in Italia, nella categoria Grandi Ristoranti.
Al secondo posto Uliassi di Mauro Uliassi, a Senigallia. Gradino più basso del podio per Enoteca Pinchiorri, a Firenze, guidata in cucina da Riccardo Monco e Alessandro della Tommasina.
La Lombardia è la regione più rappresentata con 9 locali, seguita dalla Campania con 8 e dal Veneto con 6.
pizzicotti all'amatriciana
Dolce Roma Fest – The World of Pastry
Sabato 25 e Domenica 26 novembre presso Palazzo dei Congressi, Piazza John Kennedy 1, Roma |
Tutto pronto per Dolce Roma Fest – The World of Pastry,
full immersion nel mondo della pasticceria
Parte il countdown per il primo e unico evento che porta l’arte dolciaria al centro della Capitale. Masterclass, show cooking, workshop e molti altri incontri in programma dedicati al meglio della pasticceria italiana. E con Pasticcio Mini Club spazio al divertimento per i più piccoli. |
OGURA CAKE al caffè
32° Merano WineFestival
|
lasagne con zucca, pesto di noci e bietole
Iniziamo a produrre ricette autunnali, la zucca è uno degli ingredienti principali dell'autunno, ingredienti che amo. Quando ho visto il video dell'esecuzione di questa ricetta dello chef Danilo Cortellini mi è piaciuta subito e l'ho replicata, semplificandola e adattandola alle mie esigenze. Lui l'ha cotta in padella, io l'ho cotta normalmente in forno. Le bietole sono quelle del mio orto. Qui sotto la foto delle bietole del mio orto!!
Cantine Aperte a San Martino 2023
Da sabato 4 a domenica 12 novembre nelle cantine socie MTV
Al via Cantine Aperte a San Martino 2023:
la festa del vino nuovo che unisce le cantine da nord a sud della Penisola
Ritorna il tradizionale appuntamento del post-vendemmia che celebra l’autunno del vino con incontri e degustazioni insieme ai produttori del Movimento Turismo del Vino
pan co' santi
Il Pan cò santi è un pane toscano speziato arricchito da uvetta e noci, con aggiunta di vino rosso, olio extravergine di oliva, zucchero e pepe nero, ma in passato si utilizzava lo strutto al posto dell'olio e il miele al posto dello zucchero. E' il dolce che si prepara per il 1° novembre festa di Ognissanti nota anche come "tutti i santi" nella quale si celebrano tutti i santi della tradizione cristiana. Il 1° novembre è anche il giorno nel quale si va al cimitero a trovare i propri cari defunti. Secondo la tradizione durante la notte tra il 1 e il 2 novembre l'anima dei cari defunti sia in grado di oltrepassare il velo che divide il cielo dalla terra per venire a farci visita, come se chi ci ha lasciato si potesse avvertire molto più vicino di quanto si possa pensare. Questa ricetta è della bravissima food write Giulia Scarpaleggia e fa parte delle ricette del suo libro "la cucina dei mercati in Toscana".
spaghetti con le vongole veraci
Ricetta classica per un piatto che a me non stanca mai, neanche in autunno o in inverno, a casa lo preparo in qualsiasi stagione, lo ritengo un piatto facile da preparare, forse perchè ormai lo preparo da anni, mi piace con tante vongole veraci, non si deve sentire solo il profumo del mare ma proprio il sapore del mare e delle vongole! Pubblico solo una foto: buona la prima! Amo tantissimo il pesce ed anche i primi piatti di mare, per questo me li preparo anche a casa, tempo permettendo ovviamente, prossimamente pubblicherà la ricetta della pasta con polpo, polpo verace fresco, squisiti.
Vini d’Italia 2024 Gambero Rosso
|
pizzi leccesi
I pizzi leccesi, ricetta di Fulvio Marino, lui lo seguo tantissimo e rifaccio tante sue ricette che, quasi sempre, mi vengono perfette, ma forse dipende anche da me. Questi panini leccesi li ho preparati con i pomodori del mio orto, abbiamo tolto le piante circa 1 mese fa per piantare le verdure invernali (alcune sono già cresciute!!) e sulle piante c'erano ancora tanti buonissimi pomodori ciliegino, piccadilly e tondi da insalata. Giuro che questa è l'ultima ricetta che pubblico con i pomodori del mio orto, anche se io mangerò pomodori fino a dicembre almeno, in quanto i pomodori verdi matureranno, piano, piano, sotto le cassette sotto il patio grande con il tetto di legno, fantastico! Qui sotto metto la foto dell'ultimo raccolto di tutti i pomodori del mio orto, che, come spiegato prima, matureranno piano, piano.
Guida Essenziale ai Vini d'Italia 2024
Il traguardo verrà festeggiato in due tappe insieme a tanti grandi protagonisti della produzione vinicola
italiana e al vasto pubblico che da sempre segue Daniele Cernilli e DOCTORWINE: a MILANO (30
settembre e 1 ottobre all’Hotel Principe di Savoia) e ROMA (8 ottobre allo Spazio 900).
Sarà anche l’occasione per presentare l’ultimo progetto firmato DOCTORWINE: l’attesissima APP
finalmente a disposizione di tutti i winelovers.
busiate con pesto siciliano
Vino Connect Sicilia
Vino Connect Sicilia, la nuova cooperativa di comunità unisce oltre 30 cantine dell’isola
Da Pachino via al progetto che valorizza la filiera vitivinicola
torta di pane e mele
Dall’agricoltura sociale i buoni frutti della buona terra
Dall’agricoltura sociale
i buoni frutti della buona terra
Sabato 30 settembre a Viterbo, a Palazzo dei Priori, edizione speciale dello Slow Food Village dedicata all’agricoltura sociale.
Una giornata speciale interamente dedicata all’agricoltura sociale. È quanto propone sabato 30 settembre l’undicesima edizione dello Slow Food Village, organizzata da Slow Food Lazio e Slow Food Viterbo e Tuscia, grazie al contributo della Regione Lazio e dell’Arsial e il patrocinio del Comune di Viterbo e di Slow Food Italia.
galette con pomodori
Adoro le galette perchè oltre ad essere facilissime da preparare possono essere farcite in mille modi! Avendo l'orto in giardino e, in estate, i pomodori, questa l'ho preparata farcita con i pomodori tondi "insalatari" del mio orto, ovvero il classico pomodoro rotondo. L'orto estivo è stato tolto tutto domenica scorsa per far posto a quello invernale che sarà pieno di tante buone verdure. In Francia la galette è una torta farcita con frutta fresca o confettura, invece in altri paesi, come l'Italia per esempio, è una vera e propria torta salata, di forma più o meno rotonda, farcita con verdure o ortaggi. L'impasto si prepara velocemente ed è simile alla briseè, dopo un breve riposo può essere farcito e cotto in forno. Questo inverno ne preparerò altre farcire con le verdure del mio orto invernale.
MAESTRALE il vino rosato dell’Azienda Fattoria Mantellassi
A ROSA, ROSATI, ROSE’ SOFFIA IL VENTO DI MAESTRALE PER FATTORIA MANTELLASSI
L’eccellente rosato dell’Azienda di Magliano in Toscana si aggiudica, con un punteggio di 96/100, La Rosa d’Oro e la Gran Menzione
Anche quest’anno, per la quinta edizione del prestigioso Concorso Enologico Nazionale dedicato ai vini rosé, la commissione di degustazione ha deciso di premiare e presentare MAESTRALE di Fattoria Mantellassi all’interno della Guida Rosa, Rosati, Rosè 2024 di Renato Rovetta.
Anche? Sì, perché già nel 2022 questo vino straordinario si era aggiudicato il Premio Etichetta. Ma, questa volta è stato “il contenuto” a conquistare i raffinati palati della giuria di esperti tanto da assegnargli un punteggio di 96/100 che gli ha valso la Rosa d’Oro e la Gran Menzione. Un riconoscimento importante, se si pensa che, in concorso, c’erano ben 400 vini!
tortino di alici, zucchine e peperoni snack
Aria di San Daniele 2023
L’edizione 2023 di Aria di San Daniele è pronta a partire da Roma |
Il tour itinerante che porta in tutta Italia il Prosciutto di San Daniele prenderà il via il 18 settembre dalla capitale, per fare tappa, nel corso dell’autunno e dell’inverno, in alcune e selezionate città del Paese. |
Per il sesto anno Aria di San Daniele, il tour gastronomico itinerante che porta in giro per tutta Italia il Prosciutto di San Daniele DOP, è pronto a ripartire. La data di inizio è fissata per lunedì 18 settembre nella città di Roma, poi il tour percorrerà tutto lo Stivale attraverso ben trentacinque tappe distribuite in sette città. |
mandilli de sea con pesto genovese
L’albicocca dell’Alta Val Venosta protagonista del gin Felix Luis
Klaus Pobitzer, proprietario dell’hotel Garberhof di Malles Venosta, condivide la sua grande passione per il mondo del gin con i suoi ospiti. Tra gli spirits che è possibile degustare al Lounge Bar 1981 dell’hotel 4 stelle superior di Malles Venosta c’è anche Felix Luis, il distilled dry gin arricchito da ben 12 essenze botaniche che rappresenta l’incontro tra i metodi produttivi del London Gin e l’arte altoatesina della distillazione.
semifreddo ai frutti di bosco
Eccoci tornati a pieno ritmo nella vita quotidiana, ad agosto sono partita soltanto per 1 settimana per l'Abruzzo, magari più avanti ne parlerò, i miei viaggi sono sempre "stancanti" in quanto io mi riposo già tanto a casa mia, quindi quando esco da casa, soprattutto per un viaggio, ho bisogno di "scalmanarmi" un bel pò, solo così mi piace viaggiare. Ormai da molti anni non faccio più viaggi rilassanti, i luoghi mi piace viverli appieno, a piedi, girovagare, assaggiare, annusare, mettere in moto tutti i sensi insomma... Oggi una ricetta semplice di un dessert che si prepara anche con pochi ingredienti ma che chi l'ha mangiato ha gradito molto. Purtroppo le more e i lamponi ho dovuto acquistarli al supermercato perchè le mie piante me ne fanno pochissimi e non sarebbero bastati per questo dolce.
Salumi e frutta, la combo dell’estate 2023
Salumi e frutta, la combo dell’estate 2023
Da Citterio tre piatti completi ed equilibrati
all’insegna di gusto e leggerezza
Fichi, prugne, mango, pesche e avocado sposano prosciutto crudo, petto di tacchino e prosciutto cotto, in tre abbinamenti ideali per i pranzi estivi proposti con il supporto scientifico di Nutrition Foundation of Italy
insalata cipolla rossa e salsiccia
Brindisi d’estate: dal Piemonte alla Sicilia, quattro vini di ARGEA da stappare
|
lasagna estiva con piccadilly e tenerumi
Sicilia e Giappone nel piatto: Pino Cuttaia e Yoji Tokuyoshi
Pino Cuttaia e Yoji Tokuyoshi. I due chef si incontrano e danno vita a un menu che rappresenta l’unione perfetta tra la cultura gastronomica siciliana e quella giapponese.
L’evento straordinario è andato in scena a Finale di Pollina dove Yoji Tokuyoshi, che guida le proposte culinarie di Stazione Vucciria per la stagione estiva 2023, ha ospitato in cucina Pino Cuttaia due stelle Michelin con il ristorante La Madia a Licata. Materie prime siciliane, tecniche di cottura giapponese e l’estro dei due chef in una danza di profumi e sapori di terra e di mare.
pollo con i peperoni
Da vino e arte nasce WEART
Le Vigne di Zamò e l’artista torinese Elisa Talentino insieme per WEART: il territorio vitivinicolo friulano raccontato per illustrazioni.
Nasce WEART, ideato da Le Vigne di Zamò insieme all’artista torinese Elisa Talentino: un racconto di poesia, femminilità e vino che, attraverso illustrazioni variopinte, declina la ricchezza dell’universo vitivinicolo friulano. Con l’intento di realizzare una rivisitazione delle etichette de Le Vigne di Zamò, WEART unisce quindi l’arte dell’illustrazione a quella del vino, celebrando la ricchezza storico-culturale di un territorio in cui sorge la cantina. WEART ritrae e narra la connessione tra il significato di sinestesia e le principali caratteristiche dei vitigni coltivati in Friuli.
tomini con pomodori ciliegino
Orecchiette nelle ‘nchiosce 2023
(Comunicato stampa ) L’8 e 9 agosto, a Grottaglie (Taranto), la nona edizione nel centro storico, tra i vicoli bianchi e nel Quartiere delle Ceramiche
Orecchiette nelle ‘nchiosce 2023, al via la grande festa della ‘regina’ pugliese
26 cuoche per ricette in tutte le salse
Percorsi enologici, musica e artisti di strada.
www.orecchiettenellenchiosce.com
Orecchiette per tutti i gusti e in tutte le salse: quelle con ceci e purea di fave gluten free, con salicornia, al prosciutto di Faeto, con le cozze tarantine fino a quelle tradizionali con le rape.