Sono da poco tornata dal mio viaggio in Nepal, qui e qui, e ho già voglia di ripartire, quest'anno non so cosa mi prende, non riesco a stare ferma a casa...in questo mi è venuta incontro una mia amica, Daniela, e così abbiamo unito le nostre forze e ad agosto riparto!! Eh, si, andiamo insieme in Sicilia, per un tour e questa volta comodo. Sono almeno 10 anni che non vado in vacanza con un'amica (ma con il mio compagno) e sono forse ancor più anni che non vado in vacanza in Italia!! (basta vedere qui alcuni mie viaggi). In Sicilia poi non sono mai stata e sia i luoghi che il cibo mi affascinano molto! Il tour toccherà 17 città, sia tra le più famose: Catania, Palermo, Monreale, Agrigento, Marsala, Modica, Noto, Siracusa, Etna, Taormina, sia altre meno turistiche, ma proprio per questo saranno bellissime: Aidone, Piazza Armerina, Zona Gibellina, Mothia, Segesta, Salemi, Selinunte, quindi un tour molto completo, non vedo l'ora! E poi in vacanza con un'amica mi divertirò sicuramente da matti!! ;-) Ma ora è meglio tornare seri e parlare di ricette, eheheheheheheheh, in questa ricetta gli ingredienti che mi hanno entusiasmato sono stati l'olio al mandarino con quel suo buon profumo, e i mirtilli freschi, ho una piantina in giardino ma non cresce, probabilmente causa il clima troppo caldo, quindi li ho acquistati, meravigliosi!
Ingredienti:
270 gr farina dolci e sfoglie
160 gr zucchero
130 gr yogurt magro
50 gr olio al mandarino MARINA COLONNA
2 uova
2 cucchiai di cocco in scaglie
2 cucchiai succo limone
mezza bustina lievito per dolci
125 gr mirtilli freschi
1 pizzico sale
Ho lavorato le uova con lo zucchero finchè risultano gonfie. Ho versato a filo l'olio al mandarino (che buono!!) poi lo yogurt, il succo di limone, il cocco a scaglie e un pizzico di sale e ho amalgamato, poi ho setacciato 250 gr di la farina con il lievito e l'ho aggiunta al composto amalgamando con una spatola dal basso verso l'alto, per non smontare il composto. Ho passato i mirtilli nella rimanente farina e li ho uniti al composto. Ho rivestito lo stampo da plum cake con carta da forno bagnata e poi strizzate e ho riempito lo stampo con il composto e infornato a forno caldo a 170° per 35 minuti, comunque fino a quando sarà dorato in superficie.
(ricetta tratta dalla rivista A Tavola, ho fatto qualche piccola modifica)
ma quanto è morbido questo cake ma a me non piace la farina di cocco, posso anche non metterla ? comunque brava ciao kiara
RispondiEliminama ke buono...me ne mandi un pezzettino??? :P complimenti molto brava
RispondiEliminaChe delizia questo cake, se solo potessi assaggiarlo!
RispondiEliminaUn abbraccio!
Chissà che profumino c'era nella tua cucina...Meraviglioso!
RispondiEliminaTi ringrazio della visita e ti faccio i complimenti per il blog pieno di ricettine slurpose. Buone vacanze, (da noi in Sicilia ti divertirai sicuramente) e a presto.
questo cake ha un aspetto eccezionale, gli ingredienti sono una poesia, buono!!! io sono appassionata di mirtilli!
RispondiEliminaAllora di nuovo buona partenza!!! che itinerarri i tuoi viaggi, chissà perchè io non riesco ad organizzarli così bene, lo vorrei fare un tour così vasto della sicilia, favoloso!!! a presto ;)
a dir poco stupendo!!!baci!
RispondiEliminabello il tuo dolce e bello viaggiare, spece con gli amici...
RispondiEliminafrancesca
Delizioso il tuo dolce, brava Silvia. Buonaserata Daniela.
RispondiEliminaSe puoi fai benissimo ad andare in giro..poi, i viaggi con le amiche sono sempre divertenti :D ! Questo cake è strepitoso :))
RispondiEliminaBacio !
chissà che buono,l'olio al mandarino è buonissimo lo conosco anche io,
RispondiEliminabuona domenica
Fantastico! Ci hai messo tutte cose buonissime!!!
RispondiEliminaquesti sono i dolci che adoro! e vai vai in vacanza!!! quando la sicilia chiama come dire di no?
RispondiEliminaE allora si riparte alla grande! Anche l'Italia ha posti che meritano davvero di essere visitati e mi sembra che il tuo sarà un bel tour!
RispondiEliminaE il tuo cake non smentisce le tue qualità culinarie! Buonissimo certamente!!! Un abbraccio!
Carissima Silvia, così vieni in vacanza nella mia bellissima isola? ;) Se necessario sarò felice di poterti dare qualche dritta!! Un abbraccio e buona serata :) Daniela
RispondiEliminaBuono!!! E sicuramente profumatissimo, che bel viaggio ti aspetta, dopo il Nepal, vai alla grande! Ciao, buon proseguimento.
RispondiEliminawowww che buono e bello!Bravissima Sissi!un bacione
RispondiEliminaSisssssssssssssssisssssssimaa!!! Vieni in Sicilia e lo scopro cosi?!?! :D
RispondiEliminaIo sono a Palermo dal 3luglio e ci rimarrò probabilmente per tutto agosto, con brevi spostamenti! Chiedi, se hai bisogno!!Ho notato che manca San Vito Lo Capo e la riserva naturale dello zingaro,Trapani. Dai un'occhiata in rete,,,vale PROPRIO la pena.Credimi!
Sei sempre originale...Bravissima! Divertiti in sicilia, io ci vado il 10 agosto per 20 gg...è il posto dove sono nata e lo adoro, il mare è splendido...occhio alla linea eh?!! Mangia i dolci locali (cannoli, cassata), arancini e rosticceria varia e sopratutto la granita di mandorla con la brioche. Se vai a Siracusa c'è una gelateria ai Villini cioè proprio all'ingresso si chiama Bianca e fanno una granita spettacolareeeeee..Baci e buona vacanza.
RispondiEliminaConosco la Sicilia per puntate rapide, un pò meglio le isole per la mia passione della subacquea e quel mare ti regala davvero tanto, ma sono entusiasta di quei posti, ti lasciano dentro un qualcosa di autentico e spontaneo.
RispondiEliminaChe dire di questo tuo cake? Parla da solo, è tenero e soffice solo a guardarlo; non so per quale ragione sono sempre tentannante davanti alle ricette he usano lo yogurt, ma...la tua l'assaggerei.
Un bacio
il cake è favoloso e il viaggio che ti appresti a fare pure!!!!
RispondiEliminaA Piazza Armerina ci sono stata due volte e ci tornerei sempre....una meraviglia
Bacioni
Bravissima!!!Un dolce favoloso!!!
RispondiEliminaDivertiti in Sicilia!!!Aspettiamo di vedere le foto ;-)
Un bacione
Alice
Maravilloso pastel es una delicia irresistible me encanta,abrazos y abrazos.
RispondiEliminauna fetta adesso per colazione la vorrei! Un bacione...
RispondiEliminasilvia ma che buon plumcake io ci vado a nozze lo adoro ... p.s . le foto mi piacciono molto
RispondiEliminaSilvia questo plumcake è subliminale!! ti è venuto sofficissimo bravissima anche per la foto
RispondiEliminaBrava Silvia, è davvero invitante, a merenda e colazione poi ci va a nozze! Ciao!!
RispondiEliminaPrendendo una fetta di questo plumcake ti auguro un meraviglioso viaggio con la tua amica, sarà bellissimo! buona giornata
RispondiEliminaDeve essere squisito...buon inizio settimana :)
RispondiEliminabuonissima ricetta e buon per te che parti così tanto, viaggia anche per me che lavoro
RispondiEliminache meraviglia soffice e delicata
RispondiEliminati capisco benissimo viaggiare è la cosa piu bella da fare!!!conoscere paesi abitudini cibi diversi dai nostri è favoloso!!!!ti auguro una bellissima vacanza.......
RispondiEliminaImmagino la tua torta morbida e profumata. Complimenti. E bellissima la presentazione "floreale".
RispondiEliminasarà sicuramente deliziosa! così soffice e profumata! bravissima ciao:)
RispondiEliminaFai benissimo!! Partirei di nuovo anch'io!!!!!!
RispondiEliminaPrendo una fetta del tuo dolce!!!!! Buonissimo!!!!
Un bacio grande!!!!!
Un cake ricco di frutta insomma, da quella vera a quella in aromi naturali! bello e decisamente ottimo!
RispondiEliminabacioni
favoloso cake silvia! morbidissimo e aromatico proprio come piace a me! poi adoro i mirtilli che insieme al cocco devo dare un sapore davvero ottimo! bravissima:*
RispondiEliminabella e sicuramente ottima!!
RispondiEliminaCocco e mirtilli, che bontà!
RispondiEliminaSpettacolare questo cake, sofficissimo e profumato...lo voglio!!!! :-D
RispondiEliminaBacioni cara!
Questo si che e' un dolcetto per la mia colazione:) buono e sofficioso;)
RispondiEliminaBaci
Ciao Silvia, con un po' di anticipo: benvenuta in Sicilia!!! Spero che vi divertiate e che questa terra che noi siciliani amiamo e odiamo allo stesso tempo riesca a conquistarti! Certo di tappe ne hai previste parecchie, ma se hai abbastanza tempo allora no problem! Il cake ai mirtilli è stupendo, io amo i mirtilli, ma da noi non sono ancora riuscita a scovarli! Se nel tuo viaggio ti capita di trovarli fammi un fischio che passo a saccheggiare il negozio!!! 1 bacione, Valeria
RispondiEliminaNon ho il coraggio di accendere il forno!!!
RispondiElimina;)
Ciao Silvia, innanzitutto grazie per i complimenti e per esserti aggiunta ai lettori fissi! :) Il tuo blog è veramente bello e da oggi ti seguirò molto volentieri anche io, complimenti :) Il cake è delizioso, io adoro i cakes con lo yogurt nell'impasto, amo i mirtilli ed il cocco, quindi è perfetto per me! L'olio al mandarino, poi, dà un tocco fenomenale secondo me! Segno la ricetta! Un abbraccio grande, a presto!
RispondiEliminaho scaricato la ricetta....mi piace.....bacini
RispondiEliminameravigliosa questa torta, un similie la fa anche la mia mamma.
RispondiEliminaciao ciao
emme
Che invidia mi fai... Poter viaggiare, vedere il mondo, è meraviglioso ^_^
RispondiEliminaAppena le mie due pesti saranno un pò più grandicelle... zaino in spalla!
Splendida ricetta questa... da mangiare con gli occhi e non solo :D
Che delizioso, lo vorrei domani per la prima colazione! :)
RispondiEliminaSilvia anche questa deve esser stata buonissima! ^_^
RispondiEliminaCome mi piace questo cake!!! Troppo buono!!!!
RispondiEliminanon sapevo esistesse l'olio al mandarino, che profumo deve avere???!!!!
RispondiEliminae sarebbero "comode" le vacanze in Sicilia? sono un tour de force!!!!
e bentornata anche se solo per qualche giorno:)
buonissimo questo dolce e spettacolari le foto del tuo viaggio! deve essere stata un'esperienza molto particolare!!! e ora la Sicilia!!! sei fortunata a poter viaggiare continuamente scateni l'invidia di tutti noi!!! :-))
RispondiEliminami hai fatto venire voglia di cake...il tuo è particolarmente soffice e morbido e con la farina di cocco deve avere un profumo delizioso!
RispondiEliminaChe meraviglia! Io mi devo accontentare di 4-5 giorni al mare qui vicino casa mia ^_^ Allora ti auguro buone vacanze e prima di andarmene...mi prendo un paio di fettine di questo squisitissimo cake ;-)
RispondiEliminaC'è una faccina che sbava?
RispondiEliminaCara davvero un dolce gustosissimo!!! E poi ho visto le foto del Nepal, che invidia... la scimmietta è fenomenale!! :D Vedrai che adorerai la Sicilia ;-) Un abbraccio!
RispondiEliminaChe bel plum cake!! Con le vacanze non ti sono scappate le forze per cucinare, anzi!!
RispondiEliminaora vado a vedere gli altri post!!! in questi giorni ho avuto poco tempo.
grazie a tutti per aver gradito questa ricetta, un abbraccio SILVIA
RispondiElimina